Lampuga alla siciliana al forno

La lampuga alla siciliana è un secondo piatto di pesce gustosissimo, col suo condimento si può preparare anche un ottimo piatto di spaghetti, è un pesce settembrino che vive nel Mediterraneo o nel Tirreno ed è conosciuto anche col nome di capone, la sua carne è molto magra e si presta a molte prearazioni.

Ingredienti:

1 lampuga di 1 kg circa

1 cipolla

una manciata di olive verdi

una manciata di capperi

1/2 bicchiere di vino bianco

una manciata di pomodorini

prezzemolo tritato q.b.

olioextravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino facoltativo

Preparazione:

Puliamo la lampuga e lasciamola asciugare, saliamola e pepiamola all’interno e all’esterno e irroriamola di olio, posizioniamola nella teglia che avremo scelto per la cottura in forno. Affettiamo la cipolla e soffrigiamola in una padella con dell’olio, uniamo i capperi lavati e strizzati, le olive e pomodorini interi, regoliamo di sale e pepe, mescoliamo il tutto e spegniamo, distribuiamo il condimento sul pescee uniamo anche il vino bianco, inforniamo a 180° per 15/20 minuti circa, attenzione a non farlo disfare, serviamo con un trito di prezzemolo e una spolverata di pepe.

Pubblicità

Cotechino in sfoglia

Un classico di fine anno che non può mancare sulle nostre tavole. a volte ce ne ritroviamo più di uno e allora prepariamoli in sfoglia sarà un ‘alternativa che piacerà a tutti.

Ingredienti:

1 cotechino piccolo

1/2 kg di lenticchie

sedano q.b.

2 pomodorini

1 aglio

acqua q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Mettiamo un pò a bagno le lenticchie, poi versiamole in una padella con l’olio, l’aglio, il sedano e i pomodorini, aggiungiamo dell’acqua e regoliamo di sale e pepe, portiamo a cottura. In una pentola facciamo bollire il cotechino come da istruzioni sulla confezione, poi lo apriamo e facciamo fuoriuscire il liquido, prendiamo una parte di lenticchie e nel con l’aiuto del mixer prepariamo un crema, srotoliamo la pasta sfoglia e versiamo sopra la cremina ottenuta, adagiamo sopra il cotechino, modelliamolo tagliando i bordi e con la pasta in eccesso creiamo delle strisce con le quali decoriamo il cotechino in sfoglia, spennelliamo con l’uovo e infornaimo a 180° fino alla doratura. Serviamolo affettato con le lenticchie condite con filo di olio a crudo.

Baccalà alla napoletana

Il Natale è alle porte allora iniziamo a pensare a qualche ricetta per la sera della vigilia, non avevo mai preparato il baccalà alla napoletana, ricetta della tradizione Campana, mi è piaciuto tantissimo e certamente sarà sulla mia tavola la sera di Natale.

Ingredienti:

600/700 gr di baccalà

100 gr di olive di Gaeta

80 gr di capperi

1 spicchio di aglio

250 gr di pomodorini (ideali sarebbero quelli del piennolo, ma vanno bene tutti)

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

origano q.b.

prezzemolo q.b.

farina q.b.

olio si semi di arachidi per friggere q.b.

pane tostato (facoltativo)

Preparazione:

Dissaliamo il baccalà per qualche giorno o acquistiamolo già pronto, dissaliamo anche i capperi. Soffriggiamo in una padella l’aglio insieme all’olio e quando sarà imbiondito uniamo i pomodorini tagliatia metà, mescoliamo e aggiungiamo anche il cucchiaio di concentrato, i capperi e le olive, l’origano, il pepe e regoliamo,se necessario, di sale, togliamo l’aglio e lasciamo insaporire il tutto una diecina di minuti, quando sarà ristretto spegniamo e prepariamoci il baccalà, asciughiamo i tranci per bene, e infariniamoli , friggiamoli in padella con abbondante olio di semi, quando saranno dorati asciughiamoli su della carta da cucina, adagiamoli poi in una pirofila da forno e versiamo sopra la salsa preparata, forno a 180° per 15/20 minuti. Serviamolo caldo decorandolo con del prezzemolo tritato fresco e del pane tostato.

Fiori con burrata e acciuga in pastella

I fiori con burrata e acciuga non resistono sulla tavola, vanno via appena si servono perchè la loro bontà è infinita, sono molto semplici da realizzare e capaci di soddisfare tutti i palati, approfittiamo di questo periodo per prepararli, siamo nel pieno della raccolta.

f1

Ingredienti:

15 fiori di zucca

1 burrata

acciughe sott’olio q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

qulche pomodorino per decorare

Per la pastella:

200 gr di farina

200 gr di acqua frizzante

sale q,b,

pizzico di pepe nero  (facoltativo)

Preparazione:

Per prima cosa prepariamo la pastella, in una citola versiamo l’acqua frizzante molto fredda, uniamo la farina e regoliamo di sale e pepe, mescoliamo e teniamo in frigo fino all’utilizzo.

Dopo aver pulito per bene i fiori togliendo loro anche i pistilli, laviamoli e asciughiamoli, io li apro  da un lato, tagliamo a tocchetti la burrata  e a piccoli pezzetti le acciughe, con questi ingredienti farciamo i nostri fiori. Prepariamo una padella con abbondante olio di semi arachidi ben caldo, impastelliamo i fiori e friggiamoli da ambo i lati togliamoli quando saranno dorati. Impiattiamo decorando con qualche pomodorino.

iPiccy-collage2

Spaghetti con filetti di spigola a modo mio

Un primo piatto a base di pesce molto gustoso, la spigola è un pesce povero di grassi, leggero e digeribile, la sua carne bianca e profumata ci consente di prepararlo in tanti modi, gli spaghetti cucinati con i filetti di spigola sono straordinari.

s1

Ingredienti per 4 persone:

6 spigole sfilettate

1 spicchio di aglio

vino bianco q.b.

200 gr di pomodorini rossi e gialli

350 gr di spaghetti

erba cipollina q.b.

prezzemolo q.b.

farina q,b.

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dal nostro pescivendolo di fiducia facciamoci sfilettare sei spigole medie, saliamole, infariniamole e  saltiamole in una padella con olio per qualche minuto, sfumiamole con un pò di vino bianco, pepiamole e teniamole da parte. Nel frattempo in un’altra padella rosoliamo lo spicchio di aglio (che poi toglieremo) uniamo i pomodorini tagliati a metà e cuociamoli per qualche minuto, regoliamolo di sale e pepe, una volta pronti versiamoli sui filetti di spigola e facciamo insaporire il tutto, regoliamo ancora di sale se necessario e completiamo con erba cipollina tagliuzzata. Cuociamo gli spaghetti in acqua bollente salata, scoliamoli al dente e versiamoli nel sugo prepararato, impiattiamo e serviamo il piatto ben caldo, spolverizziamo con il  prezzemolo tritato e pepe nero.

iPiccy-collage

 

 

Bietole con datterini gialli e rossi

Le bietole sono un ortaggio  a foglia verde ricche di vitamine e leggerissime, si adattano a svariate prearazioni, questa ricettina è un ideale contorno per accompagnare carni e pesci arrosto, o da gustare come piatto unico accompagnate da fettine di pane casareccio bruschettato, il peperoncino esalta il sapore della bietola.

1bb

 

 

Ingredienti per 2 persone:

500 gr di bietole

100 gr di datterini gialli  rossi

1 aglio

2 fietti di acciughe

olio extra vergine di oliva

basilico q.b.

sale q.b.

peperoncino

Preparazione:

Dopo aver pulito le bietole laviamole sotto l’acqua corrente e scoliamole, in una padella rosoliamo l’aglio (poi lo togliamo) e i filetti di acciughe fino a quando non si sarà formata una cremina, regoliamo di sale se necessario (le acciughe sono abbastana salate) uniamo i pomodorini lavati e tagliati a metà e saltiamoli qualche minuto, uniamo anche le bietole  tagliate a tocchetti e facciamo insaporire il tutto per 15/20 minuti, devono rimanere croccantei a fine cottura uniamo qualche foglia di basilico e il peperoncino a seconda dei gusti.

BeFunky-collage

Focaccia Pugliese (ricetta Bimby)

La focaccia pugliese preparata con il Bimby è deliziosa, soffice e profumata, ingredienti semplici per una preparazione di sicuro successo apprezzata da tutti, la ricetta è sul ricettario Bimby “Pizze e focacce”.

f1

Ingredienti:

150 gr di patate sbucciate a pezzi (circa 2-3 cm)

250 gr di acqua

25 gr di lievito di birra

1 cucchiaino di zucchero

50 gr di olio extra vergine di oliva

350 gr di farina di forza (manitoba)

150 gr di farina di semola di grano duro

1 cucchiaino di sale

20 pomodorini ciliegino a metà

2 spicchi di aglio (opzionale)

1 pizzico di origano secco

1 cucchiano di sale grosso

Preparazione:

Nel boccale del Bimby inseriamo le patate e tritiamo 10 sec/vel.7, riuniamo sul fondo con la spatola, aggiungiamo 50 gr di acqua, il lievito e lo zucchero e sciogliamo 2 min/37°C/vel.2, uniamo la rimanente acqua, l’olio extravergine di oliva, la farina,la semola di grano duro e il sale, impastare 6 min./vel.spiga.Trasferiamo l’impasto in ciotola e copriamolo con della pellicola, deve raddoppiare. Nel frattempo nel boccale mettiamo l’olio extravergine di oliva e l’aglio tritiamo 4 se./vel.8, aggiungiamo i pomodori tagliati e mescoliamo 10 sec.antiorario vel.1, trasferiamoli in una ciotolia e tenamo da parte. Preriscaldiamo il forno a 230° e ungiamo la placca del forno con abbondante olio di oliva( io ho usato la carta forno). Riprendiamo l’impasto e trasferiamo sulla placca del forno preparata, e facendo pressione con i polpastrelli, allarghiamolo coprendo tutta la superfice disponibile, otteniamo una sfoglia alta 5 mm. Distrubuiamo sopra i pomodorini premendo bene all’interno della pasta, cospargiamo sulla superfice 1 cucchiaio di sale grosso. Cuociamo in forno caldo per 15/20 minuti (230°). Possiamo servire la focaccia sia calda che fredda.

La focaccia con gli stessi ingredienti si può lavorare anche a mano.

ipiccy-collage

Farfalle con asparagi e alici fresche profumate allo zenzero

Mare e terra per questo primo piatto dal sapore eccezionale, lo zenzero con suo gusto intenso e un pò piccantino conferisce al piatto un sapore particolare e un profumo che ricorda quello del limone.

Farfalle1

Ingredienti:

400 gr di farfalle

1 mazzetto di asparagi circa 400 gr

400 gr di alici fresche

1 cipollotto

1 aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

5/6 pomodorini ciliegino

prezzemolo tritato

sale e pepe q.b.

1 noce di burro

olio extra vergine di oliva

zenzero q.b.

Preparazione:

Puliamo le alici togliamo  la testa e le interiora, apriamole a libro ed estraiamo la spina dorsale, laviamole per bene e teniamole da parte. Laviamo gli asparagi e tagliamo la parte più dura, sbollentiamoli per qualche minuto in acqua salata e scoliamoli. In una padella  rosoliamo l’aglio e togliamolo uniamo le alici facciamole saltare qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, uniamo i pomodorini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe e completiamo la cottura. In un’altra padella lasciamo appassire la cipolla con l’olio e la noce di burro, saltiamo glia asparagi qualche minuto tenendo da parte le parti finali per preparare una cremina. Versiamo nella padella con le alici gli asparagi e amalgamiamo il tutto. Nel frattempo che bolle l’acqua della pasta, nel boccale del mixer versiamo i pezzetti di asparagi tenuti da parte con  un pò di acqua di cottura, aggiungiamo un pò di olio, pepe e prezzemolo tritato, riduciamo tutto in una cremina. Cuociamo le farfalle al dente e versiamole nel condimento preparato, uniamo la crema di asparagi preparata, amalgamiamo il tutto e impiattiamo, completiamo con del pepe, prezzemolo tritato, una grattatina di zenzero e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

Rombo al forno con patate e pomodorini

Un secondo piatto di pesce molto pregiato…leggero e  digeribile…una delle ricette più conosciute è quella con le patate e pomodorini…poi ognuno da il suo tocco personale…io trovo che il timo, l’erba cipollina e il pepe rosa gli conferiscono un gusto delizioso.

Rom1_burned

Ingredienti:

1 rombo da 1,3 Kg 

400 gr di patate

1 spicchio di aglio

una manciata di pomodorini ciliegino

1/2 bicchiere di vino bianco

erba cipollina q.b.

timo fresco q.b.

sale q.b.

olio extravergine di oliva

pepe rosa

Preparazione:

Puliamo il rombo e teniamolo da parte, sbucciamo le patate e tagliamole a rondelle con la mandolina, immergiamole nell’acqua, nel frattempo a parte facciamo saltare con un pizzico di sale i pomodorini, prepariamo anche le erbe profumate e sbollentiamo in acqua salata per qualche minuto le patate, scoliamole e iniziamo la nostra preparazione. In una larga teglia da forno rivestita da carta forno sistemiamo le patate tenendone qualcuna da parte per la superficie adagiamo anche il  il pesce salato, distribuiamo sopra i pomodorini con il sughetto che hanno rilasciato, il mezzo bicchiere di vino, le erbette e l’aglio posto in un angolino e ancora le patate restanti, irroriamo il tutto con un filo di olio extravergine, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

Spezzatino di vitello con patate

Un classico secondo di carne economico ma gustosissimo che piace a grandi e piccoli, ho abbinato a questo piatto un Cirò Rosso Doc della mia regione la Calabria!

spe

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di polpa di spalla di vitello a cubetti
1 carota
2 cipollotti freschi
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino rosso (Cirò Doc)
5/6 patate medie
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di alloro
8/10 pomodorini ciliegino
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
farina q.b.
sale e pepe q.b.
peperoncino

Preparazione:

La carne migliore per preparare un ottimo spezzatino è la polpa di spalla, ma si possono utilizzare anche altri tagli.
In una pentola capiente facciamo rosolare i cipollotti freschi, uniamo la carne passata nella farina e regoliamo di sale e pepe.
Facciamola rosolare da tutti i lati e sfumiamo con il vino rosso, una volta evaporato uniamo la carota, il gambo di sedano, i pomodorini tagliati a metà, le foglie di alloro e i tre cucchiai di concentrato, copriamo con acqua e lasciamo cuocere almeno 30 minuti, nel frattempo tagliamo le patate a cubetti e teniamole nell’acqua per non farle annerire, trascorso il tempo di cottura della carne (il tutto deve risultare denso) aggiungiamo le patate, cuciamo ancora altri 15 minuti, fino a quando le patate non risulteranno tenere, serviamo con una buona dose di peperoncino.

PicMonkey Collage1