Involtini di petto di pollo (ricetta light)

Ricetta gustosa e saporita ma sicuramente light, facilissima da realizzare e con l’alternativa di poter utilizzare ingredienti diversi, prosciutto, pancetta, scamorza, emmental insomma quello che più ci piace.

Ingredienti:

500 gr di petto di pollo

200 gr di prosciutto cotto

200 gr di caciocavallo silano

mollica di pane q.b.

1 spicchio di aglio

prezzemolo q.b.

erba cipoliina q.b.

parmigiano q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Adagiamo i petti di pollo ben appiattiti sul tagliere pepiamoli e saliamoli, mettiamo sopra una fettina di caciocavallo e una di prosciutto cotto, magari tagliamoli a fettine piccole, arrotoliamoli e chiudiamoli con degli stuzzicadenti, nel frattempo sbricioliamo la mollica del pane grossolanamente, saliamola e pepiamola uniamo anche il prezzemolo e l’erba cipollina spezzettate e il parmigiano, amalgamimo il tutto e passiamo i nostri involtini nella mollica. In una teglia da forno mettiamo in un angolino lo spicchio di aglio e un filo d’olio e adagiamo sopra gli involtini uno accanto all’altro e completiamo con dell’altro olio, inforniamo a 180° per 20/25 minuti fino a quanto non vedremo la crosticina dorata.

Pubblicità

Falsomagro (Farsumagru ricetta siciliana)con salsa di avocado

Piatto della tradizione siciliana con le sue varianti, la mia è quella di mia suocera che ho sempre apprezzato nei suoi menu’ della domenica, il tocco in più è la salsa di avocado che conferisce a questa ricetta antica una nota di freschezza.

Ingredienti:

1 fetta di vitello da 500 gr

1 bicchiere di vino rosso

2 salsicce

3 uova

150 gr di prosciutto cotto a dadini

1 carota

1 spcchietto di aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

prezzemolo q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva

1 noce di burro

sale e pepe q.b.

Per la salsa di avocado:

2 avocado

succo di 1 limone

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rassodiamo le uova, tagliamo il prosciutto a dadini e teniamo da parte, sminuzziamo la salsiccia senza pelle in una padella e facciamola rosolare. Stendiamo la fetta di carne e appiattiamola con un pesta carne per renderla più sottile, regoliamo la di sale e pepe, adagiamo nel mezzo la salsiccia, il prosciutto cotto, la carota tagliata a rondelle sottili, le erbe aromatiche tagliuzzate, le uova sode intere sistemate una dietro l’altra, arrotoliamo su se stessa la carne e leghiamola per bene e inseriamo nel filo del timo e dell’erba cipollina, poniamo il falsomagro in una pentola con lo spicchio di aglio (poi lo togliamo), l’olio e la noce di burro e rosoliamo facendo prendere colore da tutti i lati, regoliamo ancora di sale e pepe ,uniamo il cucchiaio di concentrato, versiamo il vino e facciamo evaporare, continuaimo la cottura a fuoco lento per almeno 35/40 minuti, se necessario aggiungere qualche mestolino di acqua calda. Serviamolo tagliato a fette con il suo condimento , il ripieno darà un effetto ballissimo, serviamolo con la salsa di avocado che darà al piatto una piacevole freschezza.

Salsa di avocado:

Apriamo gli avocado e togliamo il nocciolo, preleviamone la polpa, schiacciamola con una forchetta , condiamola con l’olio, il succo del limone e regoliamo di sale e pepe, mescoliamola per bene e teniamola in frigo fino al momento di servirla.

Tramezzini mimosa

Antipastino sfizioso per il pranzo della Festa della donna, è veloce e si prepara in pochissimo tempo…Buona Festa!

tramezini mimosa

Ingredienti per 4 tramezzini:

8 fette di pane per tramezzini

300 gr di mascarpone

250 di prosciutto cotto

1 pizzico di sale

pepe q.b.

erba copollina

4 tuorli di uova sode

Preparazione:

Tagliamo il pane in quadretti e  teniamolo da parte, inserimo nel boccale del mixer o altro frullatore elettrico il prosciutto tagliato a dadini e frulliamo, riduciamolo in crema uniamo poi il mascarpone e regoliamo di sale e pepe altro giro di mixer, dobbiamo otetnere una crema omogenea e vellutata, uniamo l’erba cipollina e mescoliamo con un cucchiaio. Spalmiamo la crema su metà dei quadretti e chiudiamo con quelli rimasti, sbricioliamo i tuorli e copriamo con la “mimosa” i tramezzini, decoriamo con l’erba cipollina.

iPiccy-collage

 

 

Insalata di riso con Ananas fresco

Un piatto estivo freddo con innumerevoli proprietà, l’Ananas frutto tropicale che oltre ad essere consumato a fine pasto si presta anche alla preparazione di innumerevoli ricette sia dolci che salate, per le sue proprietà sgrassanti e rinfrescanti è adatto anche ad accompagnare piatti di  carni e pesci grassi, ottimi  i dolci che hanno come base questo straordinariio frutto.

riso nuovo1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di riso Perboiled per insalate

300 gr di Ananas  fresco

200 gr di prosciutto cotto in una sola fetta

1 pezzo di parmigiano (circa 100 gr)

erba cipollina q.b.

1 lime

olio extravergine di oliva q.b

sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

Per prima cosa lessiamo il riso in acqua salata, una volta cotto (controlliamo i minuti sul retro dello scatolo) scoliamolo e versiamolo in una ciotola, condiamolo con qualche cucchiaiata di olio e il succo del lime, mescoliamo bene. Tagliamo a cubetti il prosciutto e teniamolo da parte, puliamo l’ananas e riduaciamolo anche a cubetti, aggiungiamoli al riso e condiamo l’insalata con il pepe e l’erba cipollina tagliuzzata, regoliamo ancora di sale se necessario, mescoliamo bene il tutto, completiamo con scagliette di parmigiano a seconda dei gusti e ancora erba cipollina.

Teniamo in frigo fino al momento di servire.

iPiccy-collage

 

 

 

 

Danubio salato

Il Danubio salato è in assoluto il mio rustico preferito, lo preparo con svariati ripieni ed è sempre un gran successo, anche con gli ingredienti semplici che ho utilizzato per questa ricetta!

DNUBIO1

Ingredienti:

400 gr di farina manitoba
200 gr di farina 00
3 tuorli + 1 per spennellare
1 cucchiaino di zucchero semolato
12 gr di lievito di birra
250 gr di latte intero
100 gr di burro 
10 gr di sale

250 gr di caciocavallo
250 gr di prosciutto cotto

Preparazione:

Per prima cosa sciogliamo nel latte tiepido il lievito con lo zucchero, nella ciotola della planetaria con gancio a foglia montato inseriamo le uova leggermente battute e cominciamo a lavorare, uniamo il latte con il lievito e man mano anche le farine, dopo qualche minuto montiamo il gancio a spirale lavoriamo ancora e aggiungiamo il sale e il burro a pezzetti, quando avremo un impasto liscio ed omogeneo spegniamo la planetaria e rovesciamo l’impasto in una ciotola, copriamolo con un canovaccio e lasciamolo lievitare finchè non avrà raddoppiato il suo volume, ci vorranno almeno due ore. Nel frattempo tagliamo a cubetti il caciocavallo e spezzettiamo il prosciutto e teniamolo da parte. Una volta che l ‘impasto sarà raddoppiato ricaviamone dei pezzetti di circa 40 gr formiamo dei dischetti di diametro 8 e farciamoli con il prosciutto e il caciocavallo, chiudiamoli formando dei piccoli panini. Rivestiamo di carta forno un teglia con il bordo sganciabile e poniamo i panini ottenuti uno vicin all’altro e lasciamoli lievitare ancora 1 ora. Spennelliamo con dell’uovo sbattuto o del latte e inforniamo a 180° per 30 minuti, fino a quando il Danubio non sarà dorato.

Il tutto si può lavorare anche a mano.

iPiccy-collage

 

IMG_8711

Strudel di brisèe con stracciatella di zucchine

Lo strudel di brisèe è una torta salata delicata ma nello stesso tempo gustosa, semplice da preparare, anche con gli ingredienti che ci ritroviamo in frigo, si presta in mille occasioni… buffet, piatto unico, gite fuori porta e  in sostituzione del pane per accompagnare un secondo di carne.

Strudel di brisee1

Ingredienti:

Per la brisèe la ricetta la trovi 

QUI

Per la farcia:

2 zucchine medie

1 cipollotto

100 gr di prosciutto cotto

100 gr di Emmenthal

50 gr di parmigiano

1 uovo + 1 per spennellare

sale e pepe q.b.

1 manciata di basilico

olio extravergine di oliva

 

Preparazione:

Laviamo e spuntiamo le zucchine, poniamole in uno scolapasta tagliate a rondelle e mettiamole a scolare. In una padella rosoliamo nell’olio extravergine di oliva il cipollotto affettato e uniamo le zucchine ben strizzate, regoliamo di sale e pepe, facciamole saltare qualche minuto a fuoco alto, prima di spegnere uniamo l’uovo e il parmigiano e amalgamiamo il tutto, otteniamo così una stracciatella. Lasciamo raffreddare e stendiamo la brisèè formando un rettangolo, distribuiamo  sopra la stracciatella di zucchine, uniamo anche il prosciutto e l’emmenthal grattugiato, terminiamo con il basilico spezzettato. Arrotoliamo lo strudel di briseèe e chiudiamolo come se fosse un pacchetto spennelliamolo con il rosso d’uovo battuto. Forno a 180° per almeno 30 minuti fino a quando non sarà bello dorato.

iPiccy-collage

 

Lasagne alla siciliana

Questa è la ricetta delle lasagne alla siciliana di mia suocera, ricca di ingredienti e gustosissima, la si prepara per le grandi occasioni le feste natalizie, pranzi importanti e se abbiamo a pranzo amici è l’occasione giusta per stupirli!

lasagne2

Ingredienti:

1 confezione di lasagne secche sottili (non serve tutta)

500 gr di carne di vitello tritata

1 cipollina

passata di pomodoro q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino rosso

3000 gr di piselli anche surgelati

200 gr di galbanone tagliato a fette sottili

150 gr prosciutto cotto o mortadella

4/5 uova

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

olio extravergine di oliva

basilico q.b.

peperoncino a volontà

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tritiamo finemente la cipolla e lasciamola appassire, uniamo la carne tritata regoliamo di sale e pepe e sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino ,rosoliamo per bene, aggiungiamo anche i piselli,  dopo qualche minuto di cottura uniamo la passata e il concentrato di pomodoro e lasciamo cuocere il ragù almeno 30 minuti, non facciamolo addensare troppo , nel frattempo bolliamo le uova fino a quando non diventeranno  sode, poi tagliamoli a pezzetti. Una volta pronto il ragù possiamo procedere alla preparazione delle lasagne, nella teglia che avremo scelto versiamo uno strato di ragù, le sfoglie delle lasagne (saliamole un pò) e altro strato di sugo, i formaggi grattugiati, le fette di  prosciutto intere, i pezzetti di uova sode e le fette di galbanone ancora formaggi e il basilico spezzettato, procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, ultimo strato di pasta, ragù formaggi grattugiati e filo di olio a crudo.

Serviamoli con tanto peperoncino e un buon bicchiere di vino rosso Librandi…due ingredienti fantastici della mia Calabria che accompagnano questo delizioso primo piatto!

iPiccy-collage

ciro-rosso-librandi-2015

Parmigiana di zucca (a modo mio)

Una classica preparazione autunnale la parmigiana di zucca, davvero semplice da preparare anche con gli ingredienti che ci ritroviamo in frigo… è un ottimo secondo…buonissima anche fredda, quindi adatta anche per un buffet ! 

zucca

Ingredienti:

1 kg di zucca

150 gr di prosciutto cotto

150 gr di scamorza affumicata

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmigiano grattugiato

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b

pangrattato q.b.

farina q.b.

olio extravergine di oliva

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Laviamo e puliamo la zucca e tagliamola a fette  non sottili almeno mezzo centimetro, mettiamole per qualche minuto sotto sale, perderanno un pò di acqua, saliamola e passiamola nella farina, in una larga padella versiamo l’olio di arachidi e quando sarà ben caldo friggiamo le fette di zucca, man mano le facciamo scolare su della carta per fritti, nel frattempo affettiamo la scamorza, tritiamo grossolanamente il prezzemolo e prepariamo anche il prosciutto. Nella pirofila che avremo scelto per la nostra parmigiana versiamo un filo di olio di oliva e un pò di pangrattato e cominciamo con il primo strato di zucca, il parmigiano e il pecorino, il prosciutto, la scamorza un pizzico di pepe nero e prezzemolo tritato e ancora un filo di olio di oliva, continuiamo così finio ad esaurimento degli ingredienti, completiamo con i formaggi grattugiati, un pò di pangrattato e un filo d’olio ,forno a 180° per 20 minuti, quando avrà formato la classica crosticina sforniamola, decoriamo con del prezzemolo fresco tritato.

iPiccy-collage

Insalata di riso classica al profumo di zenzero

Un classico della cucina estiva con tantissime varianti, questa è la versione classica che piace un pò a tutti e resa profumata da una grattatina di zenzero fresco! 

Insalata di riso1_burned

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di riso Parboiled o altro per insalate

100 gr di olive verdi denocciolate

1 vasetto  di sottaceti misti

2 scatolette di tonno

150 gr di pomodorini datterini

200 gr di piselli surgelati

200 gr di prosciutto  cotto

200 gr di formaggio ( io Edam)

erba cipollina q.b.

succo di mezzo limone

sale q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

zenzero fresco

foglie di lattuga

maionese (facolativa)

Preparazione:

Lessiamo  il riso in acqua salata e a metà cottura uniamo i piselli, lasciamolo cuocere al dente, ci vorranno dagli 8 ai 10 minuti a seconda del riso, nel frattempo tagliamo a cubetti tutti gli ingredienti. A cottura ultimata scoliamo il riso e passiamolo velocemente sotto l’acqua fredda, versiamolo in una ciotola e condiamolo con il mezzo succo del limone e qualche cucchiaio di olio, mescoliamo per bene e aggiungiamo tutti gli ingredienti preparati finiamo con una grattatina di zenzero. Prepariamo il piatto di portata con delle foglie di lattuga e versiamo sopra  l’insalata decoriamo con ciuffi di maionese.

PicMonkey Collage1

Insalata di riso1

 

 

 

Tufoli con panna e prosciutto

Piatto veloce da preparare anche all’ultimo momento quando ci arrivano ospiti inattesi o non abbiamo tempo da dedicare ai fornelli, in ogni caso è un piatto gustosissimo!

tufoli1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di pasta formato Tufoli ( De Cecco)

200 gr di prosciutto cotto

1/2 cipolla dorata piccola

1/ scalogno

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva

parmigiano facoltativo (io no)

 

Preparazione:

In una padella larga facciamo rosolare nell’olio la cipolla e lo scalogno  tagliati sottili nel frattempo tagliamo a dadini il prosciutto e uniamolo alle cipolle, regoliamo di sale e pepe e amalgamiamo il tutto per qualche minuto infine aggiungiamo la panna, lasciamo cuocere ancora due o tre minuti e spegniamo. Cuociamo la pasta al dente in acqua salata e versiamola nel condimento preparato, mantechiamo  un pò e impiattiamo, se gradito spolverizziamo con del parmigiano e ancora pepe.

picmonkey-collage2