Arrosto di vitello aromatico in crosta

Preparare delle buone ricette durante le Feste Natalizie allieta le nostre tavole e anche il nostro palato, la festa dell’Immacolata è quella che apre il periodo delle feste di Natale ed ho voluto preparare questo buonissimo arrosto che è stato un vero successo, la ricetta l’ho trovata sulla rivista di questo mese: Facile con Gusto, secondo piatto straordinario.

Ingredienti:

1.200 kg di megatello di vitello

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

Brodo di manzo q.b.

1 cucchiaio di amido di mais

1 cucchiaio di senape (io ho usato senape dolce)

1 bicchiere di vino bianco

1 rametto di rosmarino

1 rametto di salvia

2 scalogni

1 uovo

40 gr di burro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tamponiamo la carne con della carta da cucina e massaggiamola con sale e pepe. In una pentola mettiamo l’0lio q.b. e una noce di burr, uniamo la carne e facciamola rosolare da tutti i lati a fiamma viva. Sfumiamo con il vino bianco e abbassiamo, aggiungiamo gli scalogni tagliati grossolanamente e le erbe aromatiche tenendone un pò da parte e allunghiamo con il brodo caldo. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore e mezza. Se necessario bagniamo ogni tanto con del brodo, una volta pronto lasciamolo raffreddare, spennelliamolo con della senape e profumiamolo con il resto delle erbe aromatiche. Copriamolo bene con rotolo di pasta sfoglia facendo aderire la pasta alla carne e elimiamo la pasta in eccesso, utilizziamo il secondo rotolo per decorare, io ho usato lo stampino dell’alberello di Natale, spennelliamo poi la sfoglia con l’uovo sbattuto, inforniamo l’arrosto a 180° per circa 30 minuti, fino a quando la sfoglia non sarà dorata. Nel frattempo prepariamo la salsa, aggiungiamo al fondo di cottura dell’altro brodo fino ad arrivare a 400 ml circa di liquido, portiamo ad ebollizione. In un bicchierino stemperiamo con nun pò di acqua l’amido di mais e aggingiamolo al fondo bollente, mescoliamo energicamente fino a quando la salsa non si sarà addensata, se necessario regoliamo di sale, filtriamo il tutto e serviamo l’arrosto con la salsa calda.

Pubblicità

Vellutata di zucca

Piatto autunnalle ricco e salutare, facile da realizzare con pochissimi ingredienti, al posto del rosmarino possiamo usare le erbe che più ci piacciono e aggiugere alla vellutata della panna,o altro formaggio cremoso, personaliziamola a seconda dei propri gusti.

Ingredienti:

800 gr di Zucca

2 patate medie

1 scalogno

1 rametto di rosmarino

mousse di phliladelphia

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

crostini al rosmarino

Preparazione:

Puliamo le patate e la zucca e tagliamole a cubetti, in una pentola alta facciamo rosolare lo scalogno affettato, una volta pronto uniamo le patate e la zucca , qualche ago di rosmarino e regoliamo di sale e pepe, copriamo il tutto con l’acqua. Lasciamo cuocere a fiamma alta, poi abbassiamo. Quando le verdure risulteranno morbide, con un minipimer frulliamo il tutto fino a quando non avremo una crema morbida e velllutata. Io ho servito la vellutata di zucca con una mousse di philadelphia, un rametto di rosmarino e i crostini, completiamo con un filo d’olio e volendo una spolverata di pepe nero.

F

Foto web.

Focaccia al rosmarino con e senza il Bimby

Apprezzate da grandi e piccoli le focacce possono rappresentare il piatto principale del pasto, consumate con dei salumi o farmaggi, oppure un ottima insalata mista, facile da realizzare con il Bimby e naturalmente anche a mano o con la planetaria.

Ingredienti:

Per l’impasto:

40 gr di olio extravergine di oliva

300 gr di acqua

20 gr di lievito di birra o 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato

1 cucchiaino di zucchero

420 gr di farina manitoba

2 cucchiaini di sale

Per finire lapreparazione:

20 di olio extravergine di oliva

20 gr di acqua

2 rametti rosmarino fresco

2 / 3 pizzichi di sale grosso

Preparazione:

Nella ciotola inseriamo 50 gr di acqua , il lievito sbriciolato e lo zucchero e facciamo sciogliere 2 minuti 37°C vel.2., uniamo il resto dell’acqua, l’olio extravegine di oliva, la farina e il sale e impastiamo 2 minuti vel spiga.Trsferiamo l’mpasto in una ciotola unta e compattiamolo con le mani, copriamo la ciotola con una pellicola trasparente e lasciamolo lievitare finchè non raddoppierà di volume, ci vorrà circa 1 ora.

Preriscaldiamo il forno a 200°, ungiamo la teglia da forno da circa 29/36 cm con abbondante olio extravergine di oliva, quando l’mpasto sarà raddoppiato mettiamo nella teglia e premendo con la punta delle dita, allarghiamo bene l’impasto in un rettangolo della dimensione della teglia, formando un bordo più spesso intorno, copriamolo con un foglio di pellicola leggermente unto sulla superifice inferiore e lasciamo lievitare ancora 1 ora. Nel boccale inseriamo l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo 10 sec.vel 4. Con la punta delle dita unte di olio formiamo delle fossette sulla superfice della focaccia e spolverizziamola con gli aghi di rosmarino e il sale grosso, distribuiamo l’emulsione preparata sulla focaccia in modo uniforme.

Inforniamo a forno caldo per 20/30 muinuti circa a seconda del forno, una volta cotta tagliamola in tranci e serviamola calda, ma anche fredda è buonissima.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida , uniamo la farina e lavoriamo l’impasto sulla spianatoia, compattiamolo e copriamo la ciotola con la pellicola, per il resto il procedimento è uguale, per l’emulsione mettiamo in un pentolino l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo qualche secondo.

Dal mio libro Pizze e ficaccie.