Pasta ‘incasciata di Montalbano

La Sicilia è una Terra meravigliosa che sforna piatti goduriosi e che si mangiano con gli occhi, la Pasta ‘incasciata è il piatto preferito del mio amatissimo Commissario Montalbano e volevo a tutti i costi che questa ricetta fosse nel mio Blog, le varianti sono tante, io preparo quella dei miei parenti Siciliani.

2montalbano

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

300 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

200 gr di caciocavallo ragusano (in mancanza provola)

150 gr di salame (io ho usato quello locale Calabrese)

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2 melanzane medie

500 gr di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino bianco

1 aglio

basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva

olio di arachidi per friggere

peperoncino  a seconda dei gusti

Preparazione:

Laviamo le melanzane, tagliamole  a cubetti piccoli e saliamole, lasciamole  scolare in uno scolapasta, nel frattempo rosoliamo l’aglio nell’olio (poi lo togliamo) uniamo la carne tritata e rosoliamola a fuoco vivo per qualche minuto sfumiamo poi con il mezzo bicchiere di vino bianco, una volta evaporato uniamo il cucchiaio di concentrato e la passata di pomodoro, insieme a qualche fogliolina di basilico, regoliamo di sale e pepe e  cuciamo per almeno trenta minuti. Nel frattempo friggiamo le melanzane ben strizzate in addondante olio di semi di arachidi, facciamo  rassodare anche le due uova e tagliamo a fettine il caciocavallo ragusano (o provola), il salame e le uova sode. Cuociamo ora al dente i rigatoni e saliamoli, una volta pronti versiamoli in una insalatiera e condiamoli con il sugo di carne, il parmigiano e il pecorino (ne conserviamo un pò per lo strato finale), mescoliamo bene e uniamo le uova, il caciocavallo o provola e il salame, mescoliamo ancora il tutto e versiamolo in una teglia da forno, copriamo con un mestolino di sugo e i rimanenti formaggi grattugiati, filo d’olio a crudo.

Forno a 180° per 20/25 minuti fino a quando non dorerà, una volta sfornata decoriamo con foglie di basilico e tanto peperoncinoooo!!!

iPiccy-collage

vino-frappato-rosso-in-bottiglia-da-75-cl-cantina-birgi--e1551181829757

Pubblicità

Casatiello Napoletano

Il Casatiello è un tipico rustico della tradizione partenopea profumato e dal gusto unico, a Pasqua fa bella mostra di sè su tutte le tavole dei napoletani, gustosissimo da mangiare con salumi, formaggi e ricotta,se avanza è ottimo da portare al pic nic della Pasquetta.

1cas1

Ingredienti:

250 gr di farina manitoba

250 gr di farina tipo 1 (anche la 00 va bene)

5 gr di lievito

100 gr di strutto

250 ml di acqua

un pizzico di sale

pepe

Per la farcia:

100 gr di salame napoletano

100 gr di provolone

50 gr di pecorino

pepe nero

sale

Per guarnire 4 uova

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore, inseriamo le farine l’acqua e un pizzico di sale e di pepe, facciamo girare fino a quando non si amalgama il tutto, alla fine aggiungiamo il lievito sciolto in un pò di acqua tiepida e finiamo di impastare, rovesciamo l’impasto sulla spianatoia e formiamo una palla, incidiamo su un segno a croce e lasciamo lievitare in frigo 12 ore, io l’ho preparato la sera per la mattina, quindi la mattina successiva tiriamolo fuori e lasciamolo lievitare a temperatura ambiente fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Nel  frattempo tagliamo a cubetti sia il salame che il provolone e teniamolo da parte. Una volta lievitato stendiamo l’impasto ricordandoci di tenerne un pezzetto da parte per le decorazioni, spennelliamo l’impasto steso con un pò di strutto e copriamoli con i cubetti di salame e provolone, spolverizziamo il pecorino e un altro pizzico di pepe. Chiudiamo la pasta facendola rotolare su se stessa e ricaviamo un bel filone, che chiuderemo a ciambella. Ungiamo una teglia col buco e adagiamo la ciambella di pasta, facciamo 4 buchi in ognuno a sistemiamo un uovo ben lavato e asciugato decoriamoli con delle strisce di pasta a croce. Lasciamo lievitare ancora fino a quando non avrà quasi raggiunto il bordo della teglia, ci vorranno altre due ore, cuciamo in forno a 180° per almeno un’ora.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

Polpette di patate gustose

Le polpette di patate sono sempre sfiziose…semplici o arricchite con ingredienti che più ci piacciono riscuotono  sempre un gran successo!

 Polpette saporite1

Ingredienti per 4/6 persone: 

800  kg di patate a pasta gialla o anche rossa

100 gr di parmigiano grattugiato

2 uova per il composto

2 uova sbattute dove rotolare le polpette

200 gr di piselli surgelati

100 gr di salame

100 gr di scamorza affumicata

Olio di semi di arachidi per friggere

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

1 pizzico di noce moscata

pangrattato

Preparazione:

Per prima cosa lessiamo le patate e schiacciamole con lo schiacciapatate , teniamole da parte in una ciotola. Tagliamo il salame e la scamorza a piccoli cubetti , in un pentolino sbollentiamo i piselli e poi facciamoli saltare in padella con un cucchiaio di olio di oliva, regoliamo di sale e pepe.

Nella ciotola delle patate, sgusciamo le due uova, aggiungiamo i piselli, il salame,la scamorza, il parmigiano grattugiato, il pizzico di noce moscata e regoliamo di sale e pepe.

1

Impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, preleviamo delle piccole porzioni d’impasto e formiamo le nostre polpette allungate

 

2

 

passiamole nell ’uovo sbattuto poi nel pane grattugiato e friggiamole in abbondante olio di semi fino a quando non saranno dorate, lasciamo asciugare su della carta da cucina !

???????????????????????????????

Polpette saporite1 - Copia