Frittelle di nunnata (neonata)

Le frittelle di nunnata ovvero neonata sono legate ai miei ricordi, mia madre li preparava sempre e quando tornavo da scuola la casa aveva un profumo indimenticabile, in seguito ho assaggiato quelle di mia suocera siciliana Doc, le famose frittelle di nunnata anche queste eccezionali, più o meno la ricetta è quella cambiano alcuni ingredienti ma il profumo del mare è sempre lo stesso.

Ingredienti per 6 persone:

600 gr di neonata

2 uova

farina q.b. (basteranno 2 cucchiai colmi)

prezzemolo tritato q.b.

50 gr di pecorino grattugiato (facoltativo)

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Puliamo la neonata, scoliamola e mettiamola in una ciotola, uniamo le uova, il prezzemolo tritato, il formaggio e q.b. di farina dobbiamo ottenere un composto denso da prendere a cucchiaite, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo delicatamente senza sciupare la neonata. Riscaldimo l’olio in una padella e quando è bello caldo versismo a cucchiaite il composto formando le frittelle, doriamo da ambo i lati e man mano poniamole su della carta per fritti in modo da far assorbire l’olio in eccesso, le nostre frittelle sono pronte impiattiamole e serviamole calde.

Pubblicità

Pennette rigate con crema di zucchine e burrata

Primo piatto semplice e gustoso con ingredienti di stagione che lo rendono fresco ma nel contempo appetitoso…da provare subito…una vera delizia!

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di pennette rigate

3 zucchine medie

1 cipollotto rosso

una manciata di parmigiano

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

1 bicchiere di acqua

1 burrata

peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

Tagliamo le zucchine a dadini e teniamole da parte, in una padella rosoliamo il cipollotto tagliato a tocchetti e quando sarà ammorbidito uniamo le zucchine, il basilico, il parmigiano e regoliamo di sale e pepe, uniamo anche l’acqua e lasciamo cuocere, ci vorranno 10/15 minuti, mettiamo su l’acqua della pasta e mentre attendiamo il bollore, con un minipimer frulliamo le zucchine alle quale avremo aggiunto ancora del basilico fresco, trasferiamo la crema di zucchine di nuovo nella padella, cuociamo le pennette e regoliamole di sale, scoliamole al dente e versiamole sulla crema di zucchine, se necessario uniamo qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta, amalgamiamola a fuoco medio e uniamo un filo di olio. Impiattiamo e poniamo sopra qualche cucchiaiata di burrata… e il peperoncino a pezzetti ( ci sta benissimo) …una vera delizia.

Vellutata di zucca

Piatto autunnalle ricco e salutare, facile da realizzare con pochissimi ingredienti, al posto del rosmarino possiamo usare le erbe che più ci piacciono e aggiugere alla vellutata della panna,o altro formaggio cremoso, personaliziamola a seconda dei propri gusti.

Ingredienti:

800 gr di Zucca

2 patate medie

1 scalogno

1 rametto di rosmarino

mousse di phliladelphia

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

crostini al rosmarino

Preparazione:

Puliamo le patate e la zucca e tagliamole a cubetti, in una pentola alta facciamo rosolare lo scalogno affettato, una volta pronto uniamo le patate e la zucca , qualche ago di rosmarino e regoliamo di sale e pepe, copriamo il tutto con l’acqua. Lasciamo cuocere a fiamma alta, poi abbassiamo. Quando le verdure risulteranno morbide, con un minipimer frulliamo il tutto fino a quando non avremo una crema morbida e velllutata. Io ho servito la vellutata di zucca con una mousse di philadelphia, un rametto di rosmarino e i crostini, completiamo con un filo d’olio e volendo una spolverata di pepe nero.

F

Foto web.

Mozzarella con peperoni arrostiti (bontà)

Un primo piatto unico e molto estivo da consumare in queste giornate di gran caldo, i peperoni arrostiti faranno da contorno , accompagniamo al piatto se vogliamo con del pane brushettato e un buon bicchiere di birra fresca.

Ingredienti:

3 mozzarelle da 150 gr

2 peperoni rossi

2 peperoni gialli

una manciata di datterini rossi e gialli

qulche filetto di acciuga

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

1 spicchio di aglio

olio extravergin di oliva q.b.

Vedi QUI per i peperoni

Peperoni arrostiti…alla Calabrese

Preparazione:

Per pima cosa laviamo i peperoni, togliamo i filamenti e i semi e arrostiamoli, una volta pronti e spellati tagliamoli a filetti condiamoli con il sale, dell’olio, qualche fogliolina di basilico e l’aglio schiacciato, mescoliamo e teniamo da parte, naturalmente il quantitativo è tanto ma lo utilizzeremo come contorno al piatto. Svuotiamo un pò la mozzarella e riempiamola con i peperoni, qualche pomodorino tagliato a metà, un filetto di acciuga e completiamo con una fogliolina di basilico. Regoliamo se necessario di sale e pepe e condiamo con filo di olio.

Spaghetti ristorante al pesto di basilico e pomodorini gialli tutto Homemade

Preparare un piatto con ingredienti semplici e curati con le nostre mani è veramente una grande soddisfazione, adoro i pomodorini gialli tanto da piantarli sul terrazzo ed averli sempre a portata di mano per le mie ricette, lo stesso è per le mie innumerevoli piante di basilico con le quali realizzo dei buonissimi pesto e congelo anche per l’inverno.

Ingredienti:

Per 4 persone:

320 gr di spaghetti ristorante

250 gr di pomodorini gialli

1 spicchio di aglio

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Pesto di basilico lo trovi

QUI Pesto di basilico

Preparazione:

Per priima cosa prepariamoci il pesto e teniamolo da parte

la ricetta è QUI Pesto di basilico

Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, in una padella mettiamo l’olio e lo spicchio di aglio schiacciato (poi lo togliamo) inseriamo i pomodorini e faccIamoli saltare qualche minuto e regoliamoli di sale e pepe. Mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua salata e quando prende il bollore caliamo gli spaghetti, tiriamoli al dente e condiamoli con il pesto, se necessario aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescoliamola e uniamo i pomodorini saltati e un spolverata di pepe nero.

Pesto di prezzemolo

Il pesto di prezzemolo come quello alla genovese è buonissimo e si presta per condire primi piatti di pasta e secondi sia di pesce che di carne e varie tartine, io l’ho utilizzato anche nelle pizze rustiche.

Ingredienti:

80 gr di prezzemolo

100 gr di parmigiano reggiano

1/2 aglio

30 gr di pinoli

100 olio extravergine di oliva

sale e pepe qb.

1 cucchiaio di limone (facoltativo a seconda dell’utilizzo)

Preparazione:

Laviamo il prezzemolo e asciughiamolo, eliminiamo i gambi e tritiamolo nel boccale del mixer, uniamo il pamigiano e tutti gli altri ingredienti, il pesto è pronto per tutte le preparazioni.

Io lo preparo al Bimby, inserisco nel boccale il parmigiano a pezzetti e trito 15 secondi a vel.10, aggiungo poi gli altri ingrdienti per 20 secondi a vel 7, il risultato è bellissimo cremoso e colore verde chiaro.

Il pesto si può anche congelare e utilizzarlo al bisogno.

Caserecce al pesto di noci

Primo piatto facile e gustoso, si può preparare anche all’ultimo momento per un ospite improvviso, lo stupirete sicuramente, io l’ho preparato per le casarecce ma potete usare la pasta che più vi piace, il pesto di noci sta bene con tutto!

Ingredienti:

Ingredienti per 4 persone

320 di pasta tipo caserecce

200 gr di panna

prezzemolo q.b.

Per il pesto:

100 gr di gherigli di noci

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmigiano grattugiato

30 gr di pinoli

1/2 spicchio di aglio

100 gr di olio extra vergine di oliva

1 pizzico di sale

pepe nero q.b.

Preparazione:

Nel frattempo che la pasta cuoce, in un robot da cucina inseriamo tutti gli ingredienti che serviranno per il pesto e frulliamo fino ad ottenere una crema omogenea e compatta, prepariamoci anche una padella e la panna, scoliamo le caserecce al dente e versiamole nella padella, uniamo il pesto e la panna e infine la pasta, facciamola saltare con il condimento e impiattiamo, completiamo con qualche gheriglio di noce e una manciata di prezzemolo tritato.

Se il pesto risultasse liquido aggiungiamo ancora del parmigiano o pecorino a seconda dei gusti.

Focaccia di Carnevale Salentina “Fucazza”

Si prepara durante il periodo del Carnevale nella zona del Salento, buonissima e ideale come piatto unico, ovviamente si può gustare in ogni periodo dell’anno.

Ingredienti:

Per l’mpasto:

200 gr di acqua

10 gr di lievito di birra fresco

380 gr di farina 0

1 cucchiaino colmo di sale

olio extravergiene di oliva q.b.

Per il ripieno:

100 gr di cipolla a pezzi

40 gr di olio extravergine di oliva

400 gr di carne trita di maiale

1 pizzico di sale

1 pizzico di pepe nero macinato

Per terminare la preparazione:

olio extravrgine di oliva q.b.

6 pomodorini pelati sgocciolati e tagliati a filetti

150/200 di mozzarella tagliata a fettine

60 gr di pecorino a fettine

Preparazione:

Mettiamo nel boccale l’acqua e il lievito di birra e sciogliamo 3 min./37° vel 2, uniamo la farina e il sale e impastiamo 3 minuti spiga, trasferiamo l”mpasto in una ciotola unta di olio extravergine di oliva, copriamo con una pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo nel boccale la cipolla e tritiamo 5 sec./vel./ 7 con la spatola riuniamo sul fondo, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva e insaporiamo 3 min./varoma/vel.2, uniamo la carne, il sale e il pepe e cuociamo 15 min/100°c.vel,spiga, scoliamo dal liquido in eccesso e trasferiamo tutto in una ciotola e teniamo da parte. Preriscaldiamo il forno a 220°, ungiamo una teglia del diametro di 30/32 cm con abbondante olio extra vergine di oliva. Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti ( una 2/3 e l’altra di 1/3, con l’aiuto del matterello stendiamo il primo disco e disponiamolo sul fondo della teglia in modo che fuoriesca dai bordi, distribuiamo sopra il composto di carne e cipolla e sopra i filetti pomodoro, le fettine di mozzarella e il pecorino. Stendiamo il secondo disco di pasta e copriamo il ripieno sigillando i bordi della focaccia. Pratichiamo dei taglietti sulla superfice della pasta, in modo che durante la cottura fuoriesca il vapore, spennelliamo la focaccia con dell’olio. Cuociamo in forno a 220° per 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° per altri 25/30 minuti, sfornare e servire tiepida.

Preparata con il Bimby, ma per chi non la possiede si può preparare anche a mano.

Muffin salati al salmone

Ancora in frigo mi gira roba delle ultime festività, una busta di salmone affumicato…il ricettario Bimby mi ha suggerito questa ricetta…straordinaria!

Ingredienti:

150 gr di farina 00

2 uova

70 gr di olio di semi

250 gr di latte

150 gr di salmone affumicato

mezza bustina di lievito per torte salate

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Nel boccale inseriamo le uova, il latte e l’olio 1 min. vel 4

Aggiungiamo la farina e il lievito 30 sec. vel 4

Aggiungiamo il salmone a pezzetti e un pizzico si sale e pepe il prezzemolo tagliuzzato 10 sec. vel 2 antiorario

Riempiamo dei pirottini di carta con l’impasto per 3/4

Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per 20/25 minuti circa

Sforniamoli e serviamoli subito.

Se non abbiamo il Bimby o la planetaria il tutto si può fare a mano.

Insalata di polipo verace

La preparazione di questa insalata è semplice, bisogna solo fare attenzione alla qualità del polipo che sia fresco innanzitutto e poi la provenienza, per come pulirlo ci rivolgiamo al nostro pescivendolo di fiducia oppure ai turorial sul web, quaesta insalata profuma di mare e e soddisfa i palati amanti del pesce.

Ingredienti:

1 polipo verace da 1 kg

1 aglio

sedano q.b.

carota q.b.

1 mazzetto di ravanelli

2 limoni succo

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per prima cosa puliamo il polipo e teniamolo da parte, mettiamo su una pentola con dell’ acqua e pochissimo sale e una carotina pulita, quando l’acqua bolle immergiamo i tentacoli del polipo in modo da far arricciare le punte, questa operazione va ripetura 2 o 3 volte dopodichè immergiamolo tutto dentro , a cottura ultimata poniamolo in una ciotola con dell’acqua fredda in modo tale di arrestarne la cottura. Tagliamolo poi a pezzi ponendolo nell’insalatiera che avremo scelto la presentazione, regoliamo di sale e pepe affettiamo la carota sottile e i ravanelli, il sedano a tocchetti e aggiungiamoli all’insalata, spremiamo i due limoni con l’aglio schiacciato e l’olio extravergine di oliva e prepariamo una emulsione mescolando il tutto con una frusta, condiamo con la cremina ottenuta il polipo, io aggiungo anche due cucchiai del liquido di cottura e termianiamo il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo tritato, mescoliamo il tutto e portiamo in tavola.

Serviamolo come secondo piatto di pesce o anche come antipasto.