Arrosto di vitello aromatico in crosta

Preparare delle buone ricette durante le Feste Natalizie allieta le nostre tavole e anche il nostro palato, la festa dell’Immacolata è quella che apre il periodo delle feste di Natale ed ho voluto preparare questo buonissimo arrosto che è stato un vero successo, la ricetta l’ho trovata sulla rivista di questo mese: Facile con Gusto, secondo piatto straordinario.

Ingredienti:

1.200 kg di megatello di vitello

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

Brodo di manzo q.b.

1 cucchiaio di amido di mais

1 cucchiaio di senape (io ho usato senape dolce)

1 bicchiere di vino bianco

1 rametto di rosmarino

1 rametto di salvia

2 scalogni

1 uovo

40 gr di burro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tamponiamo la carne con della carta da cucina e massaggiamola con sale e pepe. In una pentola mettiamo l’0lio q.b. e una noce di burr, uniamo la carne e facciamola rosolare da tutti i lati a fiamma viva. Sfumiamo con il vino bianco e abbassiamo, aggiungiamo gli scalogni tagliati grossolanamente e le erbe aromatiche tenendone un pò da parte e allunghiamo con il brodo caldo. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore e mezza. Se necessario bagniamo ogni tanto con del brodo, una volta pronto lasciamolo raffreddare, spennelliamolo con della senape e profumiamolo con il resto delle erbe aromatiche. Copriamolo bene con rotolo di pasta sfoglia facendo aderire la pasta alla carne e elimiamo la pasta in eccesso, utilizziamo il secondo rotolo per decorare, io ho usato lo stampino dell’alberello di Natale, spennelliamo poi la sfoglia con l’uovo sbattuto, inforniamo l’arrosto a 180° per circa 30 minuti, fino a quando la sfoglia non sarà dorata. Nel frattempo prepariamo la salsa, aggiungiamo al fondo di cottura dell’altro brodo fino ad arrivare a 400 ml circa di liquido, portiamo ad ebollizione. In un bicchierino stemperiamo con nun pò di acqua l’amido di mais e aggingiamolo al fondo bollente, mescoliamo energicamente fino a quando la salsa non si sarà addensata, se necessario regoliamo di sale, filtriamo il tutto e serviamo l’arrosto con la salsa calda.

Pubblicità

Gnocchi di patate Silane alla rucola burro e salvia

Eccezionali gli gnocchi alla rucola, di un gusto veramente straordinario, patate Silane e rucola appena raccolta e porti in tavola la freschezza e la genuinità!

Gnocchi alla ruc1

Ingredienti:

La ricetta per gli gnocchi la trovi 

QUI

Gnocchi alla rucola1

Burro di buona qualità (io uso Beppino Occelli)

Parmigiano q.b.

salvia q.b.

Preparazione:

Dopo aver preparato gli gnocchi , stendiamoli sulla spianatoia infarinata, portiamo a bollore l’acqua e buttiamo giù i nostri gnocchi , regoliamoli  di sale, quando verranno a galla saranno pronti, posizioniamoli su di un piatto da portata, nel frattempo per il condimento fondiamo in un  padellino il burro con la salvia e quando lo sentiremo sfrigolare versiamolo caldo sugli gnocchi, spolverizziamo con una buona manciata di parmigiano.

iPiccy-collage1

 

 

Pesto di salvia

Un condimento veramente semplice e veloce da realizzare, ma molto salutare per le sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche e digestive !

Salvia 1

Ingredienti per 4 persone:

50 foglie salvia gigante o normali
50 gr di pecorino grattugiato
50 gr di pinoli
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b

Preparazione:

Laviamo le foglie di salvia e lasciamole asciugare su della carta da cucina, una volta asciugate inseriamole spezzettate nel mixer insieme al pecorino, i pinoli, l’olio e frulliamo il tutto infine regoliamo di sale e pepe. Se non lo usiamo subito ricopriamolo di olio e teniamo in frigo massimo fino al giorno dopo.
Ottimo per condire la pasta e carni e pesce arrostiti.

 

1

IMG_6637

Salvia 1

Frittelle di salvia

Un antipasto ghiottissimo con la salvia gigante e profumata raccolta dalla mia amica Loredana nel suo giardino…ne è venuta fuori questa ricettina veloce con quello che mi ritrovavo in casa…che dire sono andate a ruba…da provare!

1 salvia

Ingredienti per 4 persone:

Salvia
200gr di ricotta
30 gr di capperi
5 Filetti di acciuga

Per la pastella:

100 gr di farina
120 ml di acqua
1 cucchiaino di lievito istantaneo
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per la pastella:

In una ciotola versiamo la farina e l’acqua mescoliamo saliamo e pepiamo, in ultimo aggiungiamo il lievito, dobbiamo ottenere un pastella fluida.

Laviamo per bene le foglie della salvia e facciamole asciugare su un canovaccio da cucina.
Versiamo la ricotta sgocciolata in una ciotola, aggiungiamo i capperi e le acciughe tritate e pepiamo, amalgamiamo il tutto fino ad ottenere una crema da spalmare.
Farciamo le foglie di salvia con il composto preparato, passiamole nella pastella e friggiamo le frittelle in abbondante olio, lasciamo sgocciolare e serviamo calde, ma sono buone anche fredde.
Con queste dosi possiamo realizzare circa 20 frittelle.

Collage1

 

1 salvia