Migliaccio della Signora Filomena

Per la preparazione del Migliaccio Napoletano ringrazio la mia amica Anna Maria che con affetto mi ha ha fatto dono della preziosa ricetta della sua mamma Signora Filomena napoletana Doc, un dolce morbido e profumato che abbiamo gustato fino all’ultimo pezzo ricordando insieme i  sapori di casa sua e della sua bellissima  Regione.

migliaccio1

Ingredienti:

1 litro di latte intero

1 pizzico di sale

50 gr di burro

250 gr di semolino

250 gr di zucchero semolato

250 gr di ricotta

5 uova

1 limone scorza grattugiata

1 arancia scorza grattugiata

1 bustina di vanillina o un cucchiano di estratto in bacca

canditi facoltativi

Preparazione:

In un pentolino facciamo scaldare il latte con il pizzico del sale e il burro, appena inizia il bollore versiamo il semolino e con una frusta mescoliamolo evitando di fare formare i grumi, giriamo fino a quando non si stacca dalla pentola, deve somigliare ad un purè, uniamo lo zucchero e la scorza del limome e della arancia e il cucchiaino della vanillina,  mescoliamo ancora e lasciamo raffreddare, nel fratempo montiamo le uova e quando saranno spumose aggiungiamo  la ricotta ben lavorata con una forchetta, unirla al composto e mescolare bene. Versiamo il composto ottenuto in una teglia ben imburrata di diametro 22/24 cm e infornarniamo a 150° per 50/60 minuti, a seconda del forno, vale sempre la prova stecchino, se esce asciutto è cotto, una volta freddo impiattiamo e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Per questo dolce possiamo usare anche la planetaria, usando lo stesso procedimento.

iPiccy-collage

 

 

 

Pubblicità