Spaghetti ristorante al pesto di basilico e pomodorini gialli tutto Homemade

Preparare un piatto con ingredienti semplici e curati con le nostre mani è veramente una grande soddisfazione, adoro i pomodorini gialli tanto da piantarli sul terrazzo ed averli sempre a portata di mano per le mie ricette, lo stesso è per le mie innumerevoli piante di basilico con le quali realizzo dei buonissimi pesto e congelo anche per l’inverno.

Ingredienti:

Per 4 persone:

320 gr di spaghetti ristorante

250 gr di pomodorini gialli

1 spicchio di aglio

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Pesto di basilico lo trovi

QUI Pesto di basilico

Preparazione:

Per priima cosa prepariamoci il pesto e teniamolo da parte

la ricetta è QUI Pesto di basilico

Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, in una padella mettiamo l’olio e lo spicchio di aglio schiacciato (poi lo togliamo) inseriamo i pomodorini e faccIamoli saltare qualche minuto e regoliamoli di sale e pepe. Mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua salata e quando prende il bollore caliamo gli spaghetti, tiriamoli al dente e condiamoli con il pesto, se necessario aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescoliamola e uniamo i pomodorini saltati e un spolverata di pepe nero.

Pubblicità

Spaghetti alle vongole veraci

Un classico della cucina italiana che conquista tutti con il suo profumo di mare, semplice da realizzare con pochi passaggi.

Ingredienti:

400 gr di spaghetti

1 kg di vongole veraci spurgate

1 spicchio di aglio

1 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione:

In una padella mettiamo le vongole e incoperchiamole e facciamole aprire a fuoco vivace, una volta aperte scoliamole e filtriamo il sugo di cottura, nella stessa padella rosoliamo con l’olio l’aglio schiacciato (poi lo togliamo), uniamo le vongole e il sugo di cottura (conserviamone qualche cucchiaiata per la pasta) mescoliamole e sfumiamo con il vino bianco, lasciamo insaporire qualche minuto. Lessiamo gli spaghetti in abbondante acqua salata, scoliamoli e trasferiamoli nella padella col condimento, bagniamo con 3/4 cucchiai del sugo di cottura delle vongole e saltiamola almeno 1 minuto, tritiamo finemente il prezzemolo insieme ai gambi che danno molto sapore e profumo, impiattiamo e decoriamo con una generosa spolverata di pepe nero e il prezzemolo tritato.

Spaghetti con datterini arancione e rossi e stracciatella pugliese

Dalla bellissima Puglia mia figlia mi ha portato tanti buonisimi prodotti tra cui la famosa stracciatella e allora perchè non preparare questo gustosissimo primo piatto da leccarsi i baffi? Da provare credetemi!!!

foto pasta

Ingredienti:

320 di spaghetti

250 gr di stracciatella pugliese

una manciata di pomodorini datterini  arancione e rossi

basilico q.b.

1 spicchio di aglio rosso di Nubia (molto delicato)

erba cipollina q.b.

peperoncino a seconda dei gusti

parmigiano facoltativo

filo d’olio a crudo

sale q.b.

Preparazione:

Padella, olio extravergine di oliva, laviamo e tagliamo a metà i datterini e saltiamoli in padella insieme all’aglio qualche minuto senza farli disfare, uniamo l’erba cipollina tagluizzata e il basilico, togliamo l’aglio, nel frattempo facciamo cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata e quando saranno al dente calimaoli nel condimento, uniamo un mestolino di acqua di cottura e amalgamiamo bene il tutto, si formerà una cremina. Impiattiamo  completiamo con la stracciatella, peperoncino, ancora basilico ed erba cipollina,un filo di olio a crudo e se ci piace una spolverata di parmigiano.

iPiccy-collage

 

 

La mia Carbonara di carciofi profumata allo zenzero

Carciofi e zenzero unione perfetta per questo  gustosissimo primo piatto,  lo zenzero aggiunge un tocco agrumato alla ricetta veloce e semplicissima da realizzare, variante della  famosissima carbonara romana.

c1

Ingredienti:

320 gr di spaghetti

1 cipollotto di tropea

150 gr di pancetta

3 uova solo i tuorli

100 gr di parmigiano grattugiato

4 carciofi

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

zenzero fresco q.b.

Preparazione:

Tagliamo la pancetta a cubetti e rosoliamola insieme al cipollotto affettato, nel frattempo puliamo i carciofi e tagliamoli a spicchi, uniamoli al soffritto, regoliamo di sale e pepe e saltiamoli per qualche minuto, spegniamo. In un ciotola mettiamo i tuorli e il parmigiano e profumiamo con un generosa manciata di pepe nero, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composo cremoso. Lessiamo gli spaghetti al dente in acqua salata, scoliamoli nella ciotola della crema di uova, uniamo il condimento di carciofi e pancetta ben caldi e mescoliamo per mantecare la pasta, decoriamo con il prezzemolo tritato al momento e una grattatina di zenzero fresco.

ipiccy-collage

Spaghetti Benedetta dello Chef Filippo La Mantia

Buonissima ricetta del grande Chef Filippo La Mantia ospite di Benedetta Parodi in una delle sue trasmissione di cucina, l’ho vista preparare in diretta e me ne sono subito innamorata, non mi sbagliavo è gustosissima, fresca, profumata, estiva e realizzabile con gli ingredienti che di solito abbiamo in casa.

Ben

Ingredienti:

1 patata

200 gr di spaghetti

prezzemolo basilico menta q.b.

40 gr di capperi 

mezza arancia

40 gr di pistacchi (qualcuno per decorare)

4 pomodorini pachino (qualcuno per decorare)

olio extravergine di oliva

parmigiano q.b.

Preparazione:

Per prima cosa mettiamo su l’acqua della pasta, appena bolle buttiamo giù gli spaghetti. Nel frattempo sbucciamo la patata tagloiamola a dadini e friggiamoli in padella con un pò di olio. Nel mixer inseriamo il basilico, la menta, il prezzemolo, la mezza arancia sbucciata, i pomodorini, i capperi e i pistacchi e frulliamo il tutto in modo da ottenere un sugo omogeneo, scoliamo le patate su una carta per fritti e uniamole al sugo. Scoliamo infine gli spaghetti al dente, rimettiamoli nella stessa pentola e uniamo il sugo e le patate. Mantechiamo il tutto e impiattiamo decorando con qualche pezzetto di pomodorino, pistacchi ,parmigiano e un filo d’olio.

Gli ingredienti vanno bene per due persone.

 

iPiccy-collage

 

 

 

Spaghetti rucola gamberetti e scaglie di parmigiano

Grande soddisfazione preparare un piatto così gustoso con la rucola fresca e profumata raccolta nel mio orticello…spero di portare sempre sulla mia tavola e nel mio Blog ricette preparate con prodotti genuini e controllati è un piacere immenso!

spaghe1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti

400 gr di gamberetti freschi

200 gr di rucola

1 spicchio di aglio

8/10 pomodorini ciliegino

1/2 bicchiere di vino bianco

scaglie di parmigiano q.b.

prezzemolo q.b.

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberetti per bene e facciamoli saltare in una padella con un pò di olio per qualche minuto, sfumiamoli con il vino bianco e teniamoli da parte. In un’altra padella rosoliamo l’aglio schiacciato (poi lo togliamo) e uniamo i pomodorini tagliati a metà e privati dei semini regoliamo di sale e pepe e cuociamoli per qualche minuto, una volta cotti uniamo i gamberetti, il prezzemolo tritato e la rucola lavata e spezzettata, giriamo il tutto, nel frattempo cuociamo al dente gli spaghetti  e versiamoli nel condimento preparato, impiattiamo e completiamo il piatto con una buona manciata di pepe, ancora della rucola, le scaglie di parmigiano e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

iPiccy-collage3

Spaghetti con verdure profumati al pesto di basilico

Le verdure di stagione ci consentono di apprezzare al meglio tantissimi piatti…gli spaghetti alle verdure ne sono un esempio, peperoni, melanzane, zucchine, basilico fresco  ingredienti che contengono vitamine preziose per il nostro organismo allora approfittiamone per una sana alimentazione…i miei spaghetti piaceranno ai vegetariani.

 

Pasta-2

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti

1 peperone giallo

1 peperone rosso

1 peperone verde

1 zucchina

1 melanzana

1 manciata di basilico

peperoncino q.b.

4 cucchiai di pesto di basilico

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

 

Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti saliamole e facciamole saltare in padella a fuoco vivo  per qualche minuto devono rimanere croccanti, pepiamole e spegniamo.

Nel frattempo ci prepariamo il pesto laricetta la trovi

pesto di basilico

Cuociamo gli spaghetti al dente e versiamoli nella padella delle verdure riaccendiamo il fuoco e mescoliamo per bene aggiungiamo il pesto e il peperoncino e impiattiamo.

verdure

Pasta-2

Semplicemente “Puttanesca”

Su questo piatto c’è poco da dire……ricetta tipica napoletana che si prepara in tutte le Regioni…ingredienti semplici che miscelati tra loro rendono il piatto semplicemente sublime!

Foto puttanesca

 

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti

1 aglio

250 gr di pomodorini ciliegino

30 gr di capperi

100 gr di olive nere di Gaeta

5/6 filetti di acciughe

Peperoncino

Basilico

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rosoliamo l’aglio schiacciato (che poi toglieremo) aggiungiamo le acciughe e mescoliamo fino a quando non saranno disfatte, uniamo i capperi dissalati e le olive rigiriamo il tutto e dopo qualche minuto aggiungiamo anche i pomodorini tagliati a metà e facciamo insaporire il tutto, saliamo se necessario e pepiamo.

IMG_6490

Cuociamo gli spaghetti al dente scoliamo e versiamoli nella padella del condimento, mantechiamo a fiamma vivace

IMG_6491

impiattiamo e  completiamo il piatto con basilico spezzettato e abbondante peperoncino.

Foto puttanesca

Spaghetti alla chitarra con la verza

Un primo piatto irresistibile da preparare in pochissimi minuti

spaghetti1

Ingredienti per 4 persone:

600/700 gr di verza tagliato a listarelle

8 acciughe sotto sale
1 aglio
400 gr di spaghetti alla chitarra
Olio extra vergine di oliva
Peperoncino
Foglioline di basilico
Fette di pancarrè o mollica sbriciolata

Preparazione:

Laviamo le foglie della verza e tagliamole a listarelle

mettiamo a bagno le acciughe per farle dissalare, togliamo le lische e poi asciughiamole con della carta da cucina, in una padella facciamo rosolare nell’olio l’aglio schiacciato (poi lo toglieremo)

2

 

3

aggiungiamo le acciughe e facciamole sciogliere a fuoco basso, uniamo la verza lasciamo insaporire per una diecina di minuti, la verdura deve rimanere croccante

4

nel frattempo buttiamo giù la pasta e facciamola cuocere al dente, regoliamo di sale, scoliamo gli spaghetti e versiamoli nella padella del condimento, mescoliamo e facciamo insaporire il tutto.

 

7

intanto avremo fatto tostare la mollica del pane con un filo d’olio e peperoncino, facendo attenzione a non farla bruciare, altrimenti il piatto risulterà poco piacevole, impiattiamo e spargiamo sopra la mollica tostata e le foglioline di basilico.

 

spaghetti1

1