Bocconotti di Mormanno

Dolcetti deella tradizione gastronomica calabrese, Mormanno è un bellissimo borgo del Pollino in provincia di Cosenza, la ricetta ha le sue varianti la mia è quella originale https://www.calabriaportal.com/dolci-calabresi/77-bocconotti-di-mormanno.html.

Ingredienti:

300 gr di farina 0

130 gr di zucchro semolato

100 gr di strutto

1 uovo intero e 1 tuorlo

1 scorza di limone grattugiato

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

1 pezzo di burro per imburrare gli stampini

1 vasetto di marmellata che più ci piace (io mirtilli)

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Per la frolla inseriamo tutti gli ingredienti in un robot da cucina (Bimby, planetaria o altro) e otteniamo un impasto bricioloso, versiamolo sulla spianatoia e formiamo una palla che lasceremo per una buona mezz’ora nel frigo avvolta nella pellicola. Trascorso il tempo standiamo la frolla e otteniamo una sfoglia di 3 cm, imburriamo glo stampini e con gli stessi ricaviamo la base adagiamo la pasta nello stampino e versiamo la confettura, ricopriamo il bocconotto con la sfoglia e sigilliamo bene, spennelliamoli con un tuorlo d’uovo e inforniamo a forno preriscaldato per 20 minuti circa.

Pubblicità

Cuddura Calabrese

Da noi in Calabria si chiama Cuddura …in altre regioni hanno nomi diversi, ma il dolce è sempre lo stesso, quello che si prepara durante le festività Pasquali simbolo della Resurrezione del Signore.

Cudd

Ingredienti per 2 cuddure medie o 3 più piccole:

1 Kg di farina
5 uova intere
1 uovo per spennellare
300 gr di zucchero semolato
200 gr di strutto o burro
¼ di latte
2 bustine di lievito per dolci (o 2 di cremor tartato)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 limone grattugiato

Preparazione:

Versiamo la farina nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore  e versiamo poco alla volta gli ingredienti : le uova, lo strutto, le bustine di lievito sciolte in un po’ di latte, la vanillina, il limone grattugiato e infine il rimanente latte, impastiamo il tutto fino ad avere un composto liscio e morbido lasciamolo riposare coperto con un canovaccio almeno 1 ora. Trascorso il tempo modelliamo già nella teglia da forno (ricoperta da carta forno )le cuddure,formiamo dei cilindri e intrecciamoli formando una corona, al centro poniamo l’uovo che diventerà sodo in forno e fermiamolo con due strisce di pasta a forma di croce, spennelliamo i dolci preparati con l ‘uovo sbattuto e un pò di latte e spolverizziamoli con un pò di zucchero semolato.
Forno a 180° per 30/35 minuti fino alla doratura.

Nelle cuddure possiamo inserire più uova se vogliamo, le mie sono piccole e quindi ne ho messo uno solo.

Possiamo dare ai dolci forme e decorazioni diverse, si possono coprire di glassa al limone e decorare con i confettini colorati.

Il tutto si può preparare anche a mano!

PicMonkey Collage1

“Halloween Pizza ” scamorza e pancetta

Ebbene si …ho voluto provare a fare la pizza con l’impasto del grande Maestro Antonino Esposito, penso di esserci riuscita visto che la pizza ha avuto un gran successo…ma devo ancora migliorare, intanto gustiamoci questa buonissima pizza di Holleween !

 

Pizza da post

Ingredientei per 10 pizze:

1 l di acqua

1,7 di farina w290/ 320

50/70 gr di pasta di riporto

50 gr di sale

3/5 gr di lievito di birra fresco

10 gr di zucchero

1 cucchiaio di strutto

1 cucchiaio di uovo intero sbattuto.

Le farciture sono quelle che preferite.

Per le pizze di Holleween :

Zucca q.b.

Cipolla q.b.

Scamorza q.b.

Pancetta a striscioline q.b.

Peperoncino

Preparazione:

Versiamo l’acqua in una ciotola grande e sciogliamo il lievito, aggiungiamo lo zucchero e la pasta da riporto e cominciamo ad amalgamare, poi versiamo poco alla volta la farina e il sale amalgamiamo il tutto per bene e aggiungiamo anche lo strutto e l’uovo. Lavoriamo l’impasto energicamente e lo trasferiamo sulla spianatoia infarinata, cominciamo a fare le pieghe e formiamo poi un panetto, copriamolo con una ciotola capovolta e lasciamolo riposare per 15 minuti. Se vogliamo fare delle pizze singole dividiamo l’impasto in panetti, se vogliamo preparare delle teglie facciamo de panetti più grandi a misura delle nostre teglie Lasciamo lievitare l’impasto dalle 6 alle 8 ore a seconda della temperatura. Per la pizza con la zucca ho fatto rosolare la cipolla con la pancetta ed ho aggiunto la zucca pulita, tagliata a fette e passata in forno fino a quando non diventa tenera .Quando sarà ben lievitata stendiamo l’impasto e farciamola come più ci piace, cuciamo in forno a alto La pasta da riporto non è altro che un pezzo di pasta di pizza della precedente preparazione, la si tiene in frigo in barattolo di vetro, io questa volta non l’avevo ,ma la pizza è venuta buonissima lo stesso.

Coll pizz def     P

Cucùli di Pasqua (ricetta calabrese)

Non è Pasqua nella mia Regione se non si preparano i “Cucùli”…dolce tipico della nostra tradizione Pasquale…buoni da gustare in ogni momento, in particolare alla colazione del mattino e dopo pranzo con il cioccolato dell’Uovo Pasquale”…facili da realizzare, vi invito a prepararli !

Cuculi 1

Ingredienti per  circa 6 cucùli:  

1 Kg di farina

5 uova intere

350 gr di zucchero semolato

200 gr di strutto o burro

¼ di latte

2 bustine di cremor tartaro 

2 cucchiaini di lievito per dolci

1 bustina di vanillina (facoltativa)

1 limone grattugiato

1 uovo con latte per spennellare

6 uova da inserire nell’ impasto

Preparazione:

Disponiamo la farina sulla spianatoia, formiamo un buco al centro e versiamo poco alla volta gli ingredienti : le uova, lo strutto sciolto, le bustine di cremor tartaro sciolte in po’ di latte, i due cucchiaini di lievito, la vanillina, il limone grattugiato e infine il rimanente latte, impastiamo il tutto e lasciamo riposare l’impasto  coperto con un canovaccio almeno un ora. Trascorso il tempo preleviamo parte dell’impasto , formiamo dei bastoncini e diamo forma ai cuculi intrecciandoli, poniamo nella parte alta l’uovo che diventerà sodo in forno .Sbattiamo le uova con un po’ di latte spennelliamoli e copriamolo con dello zucchero semolato.

Forno a 180° per 30 minuti fino alla doratura.

PicMonkey Collage

 

Biscotti al sesamo (Reginelle)

Semplici e gustosissimi i biscotti al sesamo sono un classico della pasticceria siciliana, quando scendo in Sicilia sia in pasticceria che nei forni c’è un profumo delizioso, ho cercato di avere la ricetta e sono riuscita in questa preparazione…anche a casa mia c’è lo stesso profumo !!!

Reginelle 2

Ingredienti:

500 gr di farina

150 di strutto o burro (io strutto)

180 di zucchero semolato

200 gr di semi di sesamo

2 uova

1 bicchiere di latte

4 gr di ammoniaca per dolci

1 pizzico di sale

 

Preparazione:

Disponiamo la farina sulla spianatoia, pratichiamo un buco al centro, versiamo lo zucchero e le uova e cominciamo a lavorare il composto, aggiungiamo poi lo strutto.il pizzico di sale e l’ammoniaca sciolta in un pò di latte, lavoriamo il tutto fino ad avere un impasto omogeneo, facciamolo riposare un pò. Ricaviamo poi dei rotolini che taglieremo a piccoli tocchetti di circa 5/6 centimetri, rotoliamoli prima nel latte e poi nel sesamo. Riponiamo i biscotti su una teglia da forno ricoperta dio carta forno e inforniamo a 18o° per 25/30 minuti e comunque fino alla doratura.

 

PicMonkey Collage

 

Reginelle 2