Treccia Pasquale salata

Ideale per nostre gite fuori porta e anche se quest’anno la Pasquetta la trascorremo a casa prepariamola lo stesso sarà comunque buonissima accompagnata da formaggi, salumi e vino della nostra Regione.

11

Ingredienti:

500 gr di farina 00 + quella per la spianatoia

250/300 di acqua tiepida

10 gr di sale

3 uova sode

8/10 gr di lievito o in mancanza 200 gr di  pasta di riporto

soppressata calabrese o altro salame q.b. a cubetti

caciocavallo silano q.b. a cubetti

pecorino  q.b. a cubetti

parmigiano q.b. a cubetti

provolone a cubetti q.b.

pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore versiamo metà dell’acqua  uniamo il lievito e facciamolo sciogliere lentamente, uniamo man mano la farina e 30 gr di olio di olio extravergine di oliva, la rimanente acqua regolandoci se serve tutta e per ultimo il sale e un bel pò di pepe nero, lavoriamo bene l’impasto quando si attaccherà al gancio sarà pronto. Mettiamolo a lievitare in una ciotola per almeno 3 ore se usiamo la pasta di riporto (avrà bisogno di più tempo per la lievitazione) , basteranno 2 0re se avremo usato il classico lievito. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume capovolgiamolo sulla spinatoia e dividiamolo in tre e con il mattarello otteniamo tre triangoli, nel frattempo avremo preparato il nostro ripieno a base di formaggi e salumi tagliati a cubetti, quindi distribuiamolo sui triangoli e formiamo dei filoncini, sigilliamoli per bene e formimo la nostra treccia, nel frattempo avremo anche bollito le uova quindi adagiamole sulla treccia creando un piccolo buco, con qualche residuo di pasta decoriamolo le uova formando una croce simbolo della Pasqua. Adagiamo la treccia su una teglia coperta di carta forno e lasciamo lievitare ancora per 1 ora coperta da una canovaccio. Trascorso il tempo pennelliamola con olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe, forno a 180° per almeno 40 minuti a seconda del forno, deve risulatare bella dorata.

Gustiamola con degli ottimi salumi e formggi della nostra tradizione e buon bicchiere di vino rosso.

Il tutto si può preparare anche a mano.

La pasta di riporto si ottine prelevando un pezzo di pasta dalla preparazione dell’impasto del pane o della pizza, lo si tiene in un barattolo  di vetro in frigo, se non si usa dopo 3/4 giorni si deve rigenerare com si fà con il lievito madre.

iPiccy-collage

Pubblicità

Pasta ‘incasciata di Montalbano

La Sicilia è una Terra meravigliosa che sforna piatti goduriosi e che si mangiano con gli occhi, la Pasta ‘incasciata è il piatto preferito del mio amatissimo Commissario Montalbano e volevo a tutti i costi che questa ricetta fosse nel mio Blog, le varianti sono tante, io preparo quella dei miei parenti Siciliani.

2montalbano

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

300 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

200 gr di caciocavallo ragusano (in mancanza provola)

150 gr di salame (io ho usato quello locale Calabrese)

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2 melanzane medie

500 gr di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino bianco

1 aglio

basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva

olio di arachidi per friggere

peperoncino  a seconda dei gusti

Preparazione:

Laviamo le melanzane, tagliamole  a cubetti piccoli e saliamole, lasciamole  scolare in uno scolapasta, nel frattempo rosoliamo l’aglio nell’olio (poi lo togliamo) uniamo la carne tritata e rosoliamola a fuoco vivo per qualche minuto sfumiamo poi con il mezzo bicchiere di vino bianco, una volta evaporato uniamo il cucchiaio di concentrato e la passata di pomodoro, insieme a qualche fogliolina di basilico, regoliamo di sale e pepe e  cuciamo per almeno trenta minuti. Nel frattempo friggiamo le melanzane ben strizzate in addondante olio di semi di arachidi, facciamo  rassodare anche le due uova e tagliamo a fettine il caciocavallo ragusano (o provola), il salame e le uova sode. Cuociamo ora al dente i rigatoni e saliamoli, una volta pronti versiamoli in una insalatiera e condiamoli con il sugo di carne, il parmigiano e il pecorino (ne conserviamo un pò per lo strato finale), mescoliamo bene e uniamo le uova, il caciocavallo o provola e il salame, mescoliamo ancora il tutto e versiamolo in una teglia da forno, copriamo con un mestolino di sugo e i rimanenti formaggi grattugiati, filo d’olio a crudo.

Forno a 180° per 20/25 minuti fino a quando non dorerà, una volta sfornata decoriamo con foglie di basilico e tanto peperoncinoooo!!!

iPiccy-collage

vino-frappato-rosso-in-bottiglia-da-75-cl-cantina-birgi--e1551181829757

Fusilli mimosa con gorgonzola

Con un pizzico di fantasia prepariamo questo delizioso piatto dedicato a noi donne e buona festa a tutte. 

mimosa1

Preparazione:

320 gr di fusilli lunghi

100 gr di grana

200 gr di gorgonzola dolce

maggiorana q.b.

4 uova

sale q.b.

pepe nero q.b.

Preparazione:

Portiamo ad ebollizione le uova per 10/12 minuti, facciamoli raffreddare e sgusciamoli, preleviamo i tuorli e teniamo da parte. Portiamo ad ebolizione l’acqua per pasta, saliamola, nel frattempo in un  pentolino sciogliamo il gorgonzola, pepiamolo, cuociamo i fusilli al dente conservando un pò di acqua di cottura, trasferiamoli  nella padella del condimento e mescoliamo, se necessario aggiungere un pò di acqua di cottura, impiattiamo e spolverizziamo la grana, decoriamo con le foglioline di maggiorana e e i tuorli mimosa sbriciolati.

coltivare-mimosa (1)

Uova sode su salsa di peperoni verdi

Rendiamo le uova sode gustose e sofisticate preparandole con questa ricettina veloce da preparare, accompagnate da questa salsa di peperoni verdi sono una prelibatezza.

Uova sode

Ingredienti:

Il quantitativo degli ingredienti non è specificato, ne prepariamo a seconda delle nostre esigenze.

uova sode q.b.

filetti di acciughe q.b.

erba cipollina q.b.

olio extravergine di oliva

sale e pepe

Per la salsa di peperoni:

2  grossi peperoni verdi (300 gr circa)

1 spicchio di aglio

Olio extra vergine di oliva

Basilico

sale e pepe

Puliamo i peperoni e togliamo anche le parti bianche, tagliamoli a cubetti e mettiamoli a rosolare in padella con  l’olio, lo spicchio di aglio  e il basilico,una volta cotti e raffreddati frulliamoli  nel  minipimer  e regoliamo di sale e pepe pepe, otteniamo una crema liscia e vellutata che sposa benissimo con le nostra uova sode.

Nel nostro piatto da portata stendiamo la nostra salsa, tagliamo a spicchi le uova e adagiamoli, sopra poniamo un filetto di acciughe decoriamo con l’erba cipollina, una spolverata di pepe e un filo di olio a crudo.

 

Salsa verde

 

 

Uova sode farcite

Un antipasto molto indicato per le feste Pasquali, ma che si può preparare tutto l’anno, in particolare nella stagione estiva, perché leggero e fresco …ottime per un buffet ! 

UOVA

Ingredienti per 4 persone: 

8 uova

100 gr di salsiccia o prosciutto crudo

1 limone

50 gr di burro

1 cucchiaio di senape

1 cucchiaio di maionese

Sale e pepe q.b.

 

Per decorare:

Fiori di capperi

Olive verdi

Foglie di  lattuga

Pomodori

Preparazione:

Rassodiamo le uova e una volta cotte  passiamole sotto il getto dell’acqua fredda ne fermeremo la cottura,tagliamole  poi a metà per il lungo, togliamo i tuorli  e mettiamoli nel frullatore insieme alla salsiccia tritata, lavoriamo il burro a crema e aggiungiamo un po’ di succo di limone, senape, maionese e regoliamo di sale e pepe. Frulliamo il tutto per qualche minuti fino ad ottenere un composto cremoso. Riempiamo le uova, le adagiamo su di un piatto da portata coperto da foglie di lattuga e decoriamo con del pomodoro tagliato a fette e un ciuffo d maionese, le olive e i fiori di capperi.

Teniamole in frigo fino al momento di servirle.

PicMonkey Collage uova

UOVA