Frittelle di nunnata (neonata)

Le frittelle di nunnata ovvero neonata sono legate ai miei ricordi, mia madre li preparava sempre e quando tornavo da scuola la casa aveva un profumo indimenticabile, in seguito ho assaggiato quelle di mia suocera siciliana Doc, le famose frittelle di nunnata anche queste eccezionali, più o meno la ricetta è quella cambiano alcuni ingredienti ma il profumo del mare è sempre lo stesso.

Ingredienti per 6 persone:

600 gr di neonata

2 uova

farina q.b. (basteranno 2 cucchiai colmi)

prezzemolo tritato q.b.

50 gr di pecorino grattugiato (facoltativo)

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Puliamo la neonata, scoliamola e mettiamola in una ciotola, uniamo le uova, il prezzemolo tritato, il formaggio e q.b. di farina dobbiamo ottenere un composto denso da prendere a cucchiaite, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo delicatamente senza sciupare la neonata. Riscaldimo l’olio in una padella e quando è bello caldo versismo a cucchiaite il composto formando le frittelle, doriamo da ambo i lati e man mano poniamole su della carta per fritti in modo da far assorbire l’olio in eccesso, le nostre frittelle sono pronte impiattiamole e serviamole calde.

Pubblicità

Bocconotti di Mormanno

Dolcetti deella tradizione gastronomica calabrese, Mormanno è un bellissimo borgo del Pollino in provincia di Cosenza, la ricetta ha le sue varianti la mia è quella originale https://www.calabriaportal.com/dolci-calabresi/77-bocconotti-di-mormanno.html.

Ingredienti:

300 gr di farina 0

130 gr di zucchro semolato

100 gr di strutto

1 uovo intero e 1 tuorlo

1 scorza di limone grattugiato

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

1 pezzo di burro per imburrare gli stampini

1 vasetto di marmellata che più ci piace (io mirtilli)

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Per la frolla inseriamo tutti gli ingredienti in un robot da cucina (Bimby, planetaria o altro) e otteniamo un impasto bricioloso, versiamolo sulla spianatoia e formiamo una palla che lasceremo per una buona mezz’ora nel frigo avvolta nella pellicola. Trascorso il tempo standiamo la frolla e otteniamo una sfoglia di 3 cm, imburriamo glo stampini e con gli stessi ricaviamo la base adagiamo la pasta nello stampino e versiamo la confettura, ricopriamo il bocconotto con la sfoglia e sigilliamo bene, spennelliamoli con un tuorlo d’uovo e inforniamo a forno preriscaldato per 20 minuti circa.

Sua Maestà il Pan di Spagna

Le versioni del pan di spagna sono tante con lievito e senza, aromi diversi , alto o più bsso a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare e comunque è sempre un dolce da gustare in ogni occasione e momento della giornata, ideale pe farcire torte di compleanno, dolci al cucchiaio e quant’altro.

Ingredienti:

5 uova medie a temperatura ambiente

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

la scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta per montare inseriamo le uova, lo zucchero , la vaniglia e il pizzico di sale e montiamo a velocità massima per almeno 15/20 minuti, incorporerà aria e il dolce verrà sofficissimo, nel frattempo mescoliamo le farine e setacciamole per almeno due volte, una volta ottenuto un composto montato e e spumoso, uniamo le farina a cucchiaiate e con l’aiuto di una spatola mescoliamo dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto. Imburriamo e infariniamo uno stampo di 22 cm e versiamo il composto. Forno a 180° per circa 30 minuti, la prova stecchino è sempre d’obbligo.

Pan di Spagna perfetto!

Dolce all’arancia glassato e arance caramellate

Una vera delizia per il palato e fonte di vitamina C, un dolce veramente semplice da realizzare e da gustare in ogni momento della giornata dalla colazione alla cena.

Ingredienti:

1 arancia di circa 250/300 gr non trattata

300 gr di farina 00 per dolci

170/180 di zucchero semolato

100 gr di latte

80 gr di olio di semi

3 uova

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:

100 gr di zucchero a velo

q.b .di succo d’arancia

Per le arance caramellate:

2 arance non trattate

200 gr di zuccheto semolato

200 gr di acqua

Preparazione:

Laviamo l’arancia e tagliamo le due estrmità, tagliamola in quattro e inseriamola in un mixer o nel bimby efrulliamola e versiamola in una ciotola ,uniamo la farina, le uova, lo zucchero, il latte, l’olio e con l’aiuto di una frusta amalgamiamo il tutto, aggiungiamo anche il pizzico di sale e il cucchiaino di vaniglia mescoliamo ancora fino ad avere un composto ben amalgamato. Versiamo il tutto in una teglia di 22 centimetri di diametro imbuttato e inforniamo a 170° per 40/45 minuti a seconda del forno, fare la prova stecchino, Nel frattempo preapariamo la glassa. in una ciotola versiamo lo zucchero a velo e qualche goccia di arancia mescoliamo con una frusta, dovremo ottenere una glassa fluida, teniamo da parte, ora caramelliamo le arance tagliamo le due estemità e affettiamole non troppo sottili, poniamo in un pentolino l’acqua e lo zucchero facciamo bollire e quando otteniamo uno sciroppo uniamo le fette d’arancia e lasciamole caramellare per circa 20/25 minuti girandole di tanto in tanto. Una volta sfornato il dolce copriamolo con la glassa all’arancia aiutandoci con una spatoliana, raffreddiamo le arance caramellate e decoriamo il dolce.

Crostata a strati

Una variante della classica crostata molto bella da vedere e non so perchè anche più buona, io l’ho preparata con la confettura di albicocche che è la mia preferita, ma naturalmente usiamo quella che più ci piace, sarà un vero successo a colazione, a pranzo, a cena e all’ora del te con le amiche !

Ingredienti:

300 gr di farina 00 per dolci

100 gr di zucchero semolato

100 gr di burro

1 uovo

1 tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale

Confettura di albicocche q.b.

1 stampo da 18 cm possibilmente con bordo sganciabile

Preparazione:

In una ciotola inseriamo il burro e lo zucchero e lavoriamolo con un cucchiaio, uniamo anche le uova, il lievito e la farina per ultimo profumiamo con la vaniglia, lavoriamo la frolla velocemente e otteniamo una palla liscia ed omogenea, chiudiamola in un foglio di pellicola e teniamo in frigo 1 oretta. Trascorso il tempo dividiamo l’impasto in 4 parti, infariniamo il piano di lavoro e stendiamo il primo pezzo di frolla, stendiamola con un matterello e creiamo la base co un bordo di almeno 4 cm, bucherelliamo la frolla con i rebbi di una forchetta e distrbuiamo sopra q.b. di confettura, prepariamo poi il secondo disco sottile bucherelliamolo e poniamolo sulla confettura, distribuiamo ancora q.b. di confettura, stendiamo il terzo disco bucherelliamolo e mettiamolo nello stampo, farciamolo con la confettura ,con l’ultimo pezzo ricaviamo le strisce per decorare la crostata, forno a 180° per 45 minuti.

Muffin con marmellata di arance homemade

Sublime colazione con i Muffin e marmellata di arance preparata in casa, il momento più bello per iniziare alla grande la nostra giornata, pochi ingredenti che in genere ci ritroviamo sempre in casa e il gioco è fatto !

marmellata di arance

 

Muffin1

Ingredienti:

350 gr di farina 00
180/200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
200 ml di latte
1 pizzico di sale
100 gr di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato (facoltativo)
zucchero a velo q.b.

confettura di arance q.b. (va bene anche industriale)

 

Preparazione:

Il trucco per avere dei buoni Muffin sta nel preparare prima gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi e nel non lavorare molto l’impasto, detto questo in una ciotola inseriamo la farina setacciata con il lievito (ed eventualmente il bicarbonato) in un’altra mettiamo gli ingredienti umidi, le uova con lo zucchero, i il pizzico del sale, il burro fuso e man mano anche il latte ( potrebbe servirne di meno) lavoriamo il composto fino ad avere un impasto omogeneo  uniamo le polveri e amalgamiamo il tutto. Riempiamo per 2/3 i pirottini, e sopra adagiamo un cucchiaino abbondante di marmellata, poi scenderà da sola, io ho usato i pirottini quelli rigidi (si possono usare quelli di carta e inserli nella teglia dei muffin) e inforniamoli in forno già caldo a 180° per 20 minuti a seconda del forno. 

 

Castagnole morbide all’alchermes

Ricetta delle castagnole semplicissima da preparare a mano o con un robot da cucina, si possono anche infornare ma a Carnevale non possiamo privarci del fritto.

Ingredienti:

80 gr di burro

100 gr di zucchero semolato

2 uova

300 gr di farina 00

1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci

mezzo bicchiere di alchermes (circa 100 gr)

olio di semi di arachidi q.b.

zucchero semolato per immergere le castagnole q.b.

Preparazione:

Montiamo nella ciotola della planetaria ( o robot da cucina o Bimby) il burro morbido, le uova e lo zucchero, quando il composto diventerà bello spumoso uniamo la farina e il lievito setacciati e lavoriamo qualche minuto, con il composto ottenuto formiamo delle palline di circa 20 gr e froggiamole in abbondante olio di semi di arachidi poco alla volta, quando diventeranno dorate sono pronte. Lasciamole scolare su della carta per fritti e lasciamole intiepidire, prepariamo l’alchermes e immergiamo le castagnole una alla volta e poi rapidamente nello zucchero semolato.

Pesche dolci

Per realizzare queste magnifiche pesche dolci per la base ho seguito la ricetta di Sonia Peronaci bravissima chef , sono morbidissime e si sciolgono in bocca, per la crema ci possiamo sbizzarrire come vogliamo io ho preparato la mia ricetta alla vaniglia, possiamo anche optare per la crema al cioccolato o addirittura bigusto, sono sempre eccezionali.

Ingredienti:

375 gr di farina 00

100 gr di burro a temperatura ambiente

3 uova medie a temperatura ambiente

125 gr di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia

8 gr di lievito in polvere per dolci

1 pizzico di sale

Crema pasticcera alla vaniglia

Foglioline di menta o le trovi nei negozi per dolci

Pirottini di carta

Per la bagna:

300 gr di Alchermes

Preparazione:

Preparariamo le cupolette, nella ciotola della planetaria (oppure tutto a mano o con sbattitore elettrico) inseriamo il burro e lo zucchero e lavoriamo qualche minuto fino ada ottenere un composto chiaro e spumoso, continuiamo inserendo le uova, la vaniglia e il pizzico di sale, per ultimo versiamo la farina e il lievito setacciati, lavoriamo fino ad ottenere un composto liscio e omogenio. Versiamo l’impasto sulla spianatoia e ricaviamone delle palline del peso di 25 gr l’una , disponiamole sulla leccarda del forno otterremo circa 28 palline, inforniamo a 175° per 15 minuti, le palline devono solo dorarsi. Sforniamole e facciamole intiepidire, quando sono ancora calde creiamo un incavo. Nel frattempo che le palline cuociono prepariamo la crema pasticcera come da mia ricetta ( o prepariamo la nostra) mettiamo nella sac a poche e teniamo in frigorifero. In un piatto prepariamo l’alchermes e in un altro lo zucchero semolato, riempiamo ora le semisfere con la crema pasticcera (io abbondo) e uniamole come per formare un bacio, intingiamole nell’alchermes velocemente per non farle ammormidire troppo e poi nello zucchero semolato , adagiamole nel pirottino di carta e decoriamole con una fogliolina di menta o comprate nei negozi per dolci, facciamole riposare prima di servirle.

Preparazione:

Turdiddri( ricetta alternativa)

Li definisco alternativi perchè per me i turdiddri classici sono solo questi

Turdilli calabresi (ricetta antica)

ma la versione con l’uovo ha anche il suo perchè e piacciono ai bambini, io preparo sempre le due versione …vanno a ruba emtrambi !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di farina 0 + altre 50 gr se l’impasto lo richiede

2 uova

1/2 bicchiere di strutto

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte

1/2 bustina di lievito

2/3 cucchiai di zucchero

1 arancia la scorza

cannella q.b.

miele q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Versiamo sulla spianatoia la farina, buco al centro e inseriamo le uova , lo zucchero e sbattiamole, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Ricaviamo dei filoncini larghi quanto un dito e tagliamo la pasta a pezzetti, a questo punto con l’attrezino degli gnocchi formiamo i turdiddri, in pratica uno gnocco più grande, friggiamoli nell’olio ben caldo ma continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a quando non saranno cotti all’interno. Facciamo perdere l’olio in eccesso adagiandoli mano mano su della carta da cucina, una volta raffreddati in una padella riscaldaimo il miele e tuffiamoci i turdiddri, quando saranno ben ammielati adagiamoli su di un piatto da portata, mi piace spolverizzarci sopra dello zucchero semolato ma è facoltativo.

Dolce zucca e amaretti (senza burro)

Un dolce di una bontà unica, soffice e profumata la si può proporre a fine pranzo, a fine cena a colazione o a merenda sarà sempre un successo

Ti piacerà anche questa:

Torta soffice con zucca pistacchi e gocce di cioccolato

Ingredienti:

200 gr di zucca tagliata a dadini

200 gr di farina 00

130 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

gocce di cioccolatao q.b.

1 arancia la scorza

100 gr di amaretti

2 uova

tortiera a cerniera cm 20

Preparazione:

Tagliamo la zucca a dadini e frulliamola fino ad ottenere un crema, in una ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero dovranno diventare chiari e spumosi, in un’altra ciotola montiamo gli albumi a neve e uniamoli al composto di uova mescolandoli dal basso verso l’alto in modo da non far smontare gli albumi. Setacciamo la farina insieme la lievito e uniamolo al composto, grattugiamo la scorza dell’arancia e uniamo anche questa insieme alla polpa di zucca e mescoliamo. Sbricioliamo gli amaretti grossolanamente e uniamo anche questi insieme alle gocce di cioccolato, mettiamone a seconda dei gusti senza esagerare, amalgamiamo il tutto e versiamo il composto ottenuto nella tortiera da 20 cm con bordo a cerniera.

Forno a 180° per 35 minuti.