Polpette di melanzane alla siciliana

Mia suocera le preparava sempre e andavano a ruba, sono come le nostre polpette calabresi, ma l’uvetta e i pinoli gli danno con tocco siciliano che cambia un pò il gusto, sono morbide dentro e croccanti fuori, se intinte nella salsa di pomodoro in loro gusto si triplica.

Ingredienti:

3 melanzane medie nere e lunghe

mollica di pane sbriciolata q.b.

1 uovo

100 gr di pecorino grattuggito ( va bene anche il parmigiano o metà e metà)

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

1/2 spicchio di aglio

una manciata di uvetta

una manciata di pinoli

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

salsa di pomodoro q.b.

Preparazione:

Laviamo le melanzane e adagiamole sulla placca del forno ricoperta da carta forno ecuociamole una mezz’ora circa, fino a quando saranno cotte, sbucciamole e tagliamole a tocchetti, cerchiamo di togliere via l’acqua,prepariamo la mollica di pane fresco sbriciolata o possiamo usare il pane bianco a fette che troviamo nei supermercati, quindi in una ciotola versiamo la polpa delle melanzane ben schiacciate, il pane q.b., l’uovo, il pecorino grattuggiato, il prezzemolo, il mezzo spicchio di aglio spezzettato, basilico e prezzemolo tritati, uvetta, pinoli e regoliamo di sale e pepe, lavoriamo il tutto con le mani e cerchiamo di ottenere un composto sodo ma morbido, Prepariamo le polpette dando loro la forma che più ci piace e teniamole in frigo per almeno mezz’ora, l’impasto cosi si rassoderà. Nel frattempo prepariamo una salsina di pompdoro al basilico dove intingere le polpette, avranno una nota in più. Friggiamole nell’olio ben caldo e serviamole subito, sono buone anche il giorno dopo e ideali per un pic nic.

Pubblicità

Susumelle Calabresi

Biscotti tipici natalizi a base di miele, spezie uvetta e cioccolato fondente, le susumelle non possono mancare tra gli altri dolci della nostra tradizione sulla nostra tavola natalizia. ci sono tante versioni,questa è una delle più semplici e anche per chi li prepara per la prima volta come me, non incontrerà nessuna diffcoltà.

Ingredienti:

Per circa 10 Susumelle:

250 gr di farina

100 gr di miele

100 gr di zucchero semolato

5 gr di bicarbonato

100 gr di uvetta sultanina

10 gr di cacao

cannella q.b.

acqua q.b.

Per la glassa:

200 gr di cioccolato fondente

Preparazione:

In una ciotola inseriamo la farina setacciata e il bicarbonato, di seguito tutti gli altri ingredienti, l’uvetta la mettiamo a bagno per qualche minuto e poi la strizziamo perbene, per l’acqua ci regoliamo man mano, mettiamola a gocce, ce ne vorrà pochissima, mescoliamo il tutto con un cucchiaio e continuimo a lavorarlo sulla spianatoia, dobbiamo ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formiamo delle palline e diamogli una forma ovale, adagiamole sulla placca del forno ricoperta di carta forno e distanziamole per non farle attaccare, forno a 180° per 15 minuti a seconda del forno, comunque quando sopra vedremo delle crepe saranno pronti. Sforiamoli e lasciamoli raffreddare, una volta pronti sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente e inserimo solo la parte superiore del susumello, adagiamoli man mano su un piatto da portata.

Coniglio agli agrumi

Un trionfo di sapori, ingredienti che legano bene tra loro, un profumo di spezie che invade tutta la casa…un secondo di carne per stupire a tavola familiari ed amici…sicuramente da provare, la ricetta l’ho trovata per caso su un opuscolo di cucina nella sala d’attesa del mio medico…!!!Coniglio 1

Ingredienti:

1 coniglio medio tagliato a pezzi

3 arance possibilmente non trattate

200 gr di kumquat 

1 cipolla

1 aglio

50 gr.  di speck a cubetti 

una manciata di pinoli

1 manciata di uvetta

mezzo bicchiere di liquore all’arancia

noce moscata q.b.

cannella q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe

Preparazione:

Grattugiamo la scorza di due arance e teniamola da parte, spremiamole tutte e ricaviamone il succo . In una ciotola poniamo i pezzi di coniglio lavati e asciugati copriamoli l con il succo delle arance e il liquore e lasciamola macerare per almeno 1 ora. Nel frattempo mettiamo a bagno l’uvetta, laviamo i kumquat e tagliamoli a rondelle, in una padella facciamo rosolare nell’olio l’aglio e la cipolla affettata, uniamo  anche la scorza delle arance e lo speck, sgoccioliamo i pezzi del coniglio e uniamoli al condimento con un pò di  marinata, regoliamo di sale e pepe, facciamoli cuocere per circa mezz’ora girandoli di tanto in tanto e aggiungiamo ancora marinata se serve. Uniamo anche l’uvetta strizzata, i pinoli, i kumquat, la cannella e un pizzico di noce moscata. Cuociamo ancora per 10 minuti fino a quando la carne no sarà ben cotta. Impiattiamo e serviamoli col suo buonissimo fondo di cottura.

A questo piatto ho abbinato un vino rosato fresco della mia terra la Calabria.

iPiccy-collage

 

02_ciro_rosato

 

 

Frittelle di scarola

La dolcezza della scarola del mio orticello insieme all’uvetta e ai pinoli conferiscono alle frittelle di scarola un gusto straordinario… ottime per un buffet…come antipasto con un buon bicchiere di vino bianco!

Frittelle di scarola1

Ingredienti:

1 cespo di lattuga

2 uova

farina q.b.

uvetta q.b.

pinoli q.b.

olio extra vergine di oliva

olio di semi di arachide per friggere

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dopo aver lavato il cespo di scarola tagliamo le foglie a listarelle e saltiamole in padella con l’olio extra vergine fino a quando non saranno appassite, regoliamo di sale, sgusciamo le uova in una ciotola e uniamo tanta farina quanto basta per avere una pastella fluida, uniamo anche la scarola ben sgocciolata, l’uvetta  ammollata e i pinoli regoliamo di sale e pepe se necessario. Versiamo nella padella abbondante olio di semi di arachidi  e versiamo a cucchiaiate il nostro composto così da formare delle frittelle.

Le dosi sono indicative, ci regoliamo a seconda di quante ne vogliamo preparare, possiamo utilizzare anche le bietole o la lattuga.

iPiccy-collage

 

Cake della Befana Foodblogger

 

Super facile, strepitoso e perfetto da servire a tutte le ore!

befana1

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

150 gr di zucchero semolato

150 gr di margarina

3 uova

250 gr di uvetta

1 arancia non trattata

100/150  gr di gherigli di  noci 

1/2 bustina di lievito

1 pizzico di sale 

1 pizzico di bicarbonato

 

Preparazione:

Mettiamo a bagno l’uvetta nel succo dell’arancia e tritiamo grossolanamente le noci, in  una ciotola sgusciamo le uova, uniamo lo zucchero e iniziamo a lavorare con la frusta, aggiungiamo  anche il burro fuso e man mano anche la farina setacciata con la mezza bustina di lievito e il pizzico di bicarbonato, strizziamo bene l’uvetta e uniamola all’impasto insieme alle noci e alla scorza d’arancia grattugiata mescoliamo il tutto bene, foderiamo uno stampo da plumecake e versiamo dentro l’impasto, forno a 180° per 40/45 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche con le fruste elettriche o in planetaria.

Usiamo uno stampo piccolo e magari più stretto del mio verrà più alto.

iPiccy-collage

 

Frittelle di Carnevale con uvetta

A Carnevale fanno da padroni i dolci fritti e ricchi  di zucchero…godiamoci queste golosita!

fri1

Ingredienti per circa 20 frittelle:

200 ml di acqua

50 ml di moscato

50 gr di frumina
150 gr di farina
1 pizzico di sale
2 cucchiaini d lievito per dolci
60 gr di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
3 uova
100 di uvetta
½ bicchiere di moscato (dove far macerare l’uvetta)
Olio di semi di arachidi per friggere
Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

In una pentola facciamo bollire l’acqua e il moscato con il burro e il pizzico del sale, togliamo dal fuoco e aggiungiamo le farine setacciate e il lievito, mescoliamo fino ad avere un impasto omogeneo, rimettiamo sul fuoco e aggiungiamo le uova una alla volta mescolando energicamente. Spegniamo e aggiungiamo anche lo zucchero e la vanillina, continuiamo a mescolare fino ad avere un composto ben amalgamato, aggiungiamo anche l’uvetta che nel frattempo avremo fatto macerare nel moscato. La strizziamo per bene e l’aggiungiamo quando l’impasto sarà ben raffreddato. Con l’aiuto di un cucchiaio formiamo le frittelle e facciamole cadere nell’olio ben caldo per la frittura, si gonfieranno, togliamole quando saranno dorate. Sistemiamole su di un piatto e cospargiamole di zucchero a velo.

La ricetta è quella comune delle frittelle…ma io l’ho un pò rivisitata aggiungendo anche  il moscato che conferisce alle frittelle un gusto particolare!

 

IMG_5949

 

fri1

Crostata di ricotta alla Laziale

La Crostata è un dolce che valorizza qualsiasi ingrediente…nella Crostata alla Laziale  la” ricotta “rende questa preparazione estremamente gustosa…da apprezzare in ogni momento della giornata o come delizioso fine pasto…e perchè no sul buffet dei nostri dolci di Capodanno!

crost  ric1

Per la frolla:

300 gr di farina

150 gr  di zucchero

150 gr di burro

1 uovo intero e 1 tuorlo

Buccia di arancia e di limone grattugiata

Per il ripieno:

400 gr di ricotta

200 gr di zucchero

1 uovo intero e 1 tuorlo

50 gr di uva sultanina

40 gr di frutta candita

buccia di arancia e limone grattugiata

1 pizzico di sale

1 bicchierino di Brandy

Preparazione:

Prepariamo la frolla come sempre e mentre questa riposa al fresco ci prepariamo il ripieno.

 

1

2

Ammolliamo l’uvetta in acqua tiepida, facciamo macerare i canditi in un pò di brandy e poi aggiungiamo anche l’uvetta strizzata.

3

In una ciotola versiamo la ricotta ben sgocciolata, lo zucchero, un uovo intero ed un tuorlo , la buccia grattugiata degli agrumi, l’uvetta e i canditi ben sgocciolati e amalgamiamo il tutto.

4

Stendiamo la pasta frolla in una teglia da forno e procediamo come per una normale crostata.

6

7

Forno a 180° per circa 40 minuti e comunque a seconda del forno

Primo piano