Mimosette

Un Augurio a Tutte le donne !

Ingredienti:

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

100 gr di zucchero semolato

100 gr di burro fuso

2 uova

1 limone la scorza

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale

3 cucchiai di latte se il composto risultasse un pò asciutto

200 gr di panna

Crema pasticcera

1 confezione di fragole

Preparazione:

Lavoriamo lo zucchero con le uova, uniamo il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza gattuggiata del limone e lavoriamo aggiungiamo anche il burro, e infine la farina e il lievito setacciati. montiamo il tutto fino ad avere un composto spumoso. Con l’aiuto di un mestolino versiamo la crema ottenuta nei pirottini o se avete lo stampo da muffin molto meglio, forno a 180° per 20/25 minuti. Nel frattempo montiamo la panna e mettiamola in una sac a poche, prepariamo anche la crema con la propria ricetta e la bagna con 150 gr di acqua 2 cucchiai di zucchero e 1 bicchierino di limoncello. Una volta cotti li lasciamo raffreddare, un muffin lo utilizzeremo per realizzare la mimosa di copertura tagliandolo a dadini tutti uguali più o meno, li apriamo a metà e li pennelliamo con la bagna, li ricopriamo con due cucchiai di crema pasticcera e chiudiamo con l’altro pezzo spennelliamolo sopra con la bagna, e procediamo così per tutti i dolcetti. Ricopriamoli poi con della panna ben spalmata e i dadini che rappresentano la mimosa, decorare con un ciuffo di panna e una fettina di fragola.

Pubblicità

Ciambelline di patate e vaniglia di Daniele Persegani

Un vassoio di ciambelle zuccherate al profumo di vaniglia rende fantastico un pomeriggio sul terrazzo con le amiche, la ricetta è del grande Daniele Persegani, bravissimo Chef, io ho quasi tutti i suoi libri e da uno di questi ho preso la ricette delle ciambelline, provatele!

Ciambelline1

Ingredienti:

100 gr di farina 

200 gr di farina manitoba

250 gr di patate lessate

2 uova

50 gr di zucchero semolato + quello per spolverizzare

50 gr di burro

1 bacca di vaniglia

1/2 cubetto di lievito di birra

la buccia di 1/2 limone

olio di semi di arachidi

Preparazione:

Lessiamo le patate e sbucciamole, schiacciamole con lo schiacciapatate , facciamo la classica fontana con le farine e al centro uniamo , le patate, le uova, lo zucchero, il burro e il lievito, profumiamo con la bacca di vaniglia e la buccia del limone grattugiato

IMG_9105

amalgamiamo il tutto accuratamente, fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo.

IMG_9107

Formiamo prima dei bastoncini e poi delle ciambelline

IMG_9109

disponiamole su una teglia rivestita di carta forno e lasciamole lievitare, ci vorranno un paio di ore

IMG_9110

IMG_9111

In una pentola capiente scaldiamo l’olio, tuffiamo le ciambelle e friggiamole, quando saranno dorate da ambo i lati scoliamole con un mestolo forato e asciughiamole su della carta da cucina. Spolverizziamole con lo zucchero semolato e Buon pomeriggio con le amiche!

IMG_9117

La preparazione prevedeva anche la buccia del mandarino grattugiato, ma fuori stagione non mi è stato possibile trovarla.

Cestini di fragole con mousse alla vaniglia

Un dessert raffinato, profumato e solare da preparare per un occasione importante e per rallegrare un pranzo o una cena tra amici, sarà un successo!

Cestini di fragole1

Per la base dei cestini:

350 gr. di farina
100 gr di burro morbido
3 uova
250 gr di zucchero
1 limone grattugiato
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 cestino di fragole
Zucchero a velo

Per la mousse alla vaniglia:

6 tuorli
1 bacca di vaniglia
160 gr di zucchero
60 gr di panna da montare

Per lo sciroppo:
250 gr di acqua
80 gr di zucchero
1 limone solo la buccia

Prepariamoci la base dei cestini:

In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo il burro e man mano la farina setacciata con il lievito e la vanillina, in ultimo il limone grattugiato amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un composto spumoso.

1
Distribuiamo il composto nei pirottini e inforniamo a 180° fino alla cottura, circa 20 minuti.

2

 

 

3

 

4

Per la mousse alla vaniglia:

6 tuorli
1 bacca di vaniglia
160 gr di zucchero
60 gr di panna da montare

Montiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, dopodiché cuociamoli a bagnomaria con la stecca di vaniglia fino a quando non si sarà addensato facciamo raffreddare mescoliamo continuamente come facciamo per la crema, infine aggiungiamo la panna montata e amalgamiamo il tutto delicatamente. Teniamola in frigo in frigo per 20 minuti.
Prepariamoci lo sciroppo:
Facciamo bollire l’ acqua con zucchero e la buccia di limone per qualche minuto e lasciamolo raffreddare.
Nel frattempo tagliamo un po’ di calottina dei cestini e bagniamoli con un po’ di sciroppo riempiamo una sac a poche con il beccuccio a stella e farciamo con la mousse i cestini, decoriamo con le fragole e la calottina.
Spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Ciambelle alla zucca

 

Oggi deliziamoci con queste dolcissime ciambelle alla zucca!

Ciambelline1 - Copia

Ingredienti per 4 persone:

1/2 dfi farina 00

300 gr di zucca

8/10 gr di lievito di birra

120 gr di latte circa

60 gr di burro

100 gr di zucchero semolato

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di estratto di zitrone ( o altro estratto a piacere)

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato per rotolare le ciambelle q.b.

Preparazione:

Puliamo la zucca e cuociamola in forno a fette fino a quando non sarà diventata tenera.

1

Una volta raffreddata frulliamola con il frullatore ad immersione, setacciamo la farina sulla spianatoia e aggiungiamo la polpa di zucca, lo zucchero, il burro a tocchetti, la vaniglia, il pizzico del sale, l’estratto di zitrone e il lievito che nel frattempo avremo fatto sciogliere nel latte tiepido. Amalgamiamo il tutto, dobbiamo ottenere una pasta elastica, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di farina, ci regoleremo al tatto.

 

2

Trasferiamo l’impasto in una ciotola e lasciamo lievitare finchè non raddoppierà di volume

3

Stendiamo poi  l’impasto con le mani e con un coppapasta ricaviamo le nostre ciambelle

 

4

facciamo lievitare ancora per  15/30 minuti e friggiamole in abbondante olio caldo. Lasciamo sgocciolare l’olio in eccesso e rotoliamo le ciambelle nello zucchero semolato.

 

IMG_5160

Gustiamole con un buon bicchierino di Moscato di Trani!

Primo p

Con moscato

Ciambelline1 - Copia

 

Confettura di fichi e pere profumata alla vaniglia

Racchiudiamo  nei barattoli i sapori e i profumi dell’estate! 

fichi1 (1)

Ingredienti:

500 gr di fichi verdi

500 gr di pere

500 di zucchero semolato

1 limone non trattato

1 baccello di vaniglia

 

Preparazione:

Sbucciamo le pere tagliamole a dadini e mettiamole in una ciotola col succo del limone spremuto,apriamo il baccello di vaniglia  praticando un taglio nel senso della lunghezza e preleviamo i semini , aggiungiamo anche lo zucchero e lasciamole macerare per mezza giornata in un luogo fresco.

2

 

3

sbucciamo anche i fichi, non preoccupiamoci se rimane un pò di buccia, schiacciamole per bene e mettiamoli in una pentola, uniamo le pere con il loro succo di macerazione e facciamo cuocere a fuoco medio.

Mescoliamo spesso e togliamo la schiumetta che si forma in superfice.

IMG_4673

 

Quando raggiunge la giusta consistenza, riempiamo i barattoli, io li sterilizzo a bagnomaria per 30 minuti

fichi1 - Copia

 

1