Salsa alla melagrana

Frutto ricco di innumerevoli proprietà benefiche, antiossidante contro l’invecchiamento, ricco di vitamine e tiene sotto controllo il colesterolo e la pressione arteriosa,  grande amico del nostro cuore…in cucina è eccezionale…la salsa alla melagrana è ottima da consumare con carne di maiale, pesce e formaggi e allora in questo periodo autunnale consumiamone tanta sia per la salute che per arricchire i nostri piatti!

salsa-al-melog

Ingredienti:

2 melagrana sugose

1 bicchiere di vino rosso

1 cucchiaio scarso di maizena (potrebbe non servire)

1 cucchiaio di zucchero abbondante

sale un pizzico

pepe q.b.

Preparazione:

Sgraniamo la melagrana in una ciotola, uniamo lo zucchero, il pizzico del sale e il pepe, amlagamiamo il tutto, versiamo  i chicci in un pentolino insieme al vino e portiamo a bollore, io aggiungo se necessario anche un cucchiaio scarso  di maizena che mi aiuta a farla addensare, però facciamo attenzione dovrà rimanere fluida, una volta pronta la passo al setaccio.

picmonkey-collage1

salsa-al-melog

Pubblicità

Sangria

La “Sangria” è una bevanda alcolica gradevolissima di origine Spagnola, le versioni sono tante io la preparo in modo molto semplice…così come l’ho bevuta e gustata a Madrid, l’ideale sarebbe poter usare il vino Rioja, ma vi  garantisco che con il nostro Cirò Rosso (Calabria) si realizza una buonissima Sangria!

SANGRIA

 

Ingredienti per 8 persone:

1 litro di vino rosso corposo e intenso (io Cirò Rosso)

2 arance 

1 limone

2 mele

2 pesche gialle

100 gr di zucchero

3/4 chiodi di garofano

3 stecche di cannella

una manciata di mirtilli

1/2 l  di gazzosa 

Preparazione:

Puliamo la frutta e tagliamola a cubetti, spremiamo una delle due arance e il limone e versiamo il succo in una brocca di vetro, uniamo anche il vino e  lo zucchero mescoliamo il tutto, uniamo ora la frutta e l’altra arancia tagliate e fette le stecche di cannella e i chiodi di garofano, lasciamo la brocca a temperatura ambiente  per 1 ora coperta con della pellicola, la  frutta sprigionerà i suoi profumi e i suoi sapori e al momento di servirla, dopo almeno 3 ore aggiungiamo la gossosa e se vogliamo anche dei cubetti di ghiaccio.

Si può anche aggiungere un bicchierino di cognac, a me piace senza o con un goccio di rum.

La frutta che abbiamo utilizzato per la Sangria possiamo gustarla preparando degli spiedini da servire a fine pasto.

 

FotorCreated

Strascinati con salsiccia e pomodorini sfumati al vino rosso

Un primo piatto veloce e appetitoso…se preparato con la nostra salsiccia Calabrese è …di…vino!

Pasta ridem

Ingredienti per 4 persone:

 

400 gr di strascinati freschi

3 salsicce fresche piccanti (o non a seconda dei gusti)

400 gr di pomodorini pachino

1 aglio

1/2 bicchiere di vino rosso

Olio extra vergine di oliva

Sale q.b.

Peperoncino piccante

Formaggio parmigiano o pecorino (facoltativo io non lo metto)

Preparazione:

Spelliamo le salsicce e sgraniamole nella padella dove avremo messo un filo d’olio e l’aglio schiacciato (che poi toglieremo)

1

2

facciamo rosolare per bene e a metà cottura aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà

 

4 proseguiamo la cottura fino a quando non sarà asciugato e sfumiamo con il vino rosso

 

3

una volta evaporato spegniamo. Cuociamo gli strascinati al dente e versiamoli nella padella aggiungiamo il peperoncino e mescoliamo il tutto a fuoco vivo.

 

5

Accompagniamo questo piatto con un buon bicchiere dio vino rosso Ciro’!

Pasta ridem

 download