Strozzapreti salsiccia e funghi champignon

Un formato di pasta molto versatile che si abbina con svariati condimenti, con funghi e salsiccia diventa una preparazione gustosa e ricca di sapori, lo zenzero conferisce al piatto freschezza e ancora profumi.

Ingredienti per 4 persone:

350 di strozzapreti

1 salsiccia

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

400 gr di funghi champignon

1 spicchio di aglio

due dita di vino bianco

mezza cipolla rossa

sale e pepe q.b.

timo q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

zenzero fresco q.b.

Per prima cosa togliamo la pelle alla salsiccia, la sgraniamo e la facciamo rosolare con l’aglio e l’olio in una padella, sfumiamo con il vino e e lasciamo cuocere qualche minuto. In un’altra padella affettiamo la mezza cipolla sottilmente, uniamo l’olio e inseriamo i funghi lavati accuratamente e affettati, regoliamo di sale e pepe e cuociamo qualche minuto. Una volta pronti uniamo i funghi alla salsiccia, inseriamo anhe il cucchiaio di concentrato e qualche fogliolina di timo, regoliamo se necessario di sale e pepe e insaporiamo il tutto amalgamando bene gli ingredienti, a questo punto versiamo nell’acqua di cottura della pasta già salata gli strozzapreti, scoliamoli e facciamoli saltare nel condimento preparato.Impiattiamo e completiamo il piatto con un filo di olio a crudo, qualche fogliolina di timo e un pò di zenzero grattugiato.

Pubblicità

La mia Carbonara di carciofi profumata allo zenzero

Carciofi e zenzero unione perfetta per questo  gustosissimo primo piatto,  lo zenzero aggiunge un tocco agrumato alla ricetta veloce e semplicissima da realizzare, variante della  famosissima carbonara romana.

c1

Ingredienti:

320 gr di spaghetti

1 cipollotto di tropea

150 gr di pancetta

3 uova solo i tuorli

100 gr di parmigiano grattugiato

4 carciofi

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

zenzero fresco q.b.

Preparazione:

Tagliamo la pancetta a cubetti e rosoliamola insieme al cipollotto affettato, nel frattempo puliamo i carciofi e tagliamoli a spicchi, uniamoli al soffritto, regoliamo di sale e pepe e saltiamoli per qualche minuto, spegniamo. In un ciotola mettiamo i tuorli e il parmigiano e profumiamo con un generosa manciata di pepe nero, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composo cremoso. Lessiamo gli spaghetti al dente in acqua salata, scoliamoli nella ciotola della crema di uova, uniamo il condimento di carciofi e pancetta ben caldi e mescoliamo per mantecare la pasta, decoriamo con il prezzemolo tritato al momento e una grattatina di zenzero fresco.

ipiccy-collage

Confettura di mele cotogne con zenzero e limone

La confettura di mele cotogne e zenzero è veramente straordinaria, con il suo gusto dolce e piccante dato dallo zenzero   accompagna benissimo formaggi  stagionati, ottima anche con le carni lesse e buonissima per farcire crostate e biscotti, io la gusto la mattina a colazione spalmata su delle fette biscottate dolci…una colazione da RE.Cotogne_burned3

Ingrdienti:

1 kg di mele cotogne

500 gr di zucchero semolato 

 limone possibilmente biologico succo e scorza

1 pezzetto di zenzero fresco

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo le mele tagliamole a cubetti e versiamole in una larga pentola, uniamo la scorza e il succo del limone, lo zenzero grattugiato e lo zucchero, mettiamo il tutto a cuocere a fuoco moderato, mescoliao di in tanto in tanto fino a quando le mele non avrenno un aspetto denso e cremoso, ci vorranno almeno 30 minuti.

Nel frattempo avremo sterilizzato i vasetti, invasiamo la confettura e facciamola bollire a bagnomaria i soliti 30 minuti.

iPiccy-collage

Risotto con funghi porcini profumato allo zenzero

Un risotto capace di soddisfare i palati più esigenti, profumatissimo e dal sapore intenso!

1-risotto

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di riso per risotti (io Carnaroli)
100 gr di funghi porcini secchi
1 cipolla piccola
brodo vegetale q.b.
1 noce di burro
1/2 biccchiere di vino bianco
prezzemolo q.b.
50 gr di parmigiano grattugiato
olio extra vergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
zenzero fresco q.b.

Preparazione:

Mettiamo in ammollo i funghi per farli rinvenire almeno 1 ora, nel frattempo prepariamo il brodo vegetale come sempre. In una larga padella fondiamo il burro con qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva,uniamo la cipolla affettata finemente e rosoliamo, aggiungiamo anche i funghi ben strizzati e facciamoli cuocere per 10 minuti regoliamo di sale e pepe. Uniamo il riso e tostiamoli per 4/5 minuti, sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino, una volta evaporato cominciamo a bagnare con il brodo e portiamo a cottura aggiungendo il brodo man mano che si assorbe. Una volta pronto uniamo il prezzemolo tritato e lo zenzero grattugiato, regoliamo ancora di sale e pepe se necessario. Spegniamo e mantechiamolo con il parmigiano grattugiato, lasciamo riposare un minuto e impiattiamo completando il risotto con qualche altra fogliolina di prezzemolo e zenzero grattugiato.

iPiccy-collage

 

Farfalle con asparagi e alici fresche profumate allo zenzero

Mare e terra per questo primo piatto dal sapore eccezionale, lo zenzero con suo gusto intenso e un pò piccantino conferisce al piatto un sapore particolare e un profumo che ricorda quello del limone.

Farfalle1

Ingredienti:

400 gr di farfalle

1 mazzetto di asparagi circa 400 gr

400 gr di alici fresche

1 cipollotto

1 aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

5/6 pomodorini ciliegino

prezzemolo tritato

sale e pepe q.b.

1 noce di burro

olio extra vergine di oliva

zenzero q.b.

Preparazione:

Puliamo le alici togliamo  la testa e le interiora, apriamole a libro ed estraiamo la spina dorsale, laviamole per bene e teniamole da parte. Laviamo gli asparagi e tagliamo la parte più dura, sbollentiamoli per qualche minuto in acqua salata e scoliamoli. In una padella  rosoliamo l’aglio e togliamolo uniamo le alici facciamole saltare qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, uniamo i pomodorini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe e completiamo la cottura. In un’altra padella lasciamo appassire la cipolla con l’olio e la noce di burro, saltiamo glia asparagi qualche minuto tenendo da parte le parti finali per preparare una cremina. Versiamo nella padella con le alici gli asparagi e amalgamiamo il tutto. Nel frattempo che bolle l’acqua della pasta, nel boccale del mixer versiamo i pezzetti di asparagi tenuti da parte con  un pò di acqua di cottura, aggiungiamo un pò di olio, pepe e prezzemolo tritato, riduciamo tutto in una cremina. Cuociamo le farfalle al dente e versiamole nel condimento preparato, uniamo la crema di asparagi preparata, amalgamiamo il tutto e impiattiamo, completiamo con del pepe, prezzemolo tritato, una grattatina di zenzero e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

Paccheri freschi con champignon e panna

Un primo piatto gustosissimo, profumato, facile da realizzare e veloce, i funghi champignon si trovano sul mercato tutto l’anno, teneri e gustosi  con il loro particolare sapore rendono squisite tutte le preparazioni dai primi piatti ai contorni, alle torte salate…insomma si prestano a mille piatti.

Paccheri con champ1ognon

Ingredienti:

400 gr di paccheri freschi

300 gr di funghi champignon

1 spicchio di aglio

1 confezione di panna da 200 ml

prezzemolo tritato

zenzero fresco q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i funghi  togliendo la parte inferiore del gambo, spelliamo il cappello e togliamo bene tutto il terriccio, strofiniamoli bene con un panno umido, io però li passo velocemente sotto l’acqua. In una padella rosoliamo l’aglio con l’olio appena imbiondito lo togliamo e versiamo i funghi tagliati a fettine, lasciamo cuocere una ventina di minuti, regoliamo di sale e pepe a fuoco spento uniamo parte del prezzemolo tritato. Cuociamo i paccheri in acqua salata, una volta pronti versiamoli nella padella con il sugo dei funghi mescoliamo bene e uniamo la panna, amalgamiamo il tutto e impiattiamo, decoriamo con del prezzemolo tritato, pepe e una grattatina di zenzero fresco.

 

iPiccy-collage

 

 

 

Vellutata di cavolfiore profumata allo zenzero

I prodotti del piccolo orto coltivati naturalmente hanno sicuramente un gusto diverso, tutto quello che preparo dopo aver raccolto mi soddisfa in pieno, anche questa semplice vellutata diventa un piatto importante…il suo sapore dolce contrastato dallo zenzero pungente e piccante riesce a soddisfare i palati più esigenti!

Vellutata_burned11

Ingredienti:

1 cavolfiore medio

4 patate medie a pasta gialla

1 cipollotto rosso di Tropea

1 noce di burro

qualche fogliolina di maggiorana

erba cipollina q.b.

zenzero fresco q.b

100 ml di panna leggera

sale e pepe q.b

olio extra vergine di oliva

Grissini integrali col sesamo

Preparazione:

Laviamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti, laviamo tutto per bene, in una pentola con l’olio rosoliamo appena il cipollotto con la noce di burro la maggiorana  e qualche stelo di erba cipollina, uniamo le patate e le cimette di cavolfiore, lasciamo rosolare un pò le verdure e copriamo con l’acqua, copriamole con il coperchio e lasciamo cuocere per almeno mezz’ora, quando saranno tenere frulliamole con il mixer ad immersione e aggiungiamo la panna amalgamiamo il tutto e decoriamo con un rametto di maggiorana, l’erba cipollina spezzettata e una grattatina di zenzero fresco, ottima da gustare con questi grissini al sesamo, ma va anche bene del pane tostato.

iPiccy-collage

Troccoli con salmone fresco profumati allo zenzero

Un primo piatto a base i pesce molto raffinato e delicato il tocco finale dello zenzero gli conferisce un gusto fresco e profumato!

Troccoli1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di salmone fresco

400 gr di troccoli

1 spicchio di aglio

10/12 pomodorini datterino

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

prezzemolo q.b.

olio extra vergine di oliva

1/2 bicchiere di vino bianco

zenzero fresco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dopo aver pulito il salmone per bene tagliamolo a cubetti , tagliamo anche i pomodorini a metà e saltiamoli in padella per qualche minuto con il cucchiaio di concentrato e l’olio regoliamo di sale e pepe, in un’altra padella rosoliamo i cubetti di salmone con lo spicchio d’aglio (che poi toglieremo) dopo averli salati e infarinati, doriamoli qualche minuto sfumiamo con il vino bianco, una volta evaporato uniamo i pomodorini, e amalgamiamo il tutto, uniamo anche il prezzemolo tritato. Nel frattempo cuociamo i troccoli in abbondante acqua salata scoliamoli molto al dente e versiamoli nella padella con il condimento aggiungiamo due mestoli di acqua della pasta e completiamo la cottura, impiattiamo e serviamola con una grattugiata di zenzero fresco e ancora prezzemolo tritato.

iPiccy-collage

Cirò Rosato Librandi del 2012

1374783660

 

Insalata di riso classica al profumo di zenzero

Un classico della cucina estiva con tantissime varianti, questa è la versione classica che piace un pò a tutti e resa profumata da una grattatina di zenzero fresco! 

Insalata di riso1_burned

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di riso Parboiled o altro per insalate

100 gr di olive verdi denocciolate

1 vasetto  di sottaceti misti

2 scatolette di tonno

150 gr di pomodorini datterini

200 gr di piselli surgelati

200 gr di prosciutto  cotto

200 gr di formaggio ( io Edam)

erba cipollina q.b.

succo di mezzo limone

sale q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

zenzero fresco

foglie di lattuga

maionese (facolativa)

Preparazione:

Lessiamo  il riso in acqua salata e a metà cottura uniamo i piselli, lasciamolo cuocere al dente, ci vorranno dagli 8 ai 10 minuti a seconda del riso, nel frattempo tagliamo a cubetti tutti gli ingredienti. A cottura ultimata scoliamo il riso e passiamolo velocemente sotto l’acqua fredda, versiamolo in una ciotola e condiamolo con il mezzo succo del limone e qualche cucchiaio di olio, mescoliamo per bene e aggiungiamo tutti gli ingredienti preparati finiamo con una grattatina di zenzero. Prepariamo il piatto di portata con delle foglie di lattuga e versiamo sopra  l’insalata decoriamo con ciuffi di maionese.

PicMonkey Collage1

Insalata di riso1

 

 

 

Tagliolini con gamberetti su crema di zucca allo zenzero

Un primo piatto a base di pesce colorato, profumato e molto gustoso, un idea originale se vogliamo stupire i nostri ospiti !

Tagliolini con gamberetti

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di tagliolini freschi
500 gr di gamberetti
500 gr di zucca
Zenzero fresco
Prezzemolo
1 aglio
Olio extra vergine di oliva
Brandy q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo la zucca tagliamola a cubetti e cuociamola fino a quanto non sarà tenera. Dopo averla scolata la frulliamo e la facciamo saltare in padella con l’olio, mezzo aglio, lo zenzero e il pepe, sfumiamo con un po’ di brandy e quando avremo ottenuto una crema abbastanza densa spegniamo.

1

Puliamo i gamberetti e facciamoli saltare in padella con l’altra metà dell’aglio e sfumiamoli con il rimanente brandy, regoliamo di sale e pepe e amalgamiamoli con la metà della crema di zucca.

2

Con l’altra metà prepariamo i nostri piatti adagiando sul fondo la crema di zucca e sistemiamo sopra i tagliolini, decoriamo con qualche gamberetto tenuto da parte, prezzemolo tritato, pepe e un filino di olio a crudo.

3

Tagliolini con gamberetti