Dolce cacao e caffè glassato (con Bimby e senza)

L’idea per questo dolce lo presa dal ricettario Bimby, io ho apportato qualche modifica che ha reso il dolce ancora più gustoso e bello da vedere, ideale per un fine pasto, un te’ con le amiche e una sana colazione al mattino:

Ingredienti:

3 uova

250 gr di zucchero semolato

115 di fecola di patate

50 gr di cacao amaro

1 cucchiaino di estratto di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

2 tazzine di caffè

200 gr di olio di girasole

qualche rametto di ribes per decorare

Per la glassa :

200 gr di zucchero a velo

4 cucchiai di acqua calda

qualche goccia di caffè

Preparazione:

Posizioniamo la farfalla nel boccale e inseriamo le uova e lo zucchero 3 minuti vel 4, togliamo la farfalla e uniamo la farina, la fecola, il cacao, l’estratto di vaniglia , il lievito, le due tazzine di caffè e l’olio, 2 minuti velocità 5, trasferiamo l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e preriscaldiamo il forno, inforniamo per circa 40 monuti a 180°. Nel frattempo prepariamo la glassa, in una ciotolina mettiamo lo zucchero a velo, l’acqua e qualche goccia di caffè e mescoliamo fino ad ottenere una glassa fluida con la quale ricopriremo il dolce appena intiepidito, una leggera spolverata di zucchero a velo sul piatto dove adagerimo il dolce.

Senza Bimby:

In una ciotola inseriamo le uova e lo zucchero e montiamoli fino ad avere un composto spumoso, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti e quano il tutto sarà ben amalgamato procediamo come nella preparazione sopra.

Pubblicità

Crostata di pesche in gabbia con crema

Un dolce da preparare all’ultimo momento con ingredienti che in genere ci ritroviamo in casa, dolcissima e profumata la crema alla vaniglia, un dolcetto ideale per ogni occasione.

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia (rotondi)

1 barattolo di pesche sciroppate

1 uovo

zuchero a velo q.b.

Crema pasticcera alla vaniglia la trovi

QUI

Crema pasticcera alla vaniglia

Preparazione:

Per prima cosa prepariamo la crema pasticcera e teniamola da parte, tagliamo a fette spesse le pesche e conserviamone una intera da sistemare al centro della crostata. Srotoliamo la prima sfoglia e rivestiamo una teglia per crostata, bucarelliamola in modo che non si gonfi, ricopriamola con la crema pasticcera rafffreddata, conserviamoci qualche cucchiaiata, disponiamo sulla crema le fette di pesche sistemandole a raggiera e poniamo al centro quella intera. Srotoliamo il secondo rotolo di pasta e ricaviamone della strisce con l’apposito attrezzo, chiudiamo la crostata a mo’ di gabbia, rimarrà qualche buchetto allora riempiamolo con la crema restante,sbattiamo l’uovo e spennelliamo la crostata. Forno a 180° per 35/40 minuti a seconda del forno, facciamola raffreddare e e spolverizzimo con un pò di zucchero a velo.

Muffin ai lamponi

Profumati e gustosi sono ottimi per la prima colazione o merenda, il procedimento è facile e veloce e il profumo durante la cottura invade tutta la casa.

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt al limone

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 bustina di lievito per dolci

1 confezione di lamponi freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nella ciotola di un robot da cucina o planetaria versiamo tutti gli ingredienti e lavoriamo qualche secondo l’impasto che risulterà liscio e cremoso, nel frattempo laviamo perebene i lamponi e infariniamoli, trasferiamo con l’aiuto di un mestolino metà composto negli stampini di carta adagiamo qualche lampone intero o a pezzetti, chiudiamo con altra cucchiaiata di composto, riempendoli sempre per circa 2/3, forno già caldo per 20/25 munuti a 180°.

Sforniamo e una volta freddi spolverizziamo con zucchero a velo e un lampone centrale.

Stella di pandoro con crema di formaggio e frutti di bosco profumata al limone (ricetta di riciclo)

Gli avanzi delle feste bisogna in qualche modo riciclarli, se abbiamo del pandoro vi garantisco che questo ricetta vi stupirà.

Ingredienti:

Per la base:

3 fette di pandoro

Per la crema:

gr di formaggio spalmabile

3 cucchiai di zucchero a velo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la bagna:

100 ml acqua

scorza di limone q.b.

3 cuccchiai di zucchero semolato

Per decorare:

250 gr di frutti di bosco surgelati

3 cucchiai di zucchero semolato

zucchero a velo q.b.

scorza di limone q.b.

Preparazione:

Tagliamo le tre fette di pandoro e schiacciamole un pò col matterello e teniamo da parte, in un padellino riscaldiamo i frutti di bosco con lo zucchero per qualche minuto. In una ciotola inseriamo il formaggio spalmabile e uniamo i tre cucchiai di zucchero a velo e il cucchiaino di vaniglia, lavoriamo la crema fino a renderla liscia, nel frattempo facciamo bollire l’acqua con lo zucchero semolato e la scorza del limone per preparare la bagna, una volta raffreddata poniamo la prima fetta di pandoro nel piatto da portata e con l’aiuto di un pennello bagniamo appena la prima fetta, spalmiamo una parte di crema e qualche cucchiaiata di frutti di bosco, andiamo avanti nello stesso modo con la seconda fetta, chiudiamo con l’ultima sempre con la crema di formaggio e decoriamo con i frutti di bosco rimasti, una spolverata di zucchero a velo e profumiamo con della scorza di limone grattugiata.

Datteri farciti

Squisito fine pasto per i nostri giorni di Festa, veloci da realizzare anche all’ultimo momento, gustiamoli con un bicchierinio di Vin Santo.

Ingredienti per 30 datteri:

30 datteri (a me piacciono i Tunisini)

150 gr di formaggio Philadephia

30 gr di pistacchi

2/3 cucchiai di zucchero a velo a seconda dei gusti

Preparazione:

Versiamo in una ciotola il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo e lavoriamolo fino ad ottenere una crema liscia e teniamo da parte. Su di un tagliare tritiamo i pistacchi e teniamo da parte, snoccioliamo i datteri e apriamoli, con l’aiuto di un cucchiaino farciamoli con la crema di formaggio e disponiamoli su di un piattio da portata, distribuiamo sopra la granella di pistacchi, serviamoli con il Vin Santo.

Mini cheesecake al mango

Ingredienti:

Per la base:

150 gr di biscotti digestive 

50 gr di burro

Per la farcia:

250 gr di formaggio spalmabile

80 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

3 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di mango

200 per decorare la torta

200 per la salsa di mango

zucchero a velo q.b.

Per la salsa:

200 gr di mango

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola inseme al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e versisiamolo in una teglia con bordo sganciabile  da 17 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata e amalgamiamo il tutto, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr mango, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e copriamo la nostra cheesecake, decoriamo con il rimanente mango  e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

iPiccy-collage1

Dolce alla frutta

Il dolce ideale per l’estate, fresco e colorato con tutta la frutta che la stagione ci propone, ottimo a colazione, a pranzo e cena…piacerà a Tutti.

1

 

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di burro

150 di zucchero semolato 

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

1  cucchiaino di estratto di vaniglia 

30 gr di rum scuro

1 pizzico di sale

500 gr circa di frutta di stagione

( io ciliegie, mela,albicocche, prugne, anguria , usiamo la frutta che più ci piace)

zucchero a velo vanigliato q.b.

Preparazione:

Per prima cosa tagliamo la frutta a cubetti e irroriamolo con un filo di rum (prendiamolo dai 30 gr), teniamo in frigo fino all’utilizzo.

Nella ciotola della planetaria munita di frusta a filo  montiamo lo zucchero con il burro e un cucchiaino di estratto di vaniglia fino a quando non diventerà spumoso, uniamo le uova e montiamo ancora qualche secondo, infine aggiungiamo il rum, la farina il pizzico di sale e il lievito, lavorimo fino ad avere un composto liscio e omogeneo, imburriamo una teglia con bordo sganciabile e versiamo dentro l’impasto e disponiamo sopra la frutta ben sgocciolata.

Forno a 180° per 40/45 minuti a seconda del forno.

Una volta raffreddato decoriamolo, spolverizziamo con lo zucchero a velo vanigliato e qualche pezzetto di frutta passato prima nell’albume un pò sbattuto e poi nello zucchero semolato.

iPiccy-collage

Cheesecake alle fragole e vaniglia

Cosa c’è di più buono di una bellissima fetta di cheesecake fragole e vaniglia? una golosità fresca da preparare in mille modi, ora è il tempo delle fragole e allora vi invito a prepararla, renderemo felici grandi e piccoli.

3c

 

Ingredienti:

Per la base:

200 gr di biscotti secchi

70 gr di burro

Per la farcia:

350 gr di formaggio spalmabile Philadelphia

150 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

5 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di fragole

200 per decorare la torta

200 per la salsa di fragole

zucchero a velo q.b.

Per la salsa

200 gr di fragole

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola insime al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e verisiamolo in teglia con bordo sganciabile  da 18 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaoio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr di fragole, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e coprimo la nostra cheesecake, decoriamo con le rimaneti fragole e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

Migliaccio della Signora Filomena

Per la preparazione del Migliaccio Napoletano ringrazio la mia amica Anna Maria che con affetto mi ha ha fatto dono della preziosa ricetta della sua mamma Signora Filomena napoletana Doc, un dolce morbido e profumato che abbiamo gustato fino all’ultimo pezzo ricordando insieme i  sapori di casa sua e della sua bellissima  Regione.

migliaccio1

Ingredienti:

1 litro di latte intero

1 pizzico di sale

50 gr di burro

250 gr di semolino

250 gr di zucchero semolato

250 gr di ricotta

5 uova

1 limone scorza grattugiata

1 arancia scorza grattugiata

1 bustina di vanillina o un cucchiano di estratto in bacca

canditi facoltativi

Preparazione:

In un pentolino facciamo scaldare il latte con il pizzico del sale e il burro, appena inizia il bollore versiamo il semolino e con una frusta mescoliamolo evitando di fare formare i grumi, giriamo fino a quando non si stacca dalla pentola, deve somigliare ad un purè, uniamo lo zucchero e la scorza del limome e della arancia e il cucchiaino della vanillina,  mescoliamo ancora e lasciamo raffreddare, nel fratempo montiamo le uova e quando saranno spumose aggiungiamo  la ricotta ben lavorata con una forchetta, unirla al composto e mescolare bene. Versiamo il composto ottenuto in una teglia ben imburrata di diametro 22/24 cm e infornarniamo a 150° per 50/60 minuti, a seconda del forno, vale sempre la prova stecchino, se esce asciutto è cotto, una volta freddo impiattiamo e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Per questo dolce possiamo usare anche la planetaria, usando lo stesso procedimento.

iPiccy-collage

 

 

 

Frolla con crema pasticcera alla vaniglia e nutella

Strepitosaaaaa…l’aroma intenso della vaniglia conferisce a questa crostata un gusto da non poter descrivere…bisogna provarla!!!

Crostata1

Ingredienti:

Per la pasta frolla la ricetta la trovi

QUI

alla ricetta base questa volta ho aggiunto due cucchiaini di lievito

Per la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI

per questa ricetta ho omesso la buccia del limone, perchè voglio che la crostata profumi di vaniglia

Zucchero a velo q.b.

( io lo preparo in casa e lo conservo in un barattolo di vetro a chiusura ermetica con le bacche di vaniglia che restano dopo averne utilizzati i semini, è profumatissimo.

Nutella q.b.

Preparazione:

Dopo aver preparato la frolla la lasciamola riposare in frigo mezz’ora, nel frattempo ci prepariamo la crema pasticcera e la teniamo da parte, trascorso il tempo stendiamo in una teglia di diametro 24, imburrata ,metà della frolla, bucherelliamola, stendiamo un strato di nutella (moderato) e poi la crema pasticcera, stendiamo l’altra metà sopra e chiudiamola bene sigillando bene i bordi per non far fuoriuscire la crema.

Forno a 180° per 35 minuti fino a quando non sarà dorata.

Una volta fredda copriamola generosamente di zucchero a velo profumato alla vaniglia, ogni fetta sarà una goduria!

iPiccy-collage