Millefoglie

Gran dessert della tradizione che non tramonta mai la Millefoglie è un dolce semplice con pochi ingredienti ma di un gusto straordinario, si prepara in pochissimo tempo e si può arricchire come più ci piace, questa è la versione semplice.

Ingredienti:

400 gr di pasta sfoglia (io ho usato quella pronta)

zucchero a velo q.b.

Per la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI Crema pasticcera alla vaniglia

Preparazione:

Tiriamo la pasta sfoglia sottilissima e dividiamola in 4 rettangoli, spolverizziamoli con lo zucchero a velo e facciamoli riposare 30 minuti. Trascorso il tempo inforniamoli a 200° per 15/20 minuti cuocendone due alla volta. Nel frattempo ci prepariamo la crema pasticcera alla vaniglia Crema pasticcera alla vaniglia. Una volta cotte le sfoglie e pronta la crema , poniamo un primo rettangolo su un piatto da portata e copriamolo con uno strato di crema, ripetiamo l’operazione con il secondo e il terzo, chiudiamo con il quarto rettangolo e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Pubblicità

Fette di Colomba con crema pasticcera alla vaniglia

Le Colombe Pasquali non sono ancora finite, proponiamole in modo diverso e forse le consumeremo a me è bastato preparare una buonissima crema pasticcera alla vaniglia e la colomba tagliata a fette con tanto zucchero a velo, con questo tocco personale l’ho resa invitante e sfiziosa!

Provate anche: Muffin gusto Colomba (ricetta di riciclo)

11168923_1163775613652928_2247389544053428577_o

Ingredienti:

1 Colomba ( io quella senza canditi)
Fragole q.b.
zucchero a velo q.b.

Per la crema pasticcera alla vaniglia:

500 ml di latte intero
4 uova
150 gr di zucchero semolato
50 gr di maizena
1 bacca di vaniglia

Preparazione:

Con un coltellino tagliamo la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e tiriamo fuori i semini, mettiamo a bollire il latte con i semini e la bacca svuotata, nel frattempo in una ciotola montiamo con una frusta le uova con lo zucchero e uniamo anche la maizena, quando il composto sarà bel amalgamato e cremoso versiamo sopra il latte e continuiamo a mescolare, rimettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e cuociamo fino a quando non sarà addensata.

Decoriamo il piatto con la crema alla vaniglia, lo zucchero a velo e qualche fragolina.

Tarlette di sfoglia all’uva fragola

A  volte per soddisfare una voglia di dolce basta aprire il frigo e con i pochi ingredienti che quasi sempre ci ritroviamo il gioco  è fatto…!!!

tarl-e1573143639428.jpg

Ingredienti:

1 Confezione di pasta sfoglia

250 gr di Crema pasticciera

la ricetta la trovi 

QUI   (dimezza la dose)

uva fragola q.b.

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Srotoliamo la pasta sfoglia e con la stessa formina che useremo ricaviamo le tarlette, bucherelliamole e cuociamole in forno fino a quando non doreranno, nel frattempo prepariamoci la crema pasticcera come da ricetta, prepariamoci anche i chicchi d’uva ai quali avremo tolto i semi. Sforniamo le tarlette e con l’aiuto di una sac a poche con beccuccio a stella riempiamole e decoriamo con i chicci d’uva e una spolverata di zucchero a velo.

Deliziose!!!

iPiccy-collage

 

Chiacchiere si…ma alle mandorle

La bontà delle chiacchiere alle mandorle non si può descrivere, bisogna assaggiarle e allora datevi da fare, si preparano velocemente e finiscono anche velocemente, serviamole con lo stesso vino dolce che abbiamo utilizzato nella preparazione.

Chiacc

Ingredienti:

100 gr di mandorle spellate e tritate

250 gr di farina +quella per tirare le sfoglie

50/70 gr di zucchero semolato

50 gr di burro a pomata

2 uova

1/2 bicchierino di vino alle mandorle o zibibbo o passito

1 pizzico di sale

olio di semi di arachidi q.b.

zucchero avelo q.b.

Vi potranno interessare anche:

Chiacchiere

Chiacchiere profumate al limoncello

Preparazione:

Portiamo a bollore dell’acqua in un pentolino, immergiamo le mandorle  un minuto scoliamole e asciughiamole velocemente, la pellicina verrà via subito, inseriamoile in un mixer e tritiamole senza ridurlre in polvere.

Versiamo la farina e farina di mandorle nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore, inseriamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, formiamo una palla e laciamola  riposare coperta per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, dividiamo l’impasto e stendiamolo con la macchinetta della pasta tirando delle sfoglie non molto sottili, aiutandoci con la rotella tagliapasta dentellata ricaviamo dei rettangoli di almeno 12 cm per 8, facciamo scaldare l’olio ben caldo e friggiamoli poco alla volta, lasciamoli scolare dell’olio in eccesso su della carta da cucina e una volta raffreddati spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

iPiccy-collage