Sbriciolata fichi e noci (Ricetta Bimby e senza)

Una crostata autunnale molto sfiziosa facile da preparare con il Bimby o anche a mano, morbida dentro e croccante fuori sarà un fine pasto gradito per una cena tra amici o in famiglia, ottima come colazione al mattina o anche con il te’ del pomeriggio…buona sempre.

Ingredienti:

Per la farcia:

30 gr di noci sgusciate

600 gr di fichi sbucciati

30 gr di zucchero di canna

20 gr di burro

1/2 succo di limone

20 gr di rum

cannella q.b.

Per la frolla :

50 gr di noci sgusciate

130 gr di burro freddo

130 gr di zucchero di canna

360 gr di farna 00

1 pizzicodi sale

2 uova

1/2 bustina di lievitoper dolci

Per guarnire

noci sgusciate q.b.

fichi q.b.

Preparazione:

Inseriamo nel boccale le noci: 5 sec.vel.5 teniamo da parte

Mettiamo nel boccale anche sporco i fichi sbucciati

ain quarti, lozucchero, il burro e il succo del limone: 15 min. 100° vel.2

Uniamo il rum, le noci tritate messe da parte e la cannella (a piacere: 20 sec. vel 2 antiorario

Versiamo la farcia in una ciotola e lasciamo raffreddare.

Per la frolla:

Mettiamo nel boccale pulito e asciutto le noci: 5 sec, vel 5, aggiungimo il burro a tocchetti e tutti gli altri ingredienti: 30 sec, vel 4 dovremo ottenere un composto sbriciolato, versiamone poco più della metà sui bordo e sul fondo di uno stampo imburrato o ricoperto di carta forno e compattiamolo leggermente, versiamo sulla frolla nello stampo la farcia ormai fredda, lvelliamo la superfice e ricoproiamo con la restante frolla sbriciolandola con le mani, tritiamo grossolanamente le noci pulite e cospargiamole sulla superfice della sbriciolata.

Forno a 180° per 40 minuti, fino alla doratura, sforniamo e decoriamo con i fichi.

Preparazione a mano senza Bimby:

In un pentolino versiamo tutti gli ingredienti per la farcia, meno il rum, le noci e la cannella che uniremo prima che il composto diventi una sorta di crema (cuociamo a fuoco lento ). Per la frolla procediamo come una normale frolla, dobbiamo stare solo attenti ad ottenere un composto sbriciolato tanto da poter comporre la sbriciolata, mettiamola nello stampo e procediamo in tutto come sopra.

Pubblicità

Plumecake d’autunno

Plumecake d’Autunno perchè i suoi colori giallo arancione e rosso mi ricordano questa stagione …della fine dell’estate… delle foglie a terra e dei nuovi raccolti, il suo gusto è veramente eccezionale e se accompagnato da un buon bicchierino di Vino Zibibbo delle Terre Siciliane è ancora più buono!

 

Plumecke22

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

3 uova gli albumi montati a neve

180 gr zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci

100 gr di burro morbido quasi fuso

1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte (potrebbe non servire tutto)

50 gr di cioccolato al latte

50 gr di gocce di cioccolato al latte

1 banana grande

50 gr di gherigli di  noci

Preparazione:

Sgusciamo le uova nella ciotola della planetaria, uniamo lo zucchero e lavoriamole fino a quando non diventeranno bianche e spumose, aggiungiamo poco alla volta le farine setacciate con il lievito e continuiamo a lavorare il composto, uniamo ancora il pizzico di sale, il burro morbido quasi sciolto, l’estratto di vaniglia e il cioccolato sciolto a bagnomaria con pò di latte, uniamo anche il latte (potrebbe non servire tutto), quando l’impasto sarà morbido e ben amalgamato uniamo anche le chiare montate a neve la banana tagliata a rondelle e saltata in padella con un pò di burro, le noci e le gocce di cioccolato, mescoliamo il tutto delicatamente, rivestiamo di carta forno uno stampo da plumecake e versiamo l’impasto, forno a 180° per 40 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

FEtta

 

Composta di cipolle di Tropea

La composta di cipolle di Tropea è una delizia da gustare da sola o con altri ingredienti, sposa benissimo con i formaggi stagionati o con una frittura di pesce o  ancora con del bollito di carne, ancora più saporita con la bistecca di maiale… e poi su un crostino di pane casareccio con un filo di olio di oliva extravergine accompagnato da un buon bicchiere di vino rosato…insomma gustiamola in tutti i modi!

cipolla1_burned

Ingredienti:

500 gr di cipolle rosse di Tropea

100 gr di zucchero di canna

100 ml di vino rosato

1 foglia di alloro

10 bacche di ginepro

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo e sbucciamo le cipolle finemente, tagliamole a rondelle e mettiamole in infusione con lo zucchero di canna, le bacche di ginepro, la foglia di alloro, il vino rosato e regoliamo di sale e pepe, lasciamo riposare 2/3 ore così si insaporiranno e giriamole di tanto in tanto. Trascorso il tempo poniamole in una larga padella dopo aver tolto la foglia di alloro e le bacche di ginepro, uniamo solo un pò della marinata e cuociamo a fuoco lento per circa 1 ora, quando saranno addensate spolveriamo ancora un cucchiaino di zucchero e uno spruzzo di  vino serviranno a caramellarla un pò, basterà qualche minuto ed ecco la nostra composta pronta da gustare in tanti modi.

iPiccy-collage

 

Torta con grano saraceno confettura di mirtilli neri e mirtilli freschi

Davvero deliziosa la torta al grano saraceno che ricorda la famosa torta del Trentino Alto Adige Schwarzplententorte preparata un pò a modo mio non conoscendo la ricetta originale, una nuvola di dolcezza resa ancora più straordinaria dal gusto particolare dei mirtilli, frutto prezioso ricco di proprietà benefiche!

T3DcK0K

70 gr di farina per dolci

70 gr di farina di grano saraceno

80 gr di zucchero di canna

50 gr di nocciole tostate e frullate

80 gr di burro di buona qualità

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

1/2 bicchiere di latte

1 barattolo di marmellata di mirtilli neri

1 confezione di mirtilli neri freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Setacciamo le due farine insieme al lievito e teniamole da parte, frulliamo anche le nocciole, in una ciotola separiamo i due tuorli dagli albumi che monteremo a neve, uniamo alle uova lo zucchero di canna e lavoriamo il composto,uniamo anche la farina di nocciole  e le due farine, il mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia ,il burro ammorbidito, il pizzico del sale e lavoriamo il tutto , uniamo anche le chiare montate a neve  avremo un composto morbido  ed omogeneo, se dovesse risultare   un tantino duro aggiungiamo poco alla volta un pò di latte che lo renderà più fluido (il latte potrebbe non servire tutto). Imburriamo uno stampo di 18 cm di diametro e versiamo il composto nella tortiera, forno a 180° per 30/35 minuti a seconda del forno. Nel frattempo che la torta raffredda  in in padellino riscaldiamo la  marmellata di mirtilli con un pizzico di estratto di vaniglia e uniamo i mirtilli freschi riscaldiamoli un pò, tagliamo la torta in senso orizzontale e farciamola, spolverizziamo con lo zucchero a velo.

STRAORDINARIA!

iPiccy-collage

IMG_1631

Torta all’arancia

Veramente fantastica la torta all’arancia di Benedetta Parodi, gliela ho vista preparare in Tv nel suo programma sulla 7 ed è stato subito Amore!

torta all'aancia1

Ingredienti:

Per lo sciroppo:

120 di succo d’arancia

60 gr di zucchero di canna

1 cucchiaio di marmellata di arance

Per la Torta:

225 gr di burro

200 gr di zucchero semolato

la scorza di 1 arancia

2 cucchiai di marmellata di arance

4 uova

200 gr di farina

1 bustina di lievito

50 gr di mandorle tritate (io ho messo le noci buona uguale)

scorza d’arancia tagliata a julienne q.b.

Per la copertura:

125 gr di formaggio spalmabile ( io ho usato il  philadelphia)

60 gr di zucchero a velo

Preparazione:

Prepariamo lo sciroppo, in un pentolino scaldiamo il succo d’arancia con lo zucchero di canna e il cuccchiaio di marmellata e facciamolo andare fino a quando non diventerà sciropposo. In una ciotola inseriamo il burro fuso e lo zucchero e con la frusta mescoliamo, uniamo la scorza d’arancia  e la marmellata, le uova e lavoriamo il tutto, in un’altra ciotola versisamo la farina e il lievito mescoliamo e li uniamo al composto di uova, aggiungiamo anche le mandorle tritate. Trasferiamo il composto in una teglia con il bordo sganciabile ricoprendo la base di carta forno e inforniamo a 180° per 40 minuti a seconda del forno. Per la copertura in una ciotolina lavoriamo il formaggio con lo zucchero a velo una volta pronta, decoriamola come più ci piace, e completiamo con le scorzette di arancia tagliata a julienne.

PicMonkey Collage1

 

Crostata integrale con confettura di more di rovo

Una crostata deliziosa ricca di fibre e vitamine dal gusto rustico ma gradevole…la marmellata di more di rovo conferisce al dolce un gusto particolare!

Crostata di more di rovo

Ingredienti per 8 persone:

350 gr di farina integrale
150 gr di burro
2 tuorli
1 uovo intero
150 gr di zucchero di canna grezzo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
1 vasetto di marmellata di more di rovo

Preparazione:
Versiamo la farina sulla spianatoia e pratichiamo un buco nel centro dove spezzettiamo dentro il burro, aggiungiamo le uova, lo zucchero e il pizzico di sale e cominciamo ad impastare velocemente il tutto fino a quanto non vediamo gli ingredienti ben amalgamati.

1

Formiamo ora una palla che copriremo con della pellicola e facciamola riposare per almeno mezz’ora in frigo.

2

Imburriamo uno stampo per crostate e rivestiamo lo con la frolla, ricordandoci di tenere da parte la pasta per creare le srtisce di copertura, componiamo la nostra crostata.

3

4

IMG_5126

Forno a 180° per 30 minuti, a seconda del forno

Cotta

 

10