Chiacchiere bollose di Iginio Massari

Le chiacchiere del Maestro Iginio Massari sono in assoluto le più buone, non occorre aggiungere lievito perche l’alcol funge da lievitante quindi avremo delle chiacchiere gonfie, bollose e croccanti.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

60/70 gr di zucchero

3 uova

60 gr di burro morbido

50 gr di grappa o rum

1 pizzicone di sale

zucchero a velo per spolverizzare q.b.

scorza di limone grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Inseriamo tutti gli ingredienti nella planetaria e munita di gangio impastatore e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una palla, copriamola con un canovaccio e lasciamola a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo stendiamo la pasta molto sottile, io ho utilizzato la macchinetta della pasta, otteniamo delle strisce rettangolari aiutandoci con una rotella dentellata. Riscaldiamo abbondante olio di semi in una padella, la temperatura deve essere di 175° C, immergiamo le chiacchiere poco alla volta e doriamole da entrambi i lati senza farle bruciare, scoliamole su della carta da cucina infine splverizzate con lo zucchero a velo.

Pubblicità

Castagnole siciliane al moscato

E’ Carnevale e si frigge…in ogni regione c’è una tradizione diversa queste sono le castagnole al moscato, la base per questa ricetta l’ho presa dal sitohttps://www.tuorlorosso.it/ al posto del moscato possiamo usare il marsala, il passito o un liquore che più ci piace, sono veramente buone.

Ingredienti:

320 gr di farina manitoba

2 uova

40 gr di zucchero

40 gr di moscato o passito o marsala

1/2 bustina di lievito per dolci

1 limone

1 arancia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

zucchero semolato per zuccherare le castagnole q.b.

Preparazione:

Setacciamo la farina conn il lievito, uniamo lo zucchero e le scorze grattugiatr dell’arancia e del limone, uniamo il moscato, le uova leggermente sbattute e impastiamo tutto insieme, infine uniamo il burro e continuiamo ad impastare bene fino ada ottenre un panetto morbido, lasciamolo riposare 2 ore a temperatura ambiente coperto da pellicola trasparente. Trascorso il tempo ricaviamo dal panetto dei bastoncini e dividiamoli a pezzetti, poi formiamo le castagnole. Friggiamole ad una temperatura di 165/170° cuocendole senza farle bruciare, facciamole scolare man mano su della carte assorbente e ancora calde passiamole nello zucchero semolato.

Graffe napoletane con e senza Bimby

Il Carnevale è alle porte e i dolci fritti sono d’obbligo e allora dilettiamoci a preparare delle deliziose ricette che faranno felici grandi e piccoli…le Graffe Napoletane sono buonissime e si sciolgonomin bocca !

Ingredienti:

275 gr di acqua

12 gr di lievito di birra

80 gr di zucchero semolato

1 bustina di vanillina o cucchiaino di estratto

50 gr di burro morbido

500 gr di farina manitoba

mezzo cucchiaino di sale fino

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato per zuccherare le graffe q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby mettiamo l’acqua, il lievito e lo zucchero 2 minuti 37° vel 2

Aggiungiamo la vanillina, il burro a tocchetti, la farina e il sale 5 minuti vel. spiga

Versiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, dividiamolo in 16 pezzetti uguali formiamo delle ciambelle e chiudiamole a goccia (poi nella frittura la forma si perderà un pò) . Lasciamo lievitare le graffe coperte con un canovaccio fino al raddoppio di volume. Trascorso il tempo friggiamole in abbondante olio bollente di arachidi su entrambi i lati fino alla doratura. Scoliamole man mano sulla carta assorbente e passiamole ancora calde nello zucchero semolato.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo i lievito nell’acqua tiepida uniamo lo zucchero e sciogliamo anche questo, il burro, il sale, la vanilliana e infine la farina cominciamo a lavorare l’mpasto nella ciotola e poi versiamolo sulla spianatotia, otteniamo una palla, formiamo i 16 pezzi e lasciamoli lievitare, il procedimento finale è come sopra.

Dolce cacao e caffè glassato (con Bimby e senza)

L’idea per questo dolce lo presa dal ricettario Bimby, io ho apportato qualche modifica che ha reso il dolce ancora più gustoso e bello da vedere, ideale per un fine pasto, un te’ con le amiche e una sana colazione al mattino:

Ingredienti:

3 uova

250 gr di zucchero semolato

115 di fecola di patate

50 gr di cacao amaro

1 cucchiaino di estratto di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

2 tazzine di caffè

200 gr di olio di girasole

qualche rametto di ribes per decorare

Per la glassa :

200 gr di zucchero a velo

4 cucchiai di acqua calda

qualche goccia di caffè

Preparazione:

Posizioniamo la farfalla nel boccale e inseriamo le uova e lo zucchero 3 minuti vel 4, togliamo la farfalla e uniamo la farina, la fecola, il cacao, l’estratto di vaniglia , il lievito, le due tazzine di caffè e l’olio, 2 minuti velocità 5, trasferiamo l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e preriscaldiamo il forno, inforniamo per circa 40 monuti a 180°. Nel frattempo prepariamo la glassa, in una ciotolina mettiamo lo zucchero a velo, l’acqua e qualche goccia di caffè e mescoliamo fino ad ottenere una glassa fluida con la quale ricopriremo il dolce appena intiepidito, una leggera spolverata di zucchero a velo sul piatto dove adagerimo il dolce.

Senza Bimby:

In una ciotola inseriamo le uova e lo zucchero e montiamoli fino ad avere un composto spumoso, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti e quano il tutto sarà ben amalgamato procediamo come nella preparazione sopra.

Torta alle ciliegie (ricetta Bimby e senza)

Se vogliamo deliziare il palato di familiari e amici prepariamogli questa fantastica torta…ma subito altrimenti le ciliegie finiscono…!

Questa torta si può preparare anche senza il Bimby con un comune robot da cucina, il procedimento è uguale.

Ingredienti:

100 gr di mandorle pelate

80 di burro o margarina

100 gr di zucchero semolato

2 uova

100 grdi farna 00

mezza bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

30 gr di maraschino

500 gr di ciliegie

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby inseriamo le mandorle già pelate 10 sec. vel. Turbo mettiamole da parte

Inseriamo nel boccale senza lavarlo il burro morbido o la margarina e lo zucchero 1 minuto vel. 3

Uniamo le mandorle polverizzate 30 sec. vel 4

Aggiungiamo le uova 1 minuto vel 4.

Uniamo anche la farina e lievito, il sale e il liquore 1 minuto, vel. 4

Otteniamo un composto cremoso , versiamolo in uno stampo imburrato, meglio se con il bordo sganciabile, nel frattempo avremo denocciolato le ciliegie che distribuiremo sulla torta, affonderanno da sole.

Forno statico a 180° per circa 40/45 minuti.

Lasciamo intiepidire e distribuiamo sopra qualche ciliegia messa da parte e tanto zucchero a velo.

Treccine al forno profumate alla vaniglia

Le colazioni più sane sono quelle che consumiamo con le preparazioni homemade, queste treccine sono fantastiche, leggere e profumate e semplici da realizzare a mano , in planetaria, con il Bimby insomma con qualsiasi robot da cucina.

Vedi pure:

Treccine lievitate

Ingredienti:

250 gr di farina 00

250 gr di farina manitoba

80 gr di margarina ( o burro o strutto)

80 gr di zucchero semolato

8/10 gr di lievito di birra

250 gr di latte

stecca di vaniglia

Per decorare:

latte q.b.

zucchero semolato q.b.

acqua q.b.

Preparazione:

In una ciotola inseriamo il latte tiepido e il lievito facciamolo sciogliere, in un’altra versiamo le farine e mescoliamole, uniamo anche la margarina morbida, lo zucchero, i semi di vaniglia e il latte con il lievito ormai sciolto, iniziamo a lavorare con una forchetta e poi mani in pasta, dovremo ottenere un panetto soffice ed elastico, mettiamolo in una ciotola coperta con della pellicola fino al raddoppio. Una volta raddoppiato l ‘impasto formiamo prima dei panetti e poi dei bastoncini che attorcigliermo su se stesso dando la forma di una treccina. Sistemiamole su di una teglia ricoperta di carta forno e lasciamole lievitare ancora 30 minuti. Prima di infornarle spennelliamole con un pò di latte, forno a 180° per 20 minuti, ancora calde con un pennello bagniamole con un pò di acqua e rotoliamole nello zucchero semolato.

Muffin con marmellata di arance homemade

Sublime colazione con i Muffin e marmellata di arance preparata in casa, il momento più bello per iniziare alla grande la nostra giornata, pochi ingredenti che in genere ci ritroviamo sempre in casa e il gioco è fatto !

marmellata di arance

 

Muffin1

Ingredienti:

350 gr di farina 00
180/200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
200 ml di latte
1 pizzico di sale
100 gr di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato (facoltativo)
zucchero a velo q.b.

confettura di arance q.b. (va bene anche industriale)

 

Preparazione:

Il trucco per avere dei buoni Muffin sta nel preparare prima gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi e nel non lavorare molto l’impasto, detto questo in una ciotola inseriamo la farina setacciata con il lievito (ed eventualmente il bicarbonato) in un’altra mettiamo gli ingredienti umidi, le uova con lo zucchero, i il pizzico del sale, il burro fuso e man mano anche il latte ( potrebbe servirne di meno) lavoriamo il composto fino ad avere un impasto omogeneo  uniamo le polveri e amalgamiamo il tutto. Riempiamo per 2/3 i pirottini, e sopra adagiamo un cucchiaino abbondante di marmellata, poi scenderà da sola, io ho usato i pirottini quelli rigidi (si possono usare quelli di carta e inserli nella teglia dei muffin) e inforniamoli in forno già caldo a 180° per 20 minuti a seconda del forno. 

 

Castagnole morbide all’alchermes

Ricetta delle castagnole semplicissima da preparare a mano o con un robot da cucina, si possono anche infornare ma a Carnevale non possiamo privarci del fritto.

Ingredienti:

80 gr di burro

100 gr di zucchero semolato

2 uova

300 gr di farina 00

1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci

mezzo bicchiere di alchermes (circa 100 gr)

olio di semi di arachidi q.b.

zucchero semolato per immergere le castagnole q.b.

Preparazione:

Montiamo nella ciotola della planetaria ( o robot da cucina o Bimby) il burro morbido, le uova e lo zucchero, quando il composto diventerà bello spumoso uniamo la farina e il lievito setacciati e lavoriamo qualche minuto, con il composto ottenuto formiamo delle palline di circa 20 gr e froggiamole in abbondante olio di semi di arachidi poco alla volta, quando diventeranno dorate sono pronte. Lasciamole scolare su della carta per fritti e lasciamole intiepidire, prepariamo l’alchermes e immergiamo le castagnole una alla volta e poi rapidamente nello zucchero semolato.

Pesche dolci

Per realizzare queste magnifiche pesche dolci per la base ho seguito la ricetta di Sonia Peronaci bravissima chef , sono morbidissime e si sciolgono in bocca, per la crema ci possiamo sbizzarrire come vogliamo io ho preparato la mia ricetta alla vaniglia, possiamo anche optare per la crema al cioccolato o addirittura bigusto, sono sempre eccezionali.

Ingredienti:

375 gr di farina 00

100 gr di burro a temperatura ambiente

3 uova medie a temperatura ambiente

125 gr di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia

8 gr di lievito in polvere per dolci

1 pizzico di sale

Crema pasticcera alla vaniglia

Foglioline di menta o le trovi nei negozi per dolci

Pirottini di carta

Per la bagna:

300 gr di Alchermes

Preparazione:

Preparariamo le cupolette, nella ciotola della planetaria (oppure tutto a mano o con sbattitore elettrico) inseriamo il burro e lo zucchero e lavoriamo qualche minuto fino ada ottenere un composto chiaro e spumoso, continuiamo inserendo le uova, la vaniglia e il pizzico di sale, per ultimo versiamo la farina e il lievito setacciati, lavoriamo fino ad ottenere un composto liscio e omogenio. Versiamo l’impasto sulla spianatoia e ricaviamone delle palline del peso di 25 gr l’una , disponiamole sulla leccarda del forno otterremo circa 28 palline, inforniamo a 175° per 15 minuti, le palline devono solo dorarsi. Sforniamole e facciamole intiepidire, quando sono ancora calde creiamo un incavo. Nel frattempo che le palline cuociono prepariamo la crema pasticcera come da mia ricetta ( o prepariamo la nostra) mettiamo nella sac a poche e teniamo in frigorifero. In un piatto prepariamo l’alchermes e in un altro lo zucchero semolato, riempiamo ora le semisfere con la crema pasticcera (io abbondo) e uniamole come per formare un bacio, intingiamole nell’alchermes velocemente per non farle ammormidire troppo e poi nello zucchero semolato , adagiamole nel pirottino di carta e decoriamole con una fogliolina di menta o comprate nei negozi per dolci, facciamole riposare prima di servirle.

Preparazione:

Turdiddri( ricetta alternativa)

Li definisco alternativi perchè per me i turdiddri classici sono solo questi

Turdilli calabresi (ricetta antica)

ma la versione con l’uovo ha anche il suo perchè e piacciono ai bambini, io preparo sempre le due versione …vanno a ruba emtrambi !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di farina 0 + altre 50 gr se l’impasto lo richiede

2 uova

1/2 bicchiere di strutto

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte

1/2 bustina di lievito

2/3 cucchiai di zucchero

1 arancia la scorza

cannella q.b.

miele q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Versiamo sulla spianatoia la farina, buco al centro e inseriamo le uova , lo zucchero e sbattiamole, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Ricaviamo dei filoncini larghi quanto un dito e tagliamo la pasta a pezzetti, a questo punto con l’attrezino degli gnocchi formiamo i turdiddri, in pratica uno gnocco più grande, friggiamoli nell’olio ben caldo ma continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a quando non saranno cotti all’interno. Facciamo perdere l’olio in eccesso adagiandoli mano mano su della carta da cucina, una volta raffreddati in una padella riscaldaimo il miele e tuffiamoci i turdiddri, quando saranno ben ammielati adagiamoli su di un piatto da portata, mi piace spolverizzarci sopra dello zucchero semolato ma è facoltativo.