
Una variante della classica caponata siciliana dove la melanzana rimane sempre protagonista, l’aggiunta del pesce spada rende il piatto ancora più gustoso, se accompagnato da un buon vino bianco fresco diventa ancora più straordinario. Va bene come piatto unico, come contorno e deliziosa se preparata per un buffet a base di pesce.
Ingredienti per 4 persone:
Per la caponata:
3 grosse melanzane
300 gr Polpa di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 Cipolla
1 grosso gambo di sedano
30 gr di capperi di Pantelleria (vanno bene tutti)
80 gr di olive nere denocciolate
80 gr di olive verdi denocciolate
Sale e pepe q.b.
2 cucchiai di zucchero
½ bicchiere di aceto
olio extravergine di oliva q.b.
basilico facoltativo
500 gr di pesce spada
Preparazione:
Se preparata il giorno prima è ancora più buona.
Tagliamo le melanzane a cubetti , saliamole e lasciamo che perdano un po’ del loro amaro, dopodiché le friggiamo in abbonante olio e le lasciamo a scolare. Tagliamo a cubetti il pesce spada e teniamolo da parte. Sbollentiamo ora il gambo del sedano e nel frattempo facciamo rosolare la cipolla nell’olio, aggiungiamo poi i capperi, le olive la salsa di pomodoro, il cucchiaio di concentrato, il sedano e infine le melanzane. Facciamo rosolare il tutto e sfumiamo con l’aceto e i due cucchiai di zucchero. In un altro padellino nel frattempo saltiamo i cubetti di pesce spada nell’olio per qualche minuto e uniamolo alla caponata. Cuociamo a fiamma vivace ancora per qualche minuto e lasciamo raffreddare, impiattiamo e se ci piace uniamo qualche fogliolina di basilico.
