Torta soffice mele e limone

Soffice e profumata una torta che delizia il palato e buona in ogni momento della giornata, gli ingredienti sono semplici e sempre presenti nelle nostre dispense.

Ingredienti:

3 mele medie

120 gr di zucchero semolato

100 gr di gr di farina

70 gr di burro

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 limone non trattato

1 pizzico di sale

zucchero avelo q.b.

Preparazione:

Togliamo in anticipo il burro dal frigo per farlo ammorbidire, versimolo in una ciotola e lavoriamolo con l’aiuto di una frusta, uniamo lo zucchero e continuiamo a lavorare il composto fino a quando non avremo ottenuto una crema. Dividiamo i tuorli dagli albumi e uniamo i primi al composto preparato, pizzico di sale, scorza grattugiata del limone, farina setacciata insieme al lievito e amalgamiamo il tutto, nel frattempo montiamo a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporiamoli al composto con movimenti dal basso verso l’alto. Tagliamo anche le mele a spicchi e irroriamoli con il succo del limone, prepariamoci uno stampo da 20 cm imburriamolo e alla base distrbuiamo uno strato di mele, versiamo l’impasto e concludimo con le riamnti mele disposte in verticale. Forno a 180° per 40 minuti, una volta raffreddata spolverizziamo con abbondante zucchero a velo.

,

Pubblicità

Cassata al forno (ricetta Bimby e senza)

Ingredienti:

Per la frolla:

2 uova intere e 1 tuorlo

200 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia o bustina

500 gr di farina 00

200 gr di burro freddo

mezza bustina di lievito per dolci

Per il ripieno:

150 gr di biscotti secchi

700 gr di ricotta

300 gr di zucchero semolato

q.b.di canditi (a piacere io solo all’arancia)

q.b. di gocce di cioccolato (a piacere)

50 gr di zucchero a velo

Preparazione:

Per la frolla:

Mettiamo nel boccale le uova, lo zucchero e l’estratto di vaniglia 3 min. vel.3, aggiungiamo la farina, il burro freddo e il lievito 3 min. vel. spiga, avvolgiamo l’impasto nella pellicola e lasciamo riposare 1 ora in frigo.

Per il ripieno:

Mettere nel boccale anche sporco la ricotta e lo zucchero 1 minuto vel.3, aggiuniamo lo zucchero a velo, le gocce di cioccolato e i canditi 30 sec, vel 3.

Nel boccale boccale pulito inseriamo i biscotti e tritiamoli grossolanamente a colpi di turbo.

Stendiamo ora la frolla e formiamo due dischi, con quello più grande rivestiamo uno stampo da cm 26 e distribuiamo sulla base metà dei biscotti tritati (serviranno per assorbire l’umidità, farciamo con il composto di ricotta e distribuiamo sopra i rimanenti biscotti, copriamo con il secondo disco il dolce e sigilliamo bene i bordi. Forno a 180° per circa 30 minuti.

Una volta sfornato lasciamolo intiepidire e capovolgiamolo su di un piatto per torte, spolverizziamo con tanto zucchero a velo.

Per chi non possiede il Bimby procediamo con preparare la frolla come facciamo di solito per le crostate e per il ripieno setaccoamo la ricotta ben scolata e uniamo prima lo zucchero semolato e amalagamiamo e poi quello a velo, inserismo q.b. di canditi e gocce di cioccolato e mescoliamo il tutto, possiamo preparare la crema di ricotta anche la sera prima.

Bocconotti di Mormanno

Dolcetti deella tradizione gastronomica calabrese, Mormanno è un bellissimo borgo del Pollino in provincia di Cosenza, la ricetta ha le sue varianti la mia è quella originale https://www.calabriaportal.com/dolci-calabresi/77-bocconotti-di-mormanno.html.

Ingredienti:

300 gr di farina 0

130 gr di zucchro semolato

100 gr di strutto

1 uovo intero e 1 tuorlo

1 scorza di limone grattugiato

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

1 pezzo di burro per imburrare gli stampini

1 vasetto di marmellata che più ci piace (io mirtilli)

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Per la frolla inseriamo tutti gli ingredienti in un robot da cucina (Bimby, planetaria o altro) e otteniamo un impasto bricioloso, versiamolo sulla spianatoia e formiamo una palla che lasceremo per una buona mezz’ora nel frigo avvolta nella pellicola. Trascorso il tempo standiamo la frolla e otteniamo una sfoglia di 3 cm, imburriamo glo stampini e con gli stessi ricaviamo la base adagiamo la pasta nello stampino e versiamo la confettura, ricopriamo il bocconotto con la sfoglia e sigilliamo bene, spennelliamoli con un tuorlo d’uovo e inforniamo a forno preriscaldato per 20 minuti circa.

Sua Maestà il Pan di Spagna

Le versioni del pan di spagna sono tante con lievito e senza, aromi diversi , alto o più bsso a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare e comunque è sempre un dolce da gustare in ogni occasione e momento della giornata, ideale pe farcire torte di compleanno, dolci al cucchiaio e quant’altro.

Ingredienti:

5 uova medie a temperatura ambiente

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

la scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta per montare inseriamo le uova, lo zucchero , la vaniglia e il pizzico di sale e montiamo a velocità massima per almeno 15/20 minuti, incorporerà aria e il dolce verrà sofficissimo, nel frattempo mescoliamo le farine e setacciamole per almeno due volte, una volta ottenuto un composto montato e e spumoso, uniamo le farina a cucchiaiate e con l’aiuto di una spatola mescoliamo dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto. Imburriamo e infariniamo uno stampo di 22 cm e versiamo il composto. Forno a 180° per circa 30 minuti, la prova stecchino è sempre d’obbligo.

Pan di Spagna perfetto!

Chiacchiere bollose di Iginio Massari

Le chiacchiere del Maestro Iginio Massari sono in assoluto le più buone, non occorre aggiungere lievito perche l’alcol funge da lievitante quindi avremo delle chiacchiere gonfie, bollose e croccanti.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

60/70 gr di zucchero

3 uova

60 gr di burro morbido

50 gr di grappa o rum

1 pizzicone di sale

zucchero a velo per spolverizzare q.b.

scorza di limone grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Inseriamo tutti gli ingredienti nella planetaria e munita di gangio impastatore e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una palla, copriamola con un canovaccio e lasciamola a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo stendiamo la pasta molto sottile, io ho utilizzato la macchinetta della pasta, otteniamo delle strisce rettangolari aiutandoci con una rotella dentellata. Riscaldiamo abbondante olio di semi in una padella, la temperatura deve essere di 175° C, immergiamo le chiacchiere poco alla volta e doriamole da entrambi i lati senza farle bruciare, scoliamole su della carta da cucina infine splverizzate con lo zucchero a velo.

Castagnole siciliane al moscato

E’ Carnevale e si frigge…in ogni regione c’è una tradizione diversa queste sono le castagnole al moscato, la base per questa ricetta l’ho presa dal sitohttps://www.tuorlorosso.it/ al posto del moscato possiamo usare il marsala, il passito o un liquore che più ci piace, sono veramente buone.

Ingredienti:

320 gr di farina manitoba

2 uova

40 gr di zucchero

40 gr di moscato o passito o marsala

1/2 bustina di lievito per dolci

1 limone

1 arancia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

zucchero semolato per zuccherare le castagnole q.b.

Preparazione:

Setacciamo la farina conn il lievito, uniamo lo zucchero e le scorze grattugiatr dell’arancia e del limone, uniamo il moscato, le uova leggermente sbattute e impastiamo tutto insieme, infine uniamo il burro e continuiamo ad impastare bene fino ada ottenre un panetto morbido, lasciamolo riposare 2 ore a temperatura ambiente coperto da pellicola trasparente. Trascorso il tempo ricaviamo dal panetto dei bastoncini e dividiamoli a pezzetti, poi formiamo le castagnole. Friggiamole ad una temperatura di 165/170° cuocendole senza farle bruciare, facciamole scolare man mano su della carte assorbente e ancora calde passiamole nello zucchero semolato.

Graffe napoletane con e senza Bimby

Il Carnevale è alle porte e i dolci fritti sono d’obbligo e allora dilettiamoci a preparare delle deliziose ricette che faranno felici grandi e piccoli…le Graffe Napoletane sono buonissime e si sciolgonomin bocca !

Ingredienti:

275 gr di acqua

12 gr di lievito di birra

80 gr di zucchero semolato

1 bustina di vanillina o cucchiaino di estratto

50 gr di burro morbido

500 gr di farina manitoba

mezzo cucchiaino di sale fino

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato per zuccherare le graffe q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby mettiamo l’acqua, il lievito e lo zucchero 2 minuti 37° vel 2

Aggiungiamo la vanillina, il burro a tocchetti, la farina e il sale 5 minuti vel. spiga

Versiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, dividiamolo in 16 pezzetti uguali formiamo delle ciambelle e chiudiamole a goccia (poi nella frittura la forma si perderà un pò) . Lasciamo lievitare le graffe coperte con un canovaccio fino al raddoppio di volume. Trascorso il tempo friggiamole in abbondante olio bollente di arachidi su entrambi i lati fino alla doratura. Scoliamole man mano sulla carta assorbente e passiamole ancora calde nello zucchero semolato.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo i lievito nell’acqua tiepida uniamo lo zucchero e sciogliamo anche questo, il burro, il sale, la vanilliana e infine la farina cominciamo a lavorare l’mpasto nella ciotola e poi versiamolo sulla spianatotia, otteniamo una palla, formiamo i 16 pezzi e lasciamoli lievitare, il procedimento finale è come sopra.

Millefoglie

Gran dessert della tradizione che non tramonta mai la Millefoglie è un dolce semplice con pochi ingredienti ma di un gusto straordinario, si prepara in pochissimo tempo e si può arricchire come più ci piace, questa è la versione semplice.

Ingredienti:

400 gr di pasta sfoglia (io ho usato quella pronta)

zucchero a velo q.b.

Per la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI Crema pasticcera alla vaniglia

Preparazione:

Tiriamo la pasta sfoglia sottilissima e dividiamola in 4 rettangoli, spolverizziamoli con lo zucchero a velo e facciamoli riposare 30 minuti. Trascorso il tempo inforniamoli a 200° per 15/20 minuti cuocendone due alla volta. Nel frattempo ci prepariamo la crema pasticcera alla vaniglia Crema pasticcera alla vaniglia. Una volta cotte le sfoglie e pronta la crema , poniamo un primo rettangolo su un piatto da portata e copriamolo con uno strato di crema, ripetiamo l’operazione con il secondo e il terzo, chiudiamo con il quarto rettangolo e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Tortine con gocce di cioccolato

Una delizia al mattino, a pranzo e a cena …è sempre l’ora delle tortine con gocce i cioccolato !

Ingredienti:

2 uova grandi

120 gr di burro

50 ml di latte

140 gr di farina 00

100 gr di zucchero

12 gr di lievito per dolci

1 pizzico di sale

80 gr di gocce di cioccolato

Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungiamo il burro sciolto mescoliamo e uniamo un pò alla volta il latte, sempre mescolando aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale e infine le gocce di cioccolato. Preriscaldiamo il forno a 180° e dividiamo l’mpasto nei pirottini ricorndandoci di non riempirli oltre 1/3, adagiamoli nello stampo per muffin e inforniamo per 20 minuti. Una volta raffreddati decoriamoli come più ci piace, io li ho spolverizzati con lo zucchero avelo e una chicco di ribes.

Si possono preparare anche con l’aiuto di un robot da cucina, con lo stesso procedimento.

Dolce cacao e caffè glassato (con Bimby e senza)

L’idea per questo dolce lo presa dal ricettario Bimby, io ho apportato qualche modifica che ha reso il dolce ancora più gustoso e bello da vedere, ideale per un fine pasto, un te’ con le amiche e una sana colazione al mattino:

Ingredienti:

3 uova

250 gr di zucchero semolato

115 di fecola di patate

50 gr di cacao amaro

1 cucchiaino di estratto di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

2 tazzine di caffè

200 gr di olio di girasole

qualche rametto di ribes per decorare

Per la glassa :

200 gr di zucchero a velo

4 cucchiai di acqua calda

qualche goccia di caffè

Preparazione:

Posizioniamo la farfalla nel boccale e inseriamo le uova e lo zucchero 3 minuti vel 4, togliamo la farfalla e uniamo la farina, la fecola, il cacao, l’estratto di vaniglia , il lievito, le due tazzine di caffè e l’olio, 2 minuti velocità 5, trasferiamo l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e preriscaldiamo il forno, inforniamo per circa 40 monuti a 180°. Nel frattempo prepariamo la glassa, in una ciotolina mettiamo lo zucchero a velo, l’acqua e qualche goccia di caffè e mescoliamo fino ad ottenere una glassa fluida con la quale ricopriremo il dolce appena intiepidito, una leggera spolverata di zucchero a velo sul piatto dove adagerimo il dolce.

Senza Bimby:

In una ciotola inseriamo le uova e lo zucchero e montiamoli fino ad avere un composto spumoso, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti e quano il tutto sarà ben amalgamato procediamo come nella preparazione sopra.