Gran dessert della tradizione che non tramonta mai la Millefoglie è un dolce semplice con pochi ingredienti ma di un gusto straordinario, si prepara in pochissimo tempo e si può arricchire come più ci piace, questa è la versione semplice.
Ingredienti:
400 gr di pasta sfoglia (io ho usato quella pronta)
zucchero a velo q.b.
Per la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi
Tiriamo la pasta sfoglia sottilissima e dividiamola in 4 rettangoli, spolverizziamoli con lo zucchero a velo e facciamoli riposare 30 minuti. Trascorso il tempo inforniamoli a 200° per 15/20 minuti cuocendone due alla volta. Nel frattempo ci prepariamo la crema pasticcera alla vaniglia Crema pasticcera alla vaniglia. Una volta cotte le sfoglie e pronta la crema , poniamo un primo rettangolo su un piatto da portata e copriamolo con uno strato di crema, ripetiamo l’operazione con il secondo e il terzo, chiudiamo con il quarto rettangolo e spolverizziamo con lo zucchero a velo.
Una delizia al mattino, a pranzo e a cena …è sempre l’ora delle tortine con gocce i cioccolato !
Ingredienti:
2 uova grandi
120 gr di burro
50 ml di latte
140 gr di farina 00
100 gr di zucchero
12 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
80 gr di gocce di cioccolato
Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungiamo il burro sciolto mescoliamo e uniamo un pò alla volta il latte, sempre mescolando aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale e infine le gocce di cioccolato. Preriscaldiamo il forno a 180° e dividiamo l’mpasto nei pirottini ricorndandoci di non riempirli oltre 1/3, adagiamoli nello stampo per muffin e inforniamo per 20 minuti. Una volta raffreddati decoriamoli come più ci piace, io li ho spolverizzati con lo zucchero avelo e una chicco di ribes.
Si possono preparare anche con l’aiuto di un robot da cucina, con lo stesso procedimento.
L’idea per questo dolce lo presa dal ricettario Bimby, io ho apportato qualche modifica che ha reso il dolce ancora più gustoso e bello da vedere, ideale per un fine pasto, un te’ con le amiche e una sana colazione al mattino:
Ingredienti:
3 uova
250 gr di zucchero semolato
115 di fecola di patate
50 gr di cacao amaro
1 cucchiaino di estratto di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
2 tazzine di caffè
200 gr di olio di girasole
qualche rametto di ribes per decorare
Per la glassa :
200 gr di zucchero a velo
4 cucchiai di acqua calda
qualche goccia di caffè
Preparazione:
Posizioniamo la farfalla nel boccale e inseriamo le uova e lo zucchero 3 minuti vel 4, togliamo la farfalla e uniamo la farina, la fecola, il cacao, l’estratto di vaniglia , il lievito, le due tazzine di caffè e l’olio, 2 minuti velocità 5, trasferiamo l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e preriscaldiamo il forno, inforniamo per circa 40 monuti a 180°. Nel frattempo prepariamo la glassa, in una ciotolina mettiamo lo zucchero a velo, l’acqua e qualche goccia di caffè e mescoliamo fino ad ottenere una glassa fluida con la quale ricopriremo il dolce appena intiepidito, una leggera spolverata di zucchero a velo sul piatto dove adagerimo il dolce.
Senza Bimby:
In una ciotola inseriamo le uova e lo zucchero e montiamoli fino ad avere un composto spumoso, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti e quano il tutto sarà ben amalgamato procediamo come nella preparazione sopra.
Una vera delizia per il palato e fonte di vitamina C, un dolce veramente semplice da realizzare e da gustare in ogni momento della giornata dalla colazione alla cena.
Ingredienti:
1 arancia di circa 250/300 gr non trattata
300 gr di farina 00 per dolci
170/180 di zucchero semolato
100 gr di latte
80 gr di olio di semi
3 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
Per la glassa:
100 gr di zucchero a velo
q.b .di succo d’arancia
Per le arance caramellate:
2 arance non trattate
200 gr di zuccheto semolato
200 gr di acqua
Preparazione:
Laviamo l’arancia e tagliamo le due estrmità, tagliamola in quattro e inseriamola in un mixer o nel bimby efrulliamola e versiamola in una ciotola ,uniamo la farina, le uova, lo zucchero, il latte, l’olio e con l’aiuto di una frusta amalgamiamo il tutto, aggiungiamo anche il pizzico di sale e il cucchiaino di vaniglia mescoliamo ancora fino ad avere un composto ben amalgamato. Versiamo il tutto in una teglia di 22 centimetri di diametro imbuttato e inforniamo a 170° per 40/45 minuti a seconda del forno, fare la prova stecchino, Nel frattempo preapariamo la glassa. in una ciotola versiamo lo zucchero a velo e qualche goccia di arancia mescoliamo con una frusta, dovremo ottenere una glassa fluida, teniamo da parte, ora caramelliamo le arance tagliamo le due estemità e affettiamole non troppo sottili, poniamo in un pentolino l’acqua e lo zucchero facciamo bollire e quando otteniamo uno sciroppo uniamo le fette d’arancia e lasciamole caramellare per circa 20/25 minuti girandole di tanto in tanto. Una volta sfornato il dolce copriamolo con la glassa all’arancia aiutandoci con una spatoliana, raffreddiamo le arance caramellate e decoriamo il dolce.
Una variante della classica crostata molto bella da vedere e non so perchè anche più buona, io l’ho preparata con la confettura di albicocche che è la mia preferita, ma naturalmente usiamo quella che più ci piace, sarà un vero successo a colazione, a pranzo, a cena e all’ora del te con le amiche !
Ingredienti:
300 gr di farina 00 per dolci
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
Confettura di albicocche q.b.
1 stampo da 18 cm possibilmente con bordo sganciabile
Preparazione:
In una ciotola inseriamo il burro e lo zucchero e lavoriamolo con un cucchiaio, uniamo anche le uova, il lievito e la farina per ultimo profumiamo con la vaniglia, lavoriamo la frolla velocemente e otteniamo una palla liscia ed omogenea, chiudiamola in un foglio di pellicola e teniamo in frigo 1 oretta. Trascorso il tempo dividiamo l’impasto in 4 parti, infariniamo il piano di lavoro e stendiamo il primo pezzo di frolla, stendiamola con un matterello e creiamo la base co un bordo di almeno 4 cm, bucherelliamo la frolla con i rebbi di una forchetta e distrbuiamo sopra q.b. di confettura, prepariamo poi il secondo disco sottile bucherelliamolo e poniamolo sulla confettura, distribuiamo ancora q.b. di confettura, stendiamo il terzo disco bucherelliamolo e mettiamolo nello stampo, farciamolo con la confettura ,con l’ultimo pezzo ricaviamo le strisce per decorare la crostata, forno a 180° per 45 minuti.
Una crostata autunnale molto sfiziosa facile da preparare con il Bimby o anche a mano, morbida dentro e croccante fuori sarà un fine pasto gradito per una cena tra amici o in famiglia, ottima come colazione al mattina o anche con il te’ del pomeriggio…buona sempre.
Ingredienti:
Per la farcia:
30 gr di noci sgusciate
600 gr di fichi sbucciati
30 gr di zucchero di canna
20 gr di burro
1/2 succo di limone
20 gr di rum
cannella q.b.
Per la frolla :
50 gr di noci sgusciate
130 gr di burro freddo
130 gr di zucchero di canna
360 gr di farna 00
1 pizzicodi sale
2 uova
1/2 bustina di lievitoper dolci
Per guarnire
noci sgusciate q.b.
fichi q.b.
Preparazione:
Inseriamo nel boccale le noci: 5 sec.vel.5 teniamo da parte
Mettiamo nel boccale anche sporco i fichi sbucciati
ain quarti, lozucchero, il burro e il succo del limone: 15 min. 100° vel.2
Uniamo il rum, le noci tritate messe da parte e la cannella (a piacere: 20 sec. vel 2 antiorario
Versiamo la farcia in una ciotola e lasciamo raffreddare.
Per la frolla:
Mettiamo nel boccale pulito e asciutto le noci: 5 sec, vel 5, aggiungimo il burro a tocchetti e tutti gli altri ingredienti: 30 sec, vel 4 dovremo ottenere un composto sbriciolato, versiamone poco più della metà sui bordo e sul fondo di uno stampo imburrato o ricoperto di carta forno e compattiamolo leggermente, versiamo sulla frolla nello stampo la farcia ormai fredda, lvelliamo la superfice e ricoproiamo con la restante frolla sbriciolandola con le mani, tritiamo grossolanamente le noci pulite e cospargiamole sulla superfice della sbriciolata.
Forno a 180° per 40 minuti, fino alla doratura, sforniamo e decoriamo con i fichi.
Preparazione a mano senza Bimby:
In un pentolino versiamo tutti gli ingredienti per la farcia, meno il rum, le noci e la cannella che uniremo prima che il composto diventi una sorta di crema (cuociamo a fuoco lento ). Per la frolla procediamo come una normale frolla, dobbiamo stare solo attenti ad ottenere un composto sbriciolato tanto da poter comporre la sbriciolata, mettiamola nello stampo e procediamo in tutto come sopra.
Se vogliamo deliziare il palato di familiari e amici prepariamogli questa fantastica torta…ma subito altrimenti le ciliegie finiscono…!
Questa torta si può preparare anche senza il Bimby con un comune robot da cucina, il procedimento è uguale.
Ingredienti:
100 gr di mandorle pelate
80 di burro o margarina
100 gr di zucchero semolato
2 uova
100 grdi farna 00
mezza bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
30 gr di maraschino
500 gr di ciliegie
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Nel boccale del Bimby inseriamo le mandorle già pelate 10 sec. vel. Turbo mettiamole da parte
Inseriamo nel boccale senza lavarlo il burro morbido o la margarina e lo zucchero 1 minuto vel. 3
Uniamo le mandorle polverizzate 30 sec. vel 4
Aggiungiamo le uova 1 minuto vel 4.
Uniamo anche la farina e lievito, il sale e il liquore 1 minuto, vel. 4
Otteniamo un composto cremoso , versiamolo in uno stampo imburrato, meglio se con il bordo sganciabile, nel frattempo avremo denocciolato le ciliegie che distribuiremo sulla torta, affonderanno da sole.
Forno statico a 180° per circa 40/45 minuti.
Lasciamo intiepidire e distribuiamo sopra qualche ciliegia messa da parte e tanto zucchero a velo.
Le colazioni più sane sono quelle che consumiamo con le preparazioni homemade, queste treccine sono fantastiche, leggere e profumate e semplici da realizzare a mano , in planetaria, con il Bimby insomma con qualsiasi robot da cucina.
In una ciotola inseriamo il latte tiepido e il lievito facciamolo sciogliere, in un’altra versiamo le farine e mescoliamole, uniamo anche la margarina morbida, lo zucchero, i semi di vaniglia e il latte con il lievito ormai sciolto, iniziamo a lavorare con una forchetta e poi mani in pasta, dovremo ottenere un panetto soffice ed elastico, mettiamolo in una ciotola coperta con della pellicola fino al raddoppio. Una volta raddoppiato l ‘impasto formiamo prima dei panetti e poi dei bastoncini che attorcigliermo su se stesso dando la forma di una treccina. Sistemiamole su di una teglia ricoperta di carta forno e lasciamole lievitare ancora 30 minuti. Prima di infornarle spennelliamole con un pò di latte, forno a 180° per 20 minuti, ancora calde con un pennello bagniamole con un pò di acqua e rotoliamole nello zucchero semolato.
Una variante del classico cantuccio toscano, semplici da realizzare e gustare in questo caso con una buona tazza di te o alla colazione del mattino, rimangono friabili per qualche giorno conservandoli in un vasetto con chiusura ermetica.
In una ciotola inseriamo la farina, lo zucchero e il lievito e mescoliamo, uniamo anche il burro a pezzetti e le uova impastiamo velocemente e formiamo una palla, teniamola in frigo almeno mezz’ora. Riprendiamo l’impasto e stendiamolo in due parti poniamo al centro il cioccolato e arrotoloamoli non sara’ necessario appiattirli avverrà naturalmente, disponiamoli su una teglia da forno ricoperta da carta forno, inforniamo 180/200° per 25 minuti, fino alla doratura. Una volta pronti facciamoli intiepidire e con un coltello tagliamo il filoncino in diagonale creando così i nostri cantucci.ì, rimettiamoli in teglia e tostiamoli per 10/15 minuti.
Ricetta delle castagnole semplicissima da preparare a mano o con un robot da cucina, si possono anche infornare ma a Carnevale non possiamo privarci del fritto.
Ingredienti:
80 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
2 uova
300 gr di farina 00
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
mezzo bicchiere di alchermes (circa 100 gr)
olio di semi di arachidi q.b.
zucchero semolato per immergere le castagnole q.b.
Preparazione:
Montiamo nella ciotola della planetaria ( o robot da cucina o Bimby) il burro morbido, le uova e lo zucchero, quando il composto diventerà bello spumoso uniamo la farina e il lievito setacciati e lavoriamo qualche minuto, con il composto ottenuto formiamo delle palline di circa 20 gr e froggiamole in abbondante olio di semi di arachidi poco alla volta, quando diventeranno dorate sono pronte. Lasciamole scolare su della carta per fritti e lasciamole intiepidire, prepariamo l’alchermes e immergiamo le castagnole una alla volta e poi rapidamente nello zucchero semolato.